- 
  
    Consulenza legale Q201718289 (Articolo 360 Codice Civile - Funzioni del protutore)
  
«Dispone espressamente l’ art.  350  c.c.  che  non possono essere nominati tutori e, se sono stati nominati, devono cessare dall'ufficio : 
 1) coloro che non hanno la...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201718287 (Articolo 170 Codice Civile - Esecuzione sui beni e sui frutti)
  
«Va preliminarmente, anche se per sommi capi, inquadrato l’istituto giuridico del fondo patrimoniale (articoli  167  e seguenti doc. civ.). 
	 
	Si tratta, essenzialmente,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201717986 (Articolo 1014 Codice Civile - Estinzione dell'usufrutto)
  
«Alla prima domanda va data risposta positiva: se il bene, infatti, non è stato goduto dall’usufruttuario né sono stati esercitati i diritti ad esso connessi...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201617818 (Articolo 827 Codice Civile - Beni immobili vacanti)
  
«Ai sensi dell’art.  827  c.c. i c.d. beni immobili vacanti passano in proprietà allo Stato. 
A differenza che nell’art.  586  c.c., in cui lo Stato acquisisce...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201617312 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
  
«Sui diritti che il coniuge può vantare sul patrimonio dell’altro coniuge occorre tenere nettamente distinte la situazione dei coniugi entrambi in vita da quella in...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201617204 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
  
«L’ usufrutto  è un diritto reale di godimento in cui l’usufruttuario può godere del bene concesso nei più svariati modi, con il solo limite del...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201617193 (Articolo 936 Codice Civile - Opere fatte da un terzo con materiali propri)
  
«Il quesito proposto pone una serie di interrogativi che per comodità si ritiene opportuno così elencare: 
	 
	  1.        Può un genitore vendere...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201617149 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
  
«La questione è abbastanza peculiare e non esiste, purtroppo, giurisprudenza che la affronti nello specifico. 
	 
	Per individuare la soluzione al problema che ci occupa,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201617107 (Articolo 800 Codice Civile - Cause di revocazione)
  
«Il concetto fondamentale da cui occorre partire per trovare una soluzione al caso che si propone è quello secondo cui la  donazione  è un contratto e come tale non...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201617056 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
  
«Un primo possibile inquadramento del caso esposto potrebbe essere quello della  simulazione relativa , la quale ricorre tutte le volte in cui le parti di un negozio giuridico si...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201616697 (Articolo 521 bis Codice proc. civile - Pignoramento e custodia di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi)
  
«L’art. 19, comma 1, lett. d- ter , del d.l. 12 settembre 2014, n. 132, convertito, con modificazioni, dalla l. 10 novembre 2014, n. 162, ha introdotto nel codice di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201616727 (Articolo 496 Codice proc. civile - Riduzione del pignoramento)
  
«Le considerazioni esposte nel quesito ed il ragionamento condotto che ha portato alla formalizzazione di una richiesta di risarcimento danni ai creditori procedenti in ordine,...»
 
              - 
  
    Quesito Q201616727 (Articolo 496 Codice proc. civile - Riduzione del pignoramento)
  
«Buonasera, 
vorrei sapere, cortesemente, se sia possibile citare per responsabilità per danni ai sensi dell'art. 2043 c.c. i creditori procedenti di un pignoramento...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201616593 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
  
«Nel caso esposto, se si è ben compresa la narrazione dei fatti, è deceduta in un primo tempo la moglie, lasciando come eredi il marito, un fratello e un nipote...»
 
              - 
  
    Quesito Q201616593 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
  
«Il 12/10/2009 è morta mia sorella F. (76 anni) sposata con E. (81 anni). Non hanno figli nè genitori viventi. Con lettera datata 28/06/2016 l'Avv. B.B....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201616390 (Articolo 168 Codice Civile - Impiego ed amministrazione del fondo)
  
«I quesiti posti sono molteplici. Si procederà a rispondere in maniera sintetica ad ognuno di essi. 
 
