-
Quesito Q202025708 (Articolo 2289 Codice Civile - Liquidazione della quota del socio uscente)
«Il contratto sociale di una società semplice può prevedere che in caso di recesso, esclusione, e morte del socio della stessa società semplice, gli venga...»
-
Consulenza legale Q202025502 (Articolo 57 T.U.R. - Soggetti obbligati al pagamento)
«Purtroppo le parti in causa sono effettivamente obbligate in solido al pagamento dell’imposta di registro sulla sentenza, come si ricava dal disposto dell’art....»
-
Consulenza legale Q202025456 (Articolo 1470 Codice Civile - Nozione)
«Prima di dare risposta a ciò che viene espressamente chiesto nel quesito, occorre fare una precisazione: il fatto che l’appartamento appartenga in proprietà...»
-
Consulenza legale Q202025303 (Articolo 1331 Codice Civile - Opzione)
«L’art. 4 del contratto che viene allegato introduce una particolare fattispecie giuridica prevista dal nostro ordinamento, e precisamente il c.d. diritto o patto di...»
-
Consulenza legale Q202025012 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Il fatto che si sia raggiunto un accordo in mediazione è senza dubbio una cosa positiva; in forza di esso, il conduttore si è obbligato , a permettere...»
-
Consulenza legale Q202024990 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Il 4° comma dell’art 63 disp. att. del c.c. dispone: " Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al pagamento dei...»
-
Consulenza legale Q202024905 (Articolo 1117 ter Codice Civile - Modificazioni delle destinazioni d'uso)
«Pima della riforma del condominio introdotta con la L. n.220/2012, la giurisprudenza ha più volte chiarito che è possibile per il condominio dare in locazione...»
-
Quesito Q202024905 (Articolo 1117 ter Codice Civile - Modificazioni delle destinazioni d'uso)
«Gent.mi,
confermando piena soddisfazione per le Vs. risposte per i quesiti posti in precedenza sono ancora qui a chiedere una Vostra consulenza per problemi di carattere...»
-
Consulenza legale Q202024702 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Innanzitutto è utile premettere che la circostanza che al momento della firma del contratto di locazione non ci si era avveduti del fatto che oggetto della locazione...»
-
Consulenza legale Q201924364 (Articolo 2741 Codice Civile - Concorso dei creditori e cause di prelazione)
«Dal quesito formulato si deduce che il mutuo contratto con la banca è di natura chirografaria e, pertanto, detto finanziamento non risulterebbe assistito da privilegi....»
-
Consulenza legale Q201924116 (Articolo 428 Codice Civile - Atti compiuti da persona incapace d'intendere o di volere)
«Nel caso di designazione di un amministratore di sostegno, è il decreto di nomina che stabilisce, di volta in volta, quali categorie di atti il beneficiario può...»
-
Consulenza legale Q201924127 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«La richiesta di consegna della documentazione condominiale . L’analisi del bilancio condominiale.
L’ amministratore di condominio è in prima battuta un...»
-
Quesito Q201924144 (Articolo 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto)
«Buongiorno,
in riferimento alla proposta e all'accettazione contrattuale, con la presente sono a chiedere un quesito, in particolare la questione riguarda l'invio di...»
-
Quesito Q201924116 (Articolo 428 Codice Civile - Atti compiuti da persona incapace d'intendere o di volere)
«Quesito
In data 23.04.2018 la mia sorella gemella mi comunicava per iscritto che la nostra anziana madre le aveva rilasciato una procura notarile (non so se generale o speciale...»
-
Consulenza legale Q201923903 (Articolo 39 Legge equo canone - Diritto di riscatto)
«Va subito precisato che la vendita di un immobile locato non ha alcuna incidenza sull’efficacia o sulla durata della locazione : il rapporto di godimento, infatti, si...»
-
Consulenza legale Q201923472 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«La situazione descritta e che si presuppone di dover affrontare è quella di una futura e possibile comunione ereditaria, per tale intendendosi quella situazione di...»
-
Consulenza legale Q201923351 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilitą patrimoniale)
«I debiti che allo stato attuale risultano certi, liquidi ed esigibili ammontano a circa euro 20.000, e sono quelli dovuti nei confronti del condominio , dell’Agenzia...»
-
Consulenza legale Q201922819 (Articolo 2252 Codice Civile - Modificazioni del contratto sociale)
«Ai sensi dell' art. 2252 del c.c. ogni modificazione del contratto sociale, compresa la cessione della quota, necessita del consenso di tutti i soci, salvo venga...»
-
Consulenza legale Q201922989 (Articolo 59 Codice beni cult. e paesag. - Denuncia di trasferimento)
«Ai sensi degli art. 59 del codice beni cult. e paesag. e seguenti, gli atti che trasferiscono, in tutto o in parte, a qualsiasi titolo, la proprietà o, limitatamente ai...»
-
Consulenza legale Q201922860 (Articolo 2742 Codice Civile - Surrogazione dell'indennitą alla cosa)
«Se le cose soggette a ipoteca sono perite o deteriorate, le somme dovute dagli assicuratori a titolo di indennizzo per la perdita o il deterioramento sono vincolate al...»
-
Consulenza legale Q201922883 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Preliminarmente è da osservare che quanto rappresentato nel quesito, non fornisce precise e specifiche indicazioni in ordine alle pretese avanzate dal confinante. Queste...»
-
Quesito Q201922883 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«buongiorno descrivo il quesito: essendo da poco diventato pieno proprietario, in seguito alla morte di mia zia usufruttuaria di una quota di un quinto della proprietà...»
-
Quesito Q201922819 (Articolo 2252 Codice Civile - Modificazioni del contratto sociale)
«Società in nome collettivo con tre soci. Uno dei soci decide di trasferire al figlio parte delle proprie quote, per donazione, senza interpellare gli altri soci, in forza...»
-
Consulenza legale Q201922598 (Articolo 2320 Codice Civile - Soci accomandanti)
«Il quesito accenna all’ipotesi del fallimento ma al contempo parla dei diritti dei creditori sociali e di come essi possano recuperare il proprio credito.
E’...»
-
Quesito Q201922580 (Articolo 801 Codice Civile - Revocazione per ingratitudine)
«Buongiorno, mia madre oggi ottantunenne, nel 1988 ha donato con riserva di usufrutto a mia sorella una porzione di fabbricato totalmente da ristrutturare, inserendo...»
-
Consulenza legale Q201922521 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«La situazione che si presenta è quella disciplinata dall’ art. 544 del c.c. , il quale prevede che, nell’ipotesi in cui il de cuius non abbia figli, ma solo...»
-
Consulenza legale Q201822418 (Articolo 2902 Codice Civile - Effetti)
«Va in primo luogo precisato che l’ azione esecutiva promossa da un solo creditore, di per sé, non “esclude” gli altri: questi ultimi, infatti, hanno...»
-
Consulenza legale Q201822331 (Articolo 2797 Codice Civile - Forme della vendita)
«Nel quesito si affronta l’ipotesi di un’ esecuzione forzata (precisamente un pignoramento ) che vada a colpire beni oggetto di pegno , e ci si chiede se tali beni...»
-
Consulenza legale Q201822148 (Articolo 2471 Codice Civile - Espropriazione della partecipazione)
«Due sono i temi principali che vanno qui affrontati:
il primo riguarda la sorte delle quote sociali pignorate
il secondo attiene agli effetti che si produrrebbero...»
-
Consulenza legale Q201821763 (Articolo 2270 Codice Civile - Creditore particolare del socio)
«La soluzione al problema è presto individuata nelle norme del codice civile che disciplinano la società semplice .
L’art. 2270 c.c., relativo al...»