-
Consulenza legale Q201923699 (Articolo 2391 Codice Civile - Interessi degli amministratori)
«L’art. 2391 c.c., nella formulazione ottenuta dalla Riforma del codice civile del 2003, stabilisce che l’ amministratore deve dare notizia agli altri amministratori...»
-
Consulenza legale Q201923778 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«Il patto con il quale si limita lo svolgimento dell’attività del prestatore di lavoro , per il tempo successivo alla cessazione del contratto (Il patto di non...»
-
Consulenza legale Q201923721 (Articolo 1523 Codice Civile - Passaggio della proprietą e dei rischi)
«Innanzitutto va correttamente inquadrata la fattispecie.
La compravendita con riserva di proprietà (c.d. vendita con patto di riservato dominio) è una...»
-
Consulenza legale Q201923743 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Per affrontare il presente caso occorre preliminarmente analizzare ciò che dettava il codice civile prima della riforma del diritto di famiglia del 1975.
Disponeva...»
-
Consulenza legale Q201923741 (Articolo 641 Codice Penale - Insolvenza fraudolenta)
«Per quanto attiene al profilo penale (prima domanda), va detto che il reato di insolvenza fraudolenta (art. 641 del codice penale) non ha nulla a che vedere con la condotta...»
-
Consulenza legale Q201923758 (Articolo 76 Codice proc. penale - Costituzione di parte civile)
«La risposta è positiva. Se quello che si vuole ottenere in sede civile è il risarcimento del danno patito per essere stata vittima di un reato, allora deve...»
-
Consulenza legale Q201923757 (Articolo 90 Codice proc. penale - Diritti e facoltą della persona offesa dal reato)
«I poteri della persona offesa dal reato che non decide di costituirsi parte civile nel processo penale sono ben pochi e, a dirla tutta, scarsamente considerati nella...»
-
Consulenza legale Q201923729 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Il D.L. n. 47 del 28 marzo 2014, convertito in Legge n. 80 del 23 maggio 2014, ha introdotto il cosiddetto “Piano Casa per l’emergenza abitativa”, i cui...»
-
Consulenza legale Q201923724 (Articolo 491 Codice Civile - Responsabilitą dell'erede nell'amministrazione)
«I dubbi sollevati e sui quali si chiedono chiarimenti attengono essenzialmente alla corretta gestione di un patrimonio ereditario per il quale ci si è avvalsi della...»
-
Consulenza legale Q201923702 (Articolo 2135 Codice Civile - Imprenditore agricolo)
«Al fine di rispondere al presente quesito pare opportuno prendere le mosse dall’articolo 2135 del codice civile, il quale stabilisce che l’imprenditore agricolo...»
-
Quesito Q201923743 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Nel 1963 avviene il decesso di Tizio che lascia moglie e tre figli piccoli: secondo il diritto di famiglia dell'epoca, alla moglie va soltanto l'usufrutto di un terzo...»
-
Consulenza legale Q201923703 (Articolo 2652 Codice Civile - Domande riguardanti atti soggetti a trascrizione. Effetti delle relative trascrizioni rispetto ai terzi)
«I dubbi sollevati sull’efficacia della trascrizione sono, in effetti, abbastanza fondati, e vedremo adesso il perché.
Il primo tema che occorre affrontare...»
-
Consulenza legale Q201923675 (Articolo 819 ter Codice proc. civile - Rapporti tra arbitri e autoritą giudiziaria)
«La materia trova disciplina nell’art. 819 ter c.p.c..
La norma dice espressamente che la competenza del Collegio Arbitrale non è esclusa dalla pendenza della...»
-
Consulenza legale Q201923661 (Articolo 874 Codice Civile - Comunione forzosa del muro sul confine)
«In materia di distanza delle costruzioni dai confini, la legge si ispira al principio della prevenzione temporale, basato sugli artt. 873, 874, 875 e 877 del cc, secondo cui il...»
