- 
  
    Consulenza legale Q201923370 (Articolo 3 T.U.I.R. - Base imponibile)
  
«A norma dell’art. 3, comma 3, lett. a) del TUIR sono esclusi dalla base imponibile i   redditi esenti  . 
Nell’ambito di tale tipologia di redditi rientrano gli...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923357 (Articolo 33 Codice del consumo - Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore)
  
«Nel caso in esame siamo in presenza di un  contratto  concluso mediante  sottoscrizione  di  condizioni generali di contratto  predisposte unilateralmente da uno dei contraenti....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923334 (Articolo 24 Codice Civile - Recesso ed esclusione degli associati)
  
«In base all’art.  24  del codice civile “ l'esclusione d'un associato non può essere deliberata dall'assemblea che per gravi motivi;...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923258 (Articolo 905 Codice Civile - Distanza per l'apertura di vedute dirette e balconi)
  
«Ai sensi dell’art.  905  del c.c., non si possono aprire  vedute  dirette verso il  fondo  (chiuso o non chiuso), né sopra il tetto del vicino, se tra il fondo di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923315 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
  
«Le norme che regolano la fattispecie descritta si rinvengono principalmente agli articoli 484 e seguenti del codice civile, contenenti la disciplina dell’accettazione di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923301 (Articolo 337 sexies Codice Civile - Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza)
  
«Per rispondere al presente quesito è necessario fare una breve premessa sull’istituto dell’assegnazione della  casa  familiare e sulla sua funzione....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923329 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitù non apparenti)
  
«La  servitù  di passaggio fa parte dei cd. diritti reali di godimento. 
La servitù consiste nel peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923293 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
  
«Col presente parere si chiede una valutazione in merito alla sussistenza del  reato  di  diffamazione  contestato nell’ambito di un procedimento pendente presso la...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923288 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
  
«In primo luogo va chiarito che la casa – essendo bene di cui il marito era titolare in via esclusiva prima del  matrimonio  – non rientra nella  comunione legale dei...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923289 (Articolo 498 Codice Penale - Usurpazione di titoli o di onori)
  
«L’art.  498  del codice penale punisce la condotta di chiunque: 
 
 
	 
		Porta in pubblico segni distintivi e/o divise che, per convenzione e/o per legge, sono attribuiti...»
 
              - 
  
    Quesito Q201923293 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
  
«Illustrissimi avvocati. 
Svolgo attività di volontariato in un’associazione sindacale di contribuenti e mi sono trovato a osteggiare una speculazione edilizia: la...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923266 (Articolo 2557 Codice Civile - Divieto di concorrenza)
  
«Chiunque trasferisca la propria  azienda  è tenuto per legge a un comportamento che  preservi il valore di quanto ceduto  in capo al cessionario. L’art. 2557 c.c.,...»
 
              - 
  
    Quesito Q201923289 (Articolo 498 Codice Penale - Usurpazione di titoli o di onori)
  
«Gentile Avvocato, 
rappresento una associazione di Pedagogisti che vivono con disagio la presenza di corsi e master, per pedagogista clinico, famigliare, giuridico, scolastico...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923234 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
  
«Il nostro rito civile disciplinato dal codice di procedura è caratterizzato da determinate preclusioni: in questo senso le parti del processo possono compiere certe...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923242 (Articolo 885 Codice Civile - Innalzamento del muro comune)
  
«Per rispondere alle domande contenute nel quesito, occorre in primo luogo tenere presente quanto previsto dall’art.  844  c.c. in merito ai rapporti di vicinato. 
Secondo...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923209 (Articolo 2105 Codice Civile - Obbligo di fedeltà)
  
«Così come correttamente evidenziato nell’incipit della comunicazione, l’obbligo di fedeltà del  prestatore di lavoro  ha come fonte principale la norma...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923213 (Articolo 71 Codice proc. amministrativo - Fissazione dell'udienza)
  
«Al fine di rispondere al presente quesito, va dato atto che, per quanto concerne il  processo amministrativo , vige il principio secondo cui sono le parti interessate a dover...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923186 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
  
«Da una rapida lettura del codice civile le figure del venditore e dell’ appaltatore  sembrano assolutamente distinte. Il venditore è quel soggetto che, dietro il...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923167 (Articolo 9 Codice Civile - Tutela dello pseudonimo)
  
«Il Regio Decreto, 14 Ottobre 1913, n. 1178 così come il Regio Decreto, 18 Giugno 1931, n. 778 sono stati  abrogati  dagli artt. 52 ss. del D.P.R., 14/11/2002, n° 313,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923139 (Articolo 587 Codice Civile - Testamento)
  
«La questione che è stata posta impegna, da oltre mezzo secolo, la giurisprudenza, anche di legittimità e la migliore dottrina (Ferri, Azzariti, Santoro-Passarelli...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923154 (Articolo 405 Codice Civile - Decreto di nomina dell'amministratore di sostegno. Durata dell'incarico e relativa pubblicità)
  
«La prima questione da affrontare in tema di amministrazione di sostegno, anche al fine di dare risposta corretta al quesito, è quella del decreto di nomina....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923119 (Articolo 24 Costituzione - )
  
«Il brocardo utilizzato a chiusura del documento fatto pervenire enuncia un principio di estrema importanza, soprattutto in un’epoca come la nostra, in cui perversano...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923151 (Articolo 614 Codice Penale - Violazione di domicilio)
  
«Il reato di violazione di domicilio è strettamente connesso al diritto di "libertà domiciliare", inteso come  diritto "alla libertà...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923077 (Articolo 4 Codice privacy - Definizioni)
  
«Premesso che la domanda fa riferimento, in generale, ai siti di messaggistica anonima e non ad una piattaforma nello specifico, la risposta non potrà che essere...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923023 (Articolo 2909 Codice Civile - Cosa giudicata)
  
«La nozione di  giudicato  è contenuta nell’art.  324  del c.p.c., che definisce la cosiddetta cosa giudicata formale. Ai sensi di tale norma, “ si intende...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922979 (Articolo 37 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in assenza o in difformità dalla
segnalazione certificata di inizio attività)
  
«Gli strumenti offerti dall'ordinamento per sanare le situazioni di abuso edilizio sono essenzialmente due: il primo è il c.d.  condono edilizio , il quale rappresenta...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922911 (Articolo 1337 Codice Civile - Trattative e responsabilità precontrattuale)
  
«Al di là dei singoli inadempimenti (mancata consegna e/o pagamento degli  assegni ), pare evidente che nel caso in esame la questione fondamentale ruoti attorno alla...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922937 (Articolo 1 Codice privacy - Oggetto)
  
«Il Regolamento Europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, meglio noto come GDPR, ha apportato significative modifiche al sistema di tutela dei dati personali...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922971 (Articolo 337 sexies Codice Civile - Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza)
  
«Innanzitutto, è possibile “tranquillizzare” chi pone il quesito rispetto al timore di dover ospitare in casa propria la fidanzata e i figli di lei...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922982 (Articolo 880 Codice Civile - Presunzione di comunione del muro divisorio)
  
«In base all’art.  880  c.c., il  muro di cinta  si presume comune ai proprietari di due fondi confinanti, anche quando “ serve di divisione tra cortili, giardini e...»