-
Consulenza legale Q201412026 (Articolo 923 Codice Civile - Cose suscettibili di occupazione)
«Nel caso di specie si è aperta una successione ereditaria a favore di alcuni soggetti, di cui tutti rinunciatari tranne uno, che dovrà essere interdetto a causa di...»
-
Quesito Q201412035 (Articolo 2668 Codice Civile - Cancellazione della trascrizione)
«In data 1984 su un fabbricato, donatomi da mio padre in data 1979 (senza alcuna imputazione), è stato trascritto da parte di due coeredi un atto di citazione tendente ad...»
-
Quesito Q201411859 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Buongiorno, Vi contatto per la seguente problematica: sono comproprietario insieme a mia madre e mia sorella di un compendio immobiliare caduto in successione dopo la perdita di...»
-
Consulenza legale Q201411785 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«Purtroppo è molto frequente che l'INPS, dopo diversi anni e anche successivamente alla morte del pensionato, richieda il pagamento di somme ricevute dall'anziano...»
-
Consulenza legale Q201411837 (Articolo 558 Codice Civile - Modo di ridurre le disposizioni testamentarie)
«La riduzione in proporzione sia dei legati che delle disposizioni testamentarie consente di mantenere, per quanto possibile, l'equilibrio stabilito dal de cuius nel...»
-
Consulenza legale Q201411752 (Articolo 183 Codice proc. civile - Prima comparizione delle parti e trattazione della causa)
«L' art. 155 del c.p.c. prevede che nel computo dei termini a giorni o ad ore, siano esclusi il giorno o l'ora iniziali ( dies a quo ).
In applicazione di tale norma,...»
-
Consulenza legale Q201411730 (Articolo 1916 Codice Civile - Diritto di surrogazione dell'assicuratore)
«L’INPS, in caso d’infortunio causato da fatti dolosi o colposi di terzi e, in particolare, derivante da incidente stradale, è tenuto all’erogazione...»
-
Consulenza legale Q201411711 (Articolo 567 Codice Civile - Successione dei figli)
«L' art. 567 del c.c. prevede una completa equiparazione dei figli che possiamo definire biologici (è sparito il concetto di figlio "legittimo" o...»
-
Consulenza legale Q201411696 (Articolo 1167 Codice Civile - Interruzione dell'usucapione per perdita di possesso)
«La situazione descritta nel quesito viene affrontata con una certa frequenza nelle aule di tribunale.
Accade molto spesso, infatti, che un comproprietario (soprattutto se la...»
-
Consulenza legale Q201411502 (Articolo 946 Codice Civile - Alveo abbandonato)
«Gli artt. 946 e 947 del codice civile che disciplinano una particolare modalità di acquisto della proprietà, a titolo originario, del terreno che un tempo...»
-
Quesito Q201411501 (Articolo 1282 Codice Civile - Interessi nelle obbligazioni pecuniarie)
«Chiedo cortesemente se potete rispondere a questo quesito.
In una sentenza di Divisione Giudiziale dell' Eredità i miei figli sono stati indicati eredi insieme ad...»
-
Consulenza legale Q201411434 (Articolo 529 Codice Civile - Obblighi del curatore)
«Il curatore dell'eredità giacente è colui che viene incaricato della gestione del complesso dei beni ereditari, sino a che non intervenga una accettazione da...»
-
Consulenza legale Q201411365 (Articolo 250 Codice Civile - Riconoscimento)
«Se il de cuius , cioè il defunto che abbia lasciato un'eredità, aveva un figlio nato fuori dal matrimonio, ma che non è mai stato riconosciuto, tale...»
-
Consulenza legale Q201411306 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«I fatti descritti nel quesito presentano alcune incongruenze con quella che è la normativa in materia di pubblicazione del testamento olografo, cioè quell'atto...»