-
Consulenza legale Q201923436 (Articolo 2808 Codice Civile - Costituzione ed effetti dell'ipoteca)
«Nel quesito viene chiesto se sia possibile mettere una ipoteca sulla proprietà dei coeredi in forza dei documenti che erano stati presentati nel giudizio di divisione...»
-
Consulenza legale Q201923634 (Articolo 2052 Codice Civile - Danno cagionato da animali)
«Gli animali selvatici rientrano nella categoria di beni patrimoniali indisponibili dello Stato ai sensi della legge 27 dicembre 1977 n 968 e pertanto, generalmente, la...»
-
Consulenza legale Q201923676 (Articolo 1 T.U.R. - Oggetto dell'imposta)
«Il vantaggio principale dell’acquisto di un immobile con le agevolazioni prima casa attiene, ovviamente, alla riduzione delle imposte connesse all’acquisto: imposta...»
-
Consulenza legale Q201923646 (Articolo 44 Codice Civile - Trasferimento della residenza e del domicilio)
«Non essendo precisato il Comune di residenza , non è possibile fornire una risposta che tenga conto delle specifiche disposizioni contenute nel Regolamento comunale e,...»
-
Consulenza legale Q201923644 (Articolo 459 Codice Civile - Acquisto dell'ereditą)
«Come ben evidenziato nel quesito, la dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all'eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla...»
-
Consulenza legale Q201923621 (Articolo 471 Codice Civile - Ereditą devolute a minori o interdetti)
«Occorre in effetti chiarire meglio quanto è stato letto o riferito in materia di devoluzione di eredità a minori.
Per fare ciò non ci si può che...»
-
Consulenza legale Q201923640 (Articolo 610 Codice Penale - Violenza privata)
«Va premesso che il cosiddetto “parcheggio selvaggio” non comporta solo le conseguenze sanzionatorie previste dal codice della strada, ma può rivestire anche...»
-
Quesito Q201923670 (Articolo 1923 Codice Civile - Diritti dei creditori e degli eredi)
«Gradirei un orientamento sul problema esposto a continuazione.
Siamo quattro eredi convolti in un procedimento successorio iniziato nel giugno 2015 e attualmente in corso...»
-
Consulenza legale Q201923604 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Dalle informazioni fornite sembrerebbe potersi escludere che vi sia, in questo caso, un obbligo di assistenza “economica” nei confronti del padre. Infatti, anche se...»
-
Consulenza legale Q201923597 (Articolo 67 Legge fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie)
«Va in primo luogo chiarita la domanda.
Chi ha posto il quesito ha probabilmente confuso i concetti: il periodo di 5 anni cui si accenna non è il periodo necessario...»
-
Quesito Q201923643 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Salve.
Avrei bisogno di porvi un quesito riguardo alla ripartizione delle spese da sostenersi per la sostituzione (demolizione e ricostruzione) di un solaio in stato di degrado...»
-
Consulenza legale Q201923595 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«La condotta tenuta dall’amministratore di condominio è assolutamente da stigmatizzare e non ci si può che trovare concordi con le conclusioni...»
-
Consulenza legale Q201923603 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«In base all’art. 1102 del codice civile, ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli...»
-
Consulenza legale Q201923575 (Articolo 392 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose)
«L’unica modalità consentita e rispettosa della legge per recuperare un immobile che si trova ancora nel possesso del soggetto precedentemente legittimato a goderne...»
-
Consulenza legale Q201923610 (Articolo 72 Disp. risc. imp. reddito - Pignoramento di fitti o pigioni)
«Nell’ambito della procedura di pignoramento presso terzi, la regola generale contenuta nell’art. 545 del codice di procedura civile individua in primo luogo i...»
-
Consulenza legale Q201923591 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitł non apparenti)
«La risposta a ciò che viene chiesto non può che riallacciarsi a quanto è stato in qualche modo detto nelle precedenti consulenze.
Si chiede essenzialmente...»