-
Consulenza legale Q202439565 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Il Comune può essere ritenuto responsabile per i danni derivanti dalla circolazione stradale ex art. 2051 c.c. che impone a chi ha in custodia un bene (in questo caso...»
-
Consulenza legale Q202439653 (Articolo 1 Legge Cirinną - )
«I commi 36 e seguenti dell’art. 1 della c.d. Legge Cirinnà disciplinano la convivenza di fatto : vale a dire il rapporto intercorrente tra “ due persone...»
-
Consulenza legale Q202439476 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Sotto un profilo civilistico, in relazione ai quesiti sub 1 e 3, si rileva quanto segue.
Indipendentemente da quali siano i motivi per cui il tetto del vicino è sempre...»
-
Consulenza legale Q202439605 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Purtroppo, quanto detto dall’amministratore è corretto. La suddivisione prevista dall’art. 1126 del c.c. trova il suo fondamento in due presupposti:...»
-
Consulenza legale Q202439567 (Articolo 2032 Codice Civile - Ratifica dell'interessato)
«Principio generale dettato dal nostro ordinamento in tema di comunione (valevole sia nel caso della comunione ordinaria che ereditaria) è quello sancito all’ art....»
-
Quesito Q202439590 (Articolo 269 Codice Civile - Dichiarazione giudiziale di paternitą e maternitą)
«Sono un ragazzo di 20 anni. Da circa un anno frequento una ragazza di 35 anni con la quale ho anche avuto rapporti sessuali. A un certo punto della nostra relazione, lei...»
-
Quesito Q202439566 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Spiego in breve la questione. Dopo vario tempo, dal muro del garage sotterraneo di nostra proprietà , si sono verificate infiltrazioni ingenti di acqua durante il mal...»
-
Quesito Q202439553 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Il mio negozio possiede 4 vetrine che affacciano sul marciapiede. Questo marciapiede è (da regolamento condominiale) definito come un’area condominiale con...»
-
Consulenza legale Q202439385 (Articolo 132 Codice Penale - Potere discrezionale del giudice nell'applicazione della pena: limiti)
«Quanto esposto nella richiesta di parere è del tutto normale e di seguito ne spieghiamo le ragioni, nel modo più semplice possibile, vista la complessità...»
-
Consulenza legale Q202439442 (Articolo 494 Codice Penale - Sostituzione di persona)
«La condotta posta in essere dal soggetto di cui si discute nella richiesta di parere integra diverse fattispecie di reato.
Con specifico riferimento all’appropriazione...»
-
Quesito Q202439472 (Articolo 2956 Codice Civile - Prescrizione di tre anni)
«Buongiorno, il quesito che sono a sottoporre riguarda i tempi di prescrizione riguardanti il pagamento di una prestazione professionale da parte di un geometra per presentazione...»
-
Consulenza legale Q202439335 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Sulla base di quello che lei riferisce nel quesito non è scontato che si possa raggiungere l’obbiettivo della rimozione del gazebo. Se si analizza la giurisprudenza...»
-
Quesito Q202439416 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Abito in una zona centrale della città di XXX, i locali commerciali sottostanti lo stabile in cui abito, ospitano dal 2012 un panificio che effettua attività di...»
-
Quesito Q202439385 (Articolo 132 Codice Penale - Potere discrezionale del giudice nell'applicazione della pena: limiti)
«Buongiorno,
Spero di riuscire ad essere chiaro a porvi il mio quesito .
Sono stato imputato in un procedimento penale per un fallimento del febbraio 2020 , la pubblica accusa...»
-
Consulenza legale Q202439166 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«La situazione descritta nel quesito può essere ricondotta nell’ambito di applicazione dell’ art. 844 c.c. , che disciplina le cosiddette immissioni , ovvero...»
-
Consulenza legale Q202439093 (Articolo 2479 Codice Civile - Decisioni dei soci)
«Il socio non vanta nei confronti della società un diritto alla distribuzione degli utili, poiché ogni decisione al riguardo spetta esclusivamente...»
-
Consulenza legale Q202439114 (Articolo 209 Codice comunic. elett. - Installazione di antenne riceventi del servizio di radiodiffusione e di antenne per la fruizione di servizi di comunicazione elettronica)
«Il diritto di antenna viene espressamente previsto dall’art. 209 del Codice delle Comunicazioni elettroniche e prevede espressamente un diritto soggettivo perfetto e...»
-
Consulenza legale Q202438633 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«In primo luogo, è necessario individuare la proprietà della fognatura che si è danneggiata allagando gli spazi condominiali e su chi far ricadere la...»
-
Consulenza legale Q202438836 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«I posti auto condominiali fanno parte dei beni comuni ai sensi dell’ art. 1117 del c.c. .
Per quanto riguarda l’uso delle cose comuni l’articolo di...»
-
Consulenza legale Q202438835 (Articolo 832 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«La circostanza che il terrazzo sia stato progettato in modo da fare ricadere l’acqua di scolo sul muretto e non nell’aiuola vicina, non giustifica il fatto che il...»
-
Quesito Q202439031 (Articolo 897 Codice Civile - Comunione di fossi)
«Fra due proprietari (a, il sottoscritto, e b una guerresca signora) di terreni confinanti è sorto un dissidio poichè il fosso interposto fra i confini, che...»
-
Consulenza legale Q202438751 (Articolo 6 GDPR - Regolamento UE Privacy - Liceitą del trattamento)
«In relazione al suo quesito non si ravvisano questioni giuridiche particolari dal punto di vista della disciplina in materia di tutela dei dati personali.
La disciplina...»
-
Consulenza legale Q202438827 (Articolo 801 Codice Civile - Revocazione per ingratitudine)
«I timori che si hanno, ovvero quelli di una potenziale revoca del testamento e/o delle donazioni, sono solo parzialmente fondati.
Il testamento, come risulta espressamente...»
-
Consulenza legale Q202438924 (Articolo 593 Codice Penale - Omissione di soccorso)
«La questione di cui alla richiesta di parere è molto complessa e cercheremo di spiegarla in modo semplice.
In primo luogo va detto che, nel caso di specie, non...»
-
Consulenza legale Q202438783 (Articolo 42 T.U. sostegno maternitą e paternitą - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
«L’articolo 42 , comma 5, del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151, prevede la possibilità per i dipendenti di richiedere un congedo straordinario retribuito...»
-
Consulenza legale Q202438676 (Articolo 41 Costituzione - )
«Purtroppo non si ravvisano gli estremi per procedere nei confronti del condominio o del suo amministratore : nonostante il danno ricevuto il portone di ingresso è...»
-
Consulenza legale Q202438880 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La situazione che si prospetta si verifica molto di frequente nella prassi corrente, tant’è che in diverse occasioni la giurisprudenza se ne è occupata.
Al...»
-
Consulenza legale Q202438843 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Va premesso che, pur essendo la descrizione dei luoghi contenuta nel quesito piuttosto dettagliata, permangono comunque alcuni dubbi, non essendo del tutto chiare né la...»
-
Consulenza legale Q202438773 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«La vicenda oggetto del quesito è complessa perché coinvolge diversi aspetti, che andranno affrontati - in mancanza di collaborazione da parte del vicino - con...»
-
Quesito Q202438863 (Articolo 187 T.U.L.P.S. - )
«Chiedo se nel mio negozio di abbigliamento in Roma (su strada) posso esporre un cartello di divieto per vietare tassativamente l’ingresso ai bambini ( es. minori di anni...»