-
Quesito Q201411014 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Buonasera, il mio caso riguarda una complicata successione ancora irrisolta da 5 anni, che mi ha portato a cambiare ben 5 avvocati diversi perché dopo che prendevano...»
-
Consulenza legale Q201410816 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Quando, in presenza di un testamento, la vocazione diretta del chiamato all'eredità non possa avere efficacia perché il beneficiario è premorto al...»
-
Consulenza legale Q201410776 (Articolo 76 Codice Civile - Computo dei gradi)
«La successione legittima opera nei confronti di coniuge, figli, fratelli, ascendenti e parenti entro il sesto grado.
Nel caso di specie il dubbio riguarda evidentemente la...»
-
Consulenza legale Q201410619 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Nel caso esposto i chiamati all'eredità secondo le norme sulla successione legittima hanno agito nei confronti degli eredi testamentari per far dichiarare...»
-
Quesito Q201410619 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Spese condominiali relative ad immobile oggetto di contenzioso.
Per un immobile caduto in successione ed oggetto di contenzioso
in corso fra eredi legittimi ed eredi...»
-
Consulenza legale Q201410393 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitł non apparenti)
«Nella vicenda esposta esiste sin dal 1967 una costruzione (ripostiglio per attrezzi) situata a 3,5 metri da un altro edificio (stalla mutata in abitazione).
L' art. 873...»
-
Consulenza legale Q201410434 (Articolo 1159 Codice Civile - Usucapione decennale)
«Quando uno dei coniugi, sposato in regime di comunione dei beni, decede, la comunione si scioglie per legge. Il coniuge superstite ha quindi diritto a chiedere la divisione dei...»
-
Consulenza legale Q201410040 (Articolo 283 Codice proc. civile - Provvedimenti sull'esecuzione provvisoria in appello)
«Il primo quesito posto riguarda la possibilità del testatore di revocare con un testamento successivo - invalido-, un testamento precedente (supponendo che questo,...»
-
Quesito Q20149918 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a pił persone)
«Alla morte di mia suocera i beni bancari sono stati convogliati in un conto aperto appositamente da mio marito con la sorella. Dopo 3 mesi mia cognata ha convogliato il tutto su...»
-
Quesito Q20149861 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Oggetto: Esenzione IMU/Diritto di abitazione. Mia moglie è proprietaria di una abitazione (unica) pervenuta da successione, ove abitiamo saltuariamente e non siamo...»
-
Consulenza legale Q20149731 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«Nel caso proposto si potrebbero prospettare dal punto di vista giuridico alcune alternative:
1) una cessione delle quote dei cugini agli altri due fratelli e una contestuale o...»
-
Consulenza legale Q20149703 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Il codice civile prevede che gli interdetti per infermità di mente non abbiano la capacità di redigere testamento (art. 591 , secondo comma n. 2, c.c.). Non...»
-
Consulenza legale Q20149626 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Lo scioglimento della comunione dei beni, ai sensi dell' art. 191 del c.c. , consegue alla dichiarazione di assenza o di morte presunta di uno dei coniugi, all'...»
-
Consulenza legale Q20149513 (Articolo 2674 bis Codice Civile - Trascrizione e iscrizione con riserva e impugnazione)
«Nella vicenda proposta sono caduti in successione dei beni immobili pervenuti al de cuius per usucapione, ma in riferimento ai quali manca una sentenza di accertamento della...»
-
Consulenza legale Q20149408 (Articolo 553 Codice Civile - Riduzione delle porzioni degli eredi legittimi in concorso con legittimari)
«La donazione di denaro al fine dell'acquisto di un immobile rientra tra le donazioni indirette , che possono essere aggredite dal legittimario (artt. 536 ss. c.c.) al...»
-
Consulenza legale Q20149372 (Articolo 1021 Codice Civile - Uso)
«Nel caso esposto sussiste un diritto di proprietà per quota indivisa di 1/4 su un immobile derivante da successione ereditaria.
Innanzitutto, non appare possibile...»