 
 
	Anzitutto è utile ricordare che il  fondo patrimoniale...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201616344 (Articolo 739 Codice Civile - Donazioni ai discendenti o al coniuge dell'erede. Donazioni a coniugi)
  
«La  collazione  è l’atto con il quale i discendenti e il coniuge che accettano l’eredità conferiscono all’ asse ereditario (in natura o per...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615953 (Articolo 746 Codice Civile - Collazione d'immobili)
  
«Nel caso di specie viene in considerazione l’istituto della collazione ereditaria (art. 737 del codice civile). 
 
	Si tratta di un obbligo che la legge pone a carico...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615290 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
«Il diritto di abitazione del coniuge superstite è riconosciuto dall'art. 540 c.c. al ricorrere di alcuni presupposti, vale a dire: 
	- l'esistenza di un rapporto...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615159 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
  
«Quando più soggetti succedono al  de cuius , accettandone l'eredità, si forma sui beni del patrimonio ereditario una comunione. Questo a meno non che vi sia un...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201515000 (Articolo 1210 Codice Civile - Facoltą di deposito e suoi effetti liberatori)
  
«L'adempimento del debitore presuppone che il creditore cooperi, facendo quanto necessario per renderlo possibile. Gli art.  1206  ss c.c. disciplinano la situazione che si...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201514699 (Articolo 791 bis Codice proc. civile - Divisione a domanda congiunta)
  
«Corrisponde al vero e alla prassi di Poste Italiane che, poiché essa non ha alcuna ingerenza sulla  divisione  delle quote ereditarie, risultano irrilevanti, in fase di...»
 
              - 
  
    Quesito Q201514699 (Articolo 791 bis Codice proc. civile - Divisione a domanda congiunta)
  
«Spett. Brocardi 
oggetto: ricorso a domanda congiunta art.791 bis c.p.c. 
 
Al fine di ricevere vs autorevole parere per iscritto, si rappresenta quanto segue: 
 
due sorelle...»
 
              - 
  
    Quesito Q201514691 (Articolo 1146 Codice Civile - Successione nel possesso. Accessione del possesso)
  
«Buongiorno, 
Anno 1980 terremoto in Irpinia a mio padre (deceduto marzo 1992)gli fu assegnato un prefabbricato in legno,posizionato su platea c.a. spessore 80 cm. finiture,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201514618 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
  
«La domanda posta sottende una questione classica: come "aggirare" il divieto di lesione della  quota legittima  di un  legittimario  (nel nostro caso, figlia)? 
	 
	La...»
 
              - 
  
    Quesito Q201514410 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
  
«Sono sposato da dicembre 1970 (in Svizzera dove avevo la residenza) in regime di comunione dei beni (entrambi italiani) e registrati in un paese del nord d'Italia 
Ritornato...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201514108 (Articolo 586 Codice proc. civile - Trasferimento del bene espropriato)
  
«Nella vicenda processuale in esame si è verificato un problema di natura puramente formale, ma che sembra aver intaccato anche le ragioni sostanziali della parte,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201514072 (Articolo 801 Codice Civile - Revocazione per ingratitudine)
  
«La vicenda vede un immobile inizialmente di  nuda proprietà  del figlio con l' usufrutto  della madre: quest'ultima, ha donato l'usufrutto al figlio e si...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201513630 (Articolo 2038 Codice Civile - Alienazione della cosa ricevuta indebitamente)
  
«Effetto tipico della  risoluzione  è che entrambi i contraenti sono tenuti a restituire quanto eventualmente già ricevuto in esecuzione del contratto. 
	L'...»
 
              - 
  
    Quesito Q201513460 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
  
«Buongiorno, la presente per chiedere un’informazione. 
Siamo proprietari di una casa in montagna che confina con il nostro vicino, il quale ha avuto dal precedente...»