- 
  
    Consulenza legale Q201616574 (Articolo 191 Codice proc. civile - Nomina del consulente tecnico)
  
 «Per rispondere al quesito occorre inquadrare correttamente, dal punto di vista processuale, il ruolo delle relazioni offerte al giudice dagli assistenti sociali. 
	  
	Un primo...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616595 (Articolo 2284 Codice Civile - Morte del socio)
  
 «Per quanto riguarda la prima questione, trattasi di operazione del tutto legittima. 
	 
	Se si è ben compresa la situazione sinteticamente descritta nel quesito, uno dei...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616586 (Articolo 377 bis Codice Penale - Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all'autoritą giudiziaria)
  
 «Dalla descrizione dei fatti contenuta nel quesito sembrerebbero, in effetti, teoricamente integrati tutti gli elementi del reato ipotizzato, ovvero quello delineato...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616475 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
  
 «Quanto pretende il vicino proprietario del fondo inferiore è contrario alla legge e non può essere realizzato. 
	 
	La norma di riferimento è l’art....» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616483 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
  
 «Da quel che viene riferito nel quesito, l’amministratore in questione ha assunto un comportamento discutibile in più occasioni, violando i precisi obblighi che la...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616456 (Articolo 2476 Codice Civile - Responsabilitą degli amministratori e controllo dei soci)
  
 «La norma di riferimento per il caso di specie è l’art.  2476  del cod. civ., il quale così recita (per le parti che qui interessano): “ Gli...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616384 (Articolo 2341 bis Codice Civile - Patti parasociali)
  
 «Va in primo luogo fatta una doverosa premessa sulla distinzione tra i due strumenti menzionati, completamente diversi nella forma e nella sostanza. 
 
PATTI PARASOCIALI 
 
	I...» 
- 
  
    Quesito Q201616563 (Articolo 369 Codice proc. civile - Deposito del ricorso)
  
 «Buon giorno 
Processo ante riforma del 1990 
ART 369 applicabilità sul controricorso ? 
 
In un processo civile, i fascicoli d’ufficio avuti dalla Corte...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616452 (Articolo 1465 Codice Civile - Contratto con effetti traslativi o costitutivi)
  
 «Nel caso di specie, va dapprima chiarito che, poiché l'acquirente utilizza il prodotto per la propria attività commerciale, non si applica la normativa...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616419 (Articolo 221 Codice proc. civile - Modo di proposizione e contenuto della querela)
  
 «Il nostro ordinamento riconosce valenza giuridica anche alle c.d.  donazioni indirette , vale a dire quegli atti di liberalità che hanno il fine delle donazioni –...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616427 (Articolo 1476 Codice Civile - Obbligazioni principali del venditore)
  
 «Vanno preliminarmente chiariti un paio di aspetti sul contenuto dell’atto d’obbligo che il venditore dell’immobile aveva a suo tempo siglato con il Comune e...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616429 (Articolo 16 Preleggi - Trattamento dello straniero)
  
 «La norma principale di riferimento in materia è l'art.  16  delle disposizioni preliminari del codice civile (cosiddette “preleggi”) la quale afferma che...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616414 (Articolo 769 Codice proc. civile - Istanza)
  
 «Il caso sottoposto è molto particolare poiché la richiesta di inventario, quando non effettuata direttamente dall’erede, è normalmente avanzata da un...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616403 (Articolo 2941 Codice Civile - Sospensione per rapporti tra le parti)
  
 «Va doverosamente premesso che per una risposta davvero puntuale al quesito sarebbe necessario visionare la/le dichiarazione dei redditi della/e quale/i si sta parlando...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616360 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitł non apparenti)
  
 «Si ritiene che la risposta al quesito debba essere negativa. 
	 
	Nella fattispecie si tratta di stabilire se il titolare o i titolari (nel caso del Consorzio) di un determinato...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616357 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
  
 «Va in primo luogo premesso che il rimedio della revocazione è del tutto eccezionale, pertanto i casi elencati dalla norma (art.  395  c.p.c.) sono di strettissima...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616348 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
  
 «Va in primo luogo osservato che, per giurisprudenza conforme (tra le tante, si veda Cassazione civile, sez. II, 22 marzo 2012, n. 4596) il proprietario esclusivo del lastrico...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616331 (Articolo 614 Codice Penale - Violazione di domicilio)
  
 «Per rispondere al quesito occorre mettere in evidenza alcuni particolari relativi alla situazione di fatto descritta (nella quale si presume e dà per scontato che...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616312 (Articolo 93 Legge fallimentare - Domanda di ammissione al passivo)
  
 «In relazione alla prima delle domande poste nel quesito, non risulta ben chiaro, dalla formulazione dello stesso, se per “rinuncia al ricorso in opposizione” (ai...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616285 (Articolo 636 Codice proc. civile - Parcella delle spese e prestazioni)
  
 «Come correttamente osservato nel quesito, la professione dell’ingegnere rientra nel novero delle “professioni regolamentate nel sistema ordinistico”, con...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616250 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
  
 «In materia di ascensore e ripartizione delle relative spese vale l’art.  1124  cod. civ., per il quale “ Le scale  e gli ascensori  sono mantenuti e sostituiti dai...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616240 (Articolo 137 Codice privacy - Disposizioni applicabili)
  
 «Con riferimento alla diffusione di notizie relative ad un indagato, la Giurisprudenza, come si vedrà oltre, sembra essere giunta ad equiparare la stampa tradizionale alle...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616249 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
  
 «Preliminarmente si evidenzia come il quesito sia un po’ confuso in merito ai vari giudizi che hanno coinvolto il condominio ed all’esito degli stessi. 
Sembra lecito...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616251 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
  
 «Dal quesito non risulta chiaro, in realtà, se il garage e l’appartamento che insiste sul primo, da ristrutturare limitatamente a muri e tetto, siano le uniche...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616224 (Articolo 1194 Codice Civile - Imputazione del pagamento agli interessi)
  
 «In primo luogo si ritiene che la prima pronuncia richiamata dall'INPS, a sostegno della propria tesi,  non  sia  pertinente , poiché nella sentenza in questione viene...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616220 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
  
 «Al fine di risolvere il problema relativo all’individuazione della quota spettante alla moglie, va preliminarmente chiarito quale tipo di successione operi nel caso di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616200 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
  
 «Per quanto concerne il primo quesito, non c’è dubbio che se – come nel caso in esame - il danno da infiltrazione è stato ricondotto da un perito a...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616161 (Articolo 545 Codice proc. penale - Pubblicazione della sentenza)
  
 «Proprio in data 22/8/2014 – quando cioè si è verificato il fatto di cui al quesito esposto e che ha dato origine al procedimento penale in oggetto –...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616171 (Articolo 880 Codice Civile - Presunzione di comunione del muro divisorio)
  
 «La sentenza richiamata nel quesito è una delle tante sul punto (tra le più recenti Cassazione civile, sez. II, 03 gennaio 2014, n. 50 e Tribunale Messina, sez. I,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616151 (Articolo 322 Codice proc. penale - Riesame del decreto di sequestro preventivo)
  
 «L'art.  321  del c.p.p., nel disciplinare il cd.  sequestro preventivo  in materia penale, al comma 1 stabilisce che: 
 
	" 1. Quando vi è pericolo che la libera...»