- 
  
    Consulenza legale Q201719009 (Articolo 394 Codice Civile - Capacitą dell'emancipato)
  
«Per rispondere al quesito occorre innanzitutto partire dal disposto di cui all’art.  424  c.c., per effetto del quale si applicano alla  curatela  dell’ inabilitato...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201718973 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
  
«Il quesito attiene alla legittimazione ad agire con l’ azione di riduzione  e reintegrazione della legittima del fratello pretermesso, che vorrebbe far valere i suoi...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201718905 (Articolo 783 Codice Civile - Donazioni di modico valore)
  
«L'art.  536  c.c. individua quali persone in cui favore la legge riserva una quota di eredità i seguenti soggetti: 
 
	 
		coniuge 
	 
		figli 
	 
		ascendenti....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201718866 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
«In primo luogo va detto che la recente Legge n. 76/2016 non disciplina solamente le unioni civili ma altresì le cosiddette “convivenze di fatto”....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201718834 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
«Vi sono, in relazione al caso di specie, due aspetti da chiarire. 
	 
	Il primo è quello legato all’art.  179  cod. civ. citato nel quesito. 
	E’...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201718822 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
  
«Il nostro ordinamento  non prevede la possibilità di diseredare  una persona che sia legata a noi da vincoli di  parentela  o coniugio, in quanto cerca di tutelare al...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201617855 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
  
«La  donazione  è regolata dal nostro codice civile agli artt.  769  e ss, immediatamente di seguito alle norme sulla divisione ereditaria, e ciò a voler...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201617269 (Articolo 682 Codice Civile - Testamento posteriore)
  
«I temi che il caso in esame ci propone di affrontare sono essenzialmente due, ossia quello della successione per  rappresentazione  e quello degli effetti del  testamento...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201616863 (Articolo 587 Codice Civile - Testamento)
  
«Il caso che si propone prospetta, al di là del quesito finale, una serie di problematiche che si ritiene utile affrontare per giungere ad una conclusione più...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201616914 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
  
«Va innanzitutto chiarito, richiamando quanto già illustrato nella precedente consulenza, che se nel  testamento  risulta scritto testualmente che il figlio R. è...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201616819 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
  
«Il caso che si propone trova quasi integrale soluzione nella norma di cui all’art.  737  c.c., rubricata “ Soggetti tenuti alla    collazione  ” 
	Dalla...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201616757 (Articolo 482 Codice Civile - Impugnazione per violenza o dolo)
  
«Ai sensi dell’art.  480  c.c.  il diritto di accettare l’eredità si prescrive in dieci anni  che decorrono dall’apertura della successione, vale a dire...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201616635 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
  
«L'anziana madre potrebbe anche pensare di disporre dei suoi beni ancora in vita, mediante donazione, per essere certa di vedere realizzato il suo intento. 
 
Preme...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201616463 (Articolo 647 Codice Civile - Onere)
  
«Va innanzitutto premesso che le nipoti succederebbero per  rappresentazione  del padre defunto (istituto che fa subentrare i discendenti nel luogo e nel grado del loro...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201616344 (Articolo 739 Codice Civile - Donazioni ai discendenti o al coniuge dell'erede. Donazioni a coniugi)
  
«La  collazione  è l’atto con il quale i discendenti e il coniuge che accettano l’eredità conferiscono all’ asse ereditario (in natura o per...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615907 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
  
«Purtroppo il Giudice ha correttamente sollevato dubbi in merito alla legittimazione ad agire in revocatoria nei confronti dell’atto di rinuncia della ex moglie. 
 
Va in...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615846 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
«Il quesito pone diverse questioni: prima di esaminarle nel dettaglio, va velocemente chiarito che la presentazione tardiva della denuncia di successione ha come unica...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615767 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
  
«In primo luogo occorre chiarire che l'istituto della rappresentazione di cui all'art.  467  c.c. opera quando i discendenti subentrano nel luogo e nel grado del loro...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615571 (Articolo 553 Codice Civile - Riduzione delle porzioni degli eredi legittimi in concorso con legittimari)
  
«Ai sensi dell’art.  769  c.c. la  donazione  è il contratto con cui un soggetto, donante, arricchisce un altro soggetto, donatario, per spirito di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615331 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
  
«Con il presente quesito viene richiesto se: 
 
 
 
	 1.  la divisione giudiziale possa pronunciarsi solamente con riferimento alla porzione di patrimonio di cui il  de cuius...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615449 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
  
«Nel caso di specie vi è un testamento olografo con il quale il de cuius ha disposto a favore di un legittimario (la figlia) e di un altro soggetto che non riveste detta...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201514437 (Articolo 1414 Codice Civile - Effetti della simulazione tra le parti)
  
«Nel caso in esame è stata posta in essere la  simulazione relativa  di un contratto di compravendita avente ad oggetto un intero immobile, che dissimulava invece...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201514618 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
  
«La domanda posta sottende una questione classica: come "aggirare" il divieto di lesione della  quota legittima  di un  legittimario  (nel nostro caso, figlia)? 
	 
	La...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201514355 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
  
«Una delle principali facoltà del  proprietario  di un bene è quello di poterlo alienare (ai sensi dell' art. 832 del c.c. , " Il proprietario ha diritto...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201514015 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
  
«Il quesito è articolato ma in realtà le norme a cui si deve guardare per risolvere il caso non sono molte. 
	 
	L art. 556 del c.c.  sancisce che, per determinare...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201513609 (Articolo 739 Codice Civile - Donazioni ai discendenti o al coniuge dell'erede. Donazioni a coniugi)
  
«La  collazione  è un istituto tipico della divisione ereditaria, che trova applicazione sia in caso di  successione  legittima che testamentaria. La collazione prevede...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201513050 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
  
«Il figlio è sempre   legittimario   ( art. 536 del c.c. ), cioè ha diritto ad una quota di legittima del patrimonio del defunto, anche nel caso in cui il genitore...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201412045 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
  
«Quando il testatore lascia in legato alcuni suoi beni ad un soggetto che è anche legittimario ( art. 536 del c.c. ), il lascito può essere di due tipi: 
	1....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201411837 (Articolo 558 Codice Civile - Modo di ridurre le disposizioni testamentarie)
  
«La riduzione in proporzione  sia dei legati che delle disposizioni testamentarie consente di mantenere, per quanto possibile, l'equilibrio stabilito dal  de cuius  nel...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201411365 (Articolo 250 Codice Civile - Riconoscimento)
  
«Se il  de cuius , cioè il defunto che abbia lasciato un'eredità, aveva un figlio nato fuori dal matrimonio, ma che non è mai stato riconosciuto, tale...»