- 
  
    Consulenza legale Q201922718 (Articolo 5 Codice privacy - Oggetto ed ambito di applicazione)
  
 «Non è semplice in effetti riuscire a trovare con estrema immediatezza e univocità una risposta al quesito che si pone, in quanto trattasi di una situazione che...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201922697 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalitą)
  
 «Non sempre le valutazioni ed i consigli fondati sulle regole giuridiche possono coincidere con le regole fondate sulla morale e sull’equità. 
 
Un ragionamento...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201922675 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
  
 «L’art. 1127 del c.c., norma non novellata dalla riforma del diritto condominiale del 2012, attribuisce al  proprietario  dell’ultimo piano dell’edificio,o al...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201922634 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
  
 «L’elemento di favore risultante dalla vicenda descritta, e su cui occorrerà puntare ogni azione e/o decisione, è il fatto che Tizio non ha mai avuto e...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201922643 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
  
 «Il n. 4 dell’art 1130 del c.c. impone all’  amministratore  di: " compiere gli  atti conservativi  relativi alle parti comuni dell'edificio ". Nella...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201922622 (Articolo 47 T.U.I.R. - Utili da partecipazione)
  
 «Nel corso degli ultimi anni, le norme di diritto in materia di farmacia hanno subito molteplici cambiamenti. 
Uno degli ultimi interventi normativi particolarmente significativi...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201922598 (Articolo 2320 Codice Civile - Soci accomandanti)
  
 «Il quesito accenna all’ipotesi del  fallimento  ma al contempo parla dei diritti dei creditori sociali e di come essi possano recuperare il proprio credito. 
	E’...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201922613 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
  
 «A norma dell’art. 67, comma 1, lett. b), del TUIR approvato con d.P.R. n. 917/1986, sono redditi diversi, se non costituiscono redditi di capitale ovvero se non sono...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201922585 (Articolo 1223 Codice Civile - Risarcimento del danno)
  
 «La  responsabilità da cose in custodia  è una particolare forma di responsabilità espressamente prevista dal nostro codice civile all’art.  2051 . del...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201922575 (Articolo 404 Codice Civile - Amministrazione di sostegno)
  
 «A parte gli ovvi obblighi morali, quanto ai doveri previsti dalla legge si osserva quanto segue. 
 
Da un punto di vista civilistico, possono essere intraprese due strade: un...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201922550 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
  
 «Dalla lettura del quesito e della documentazione allegata emerge che, con il verbale di mediazione sottoscritto il 13.06.2014, le parti si sono impegnate, tra l’altro, a...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201922547 (Articolo 517 Codice proc. civile - Scelta delle cose da pignorare)
  
 «La soluzione proposta dal legale si ritiene che costituisca in effetti un ottimo strumento per riuscire a recuperare il proprio  credito . 
Va innanzitutto precisato, e...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201922516 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
  
 «Il quesito non fornisce molte informazioni utili ai fini di una risposta puntuale; pertanto, il tema della  donazione  di  partecipazione , così come quello del vincolo,...» 
- 
  
    Quesito Q201822530 (Articolo 1373 Codice Civile - Recesso unilaterale)
  
 «Buongiorno, 
nel 2014 ho stipulato un contratto con TeleTu per servizio voce e ADSL, a prezzo fisso per sempre. L'azienda chiude (fallisce?), continua ad erogare il servizio...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822505 (Articolo 5 Legge equo canone - Inadempimento del conduttore)
  
 «Il pagamento degli oneri condominiali è uno dei principali motivi di scontro e di lite tra il proprietario di casa e il suo inquilino. Per capire chi è tenuto a...» 
- 
  
    Quesito Q201822522 (Articolo 1294 Codice Civile - Solidarietą tra condebitori)
  
 «PREMESSA 
In una causa civile sono costituite due persone per la parte attoria DF e DA con distinti avvocati c/ due persone per la parte convenuti. 
Il Giudice ha emesso la...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822483 (Articolo 107 Legge fallimentare - Modalitą delle vendite)
  
 «In primo luogo, va sottolineato come la norma cui fa riferimento il quesito non sia l’art.  108  L.F. ma più correttamente l’art. 107 L. F.. 
	Il primo,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822470 (Articolo 543 Codice proc. civile - Forma del pignoramento)
  
 «La  cambiale  è un documento che attribuisce al legittimo possessore il diritto di ottenere il pagamento della somma indicata nel documento stesso alla scadenza e nel...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822458 (Articolo 22 Codice proc. civile - Foro per le cause ereditarie)
  
 «Per rispondere alla prima domanda è necessario distinguere a seconda che l’ erede  estromesso dall’uso della casa ereditaria lo sia per sua volontà o...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822406 (Articolo 5 T.U.I.R. - Redditi prodotti in forma associata)
  
 «Secondo quanto stabilito dalla Legge 388/2000 (commi 13-19), i costi di acquisto sostenuti per gli “ investimenti ambientali ”, ossia quelli “necessari per...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822448 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
  
 «La soluzione a cui si è pensato di fare ricorso si ritiene che sia una buona scelta, anche se sarebbe opportuno strutturarla in maniera diversa al fine di riuscire ad...» 
- 
  
    Quesito Q201822449 (Articolo 1304 Codice Civile - Transazione)
  
 «Gentilissimi Avvocati, 
Io sottoscritto Antonio essendo coobbligato con altri fideiussori presso una Banca X dal 1990 prestata ad una SRL di cui ero socio; nell’anno 1993...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822371 (Articolo 124 bis T.U. bancario - Verifica del merito creditizio)
  
 «Normalmente ciò di cui vengono accusate le banche o i finanziatori in generale è di non voler concedere somme a prestito, adducendo che il cliente non ha i...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822356 (Articolo 216 Legge fallimentare - Bancarotta fraudolenta)
  
 «I reati di bancarotta fraudolenta e di fatti di bancarotta fraudolenta sono reati propri; possono cioè essere posti in essere solo da taluni soggetti individuati nella...» 
- 
  
    Quesito Q201822365 (Articolo 817 Codice proc. civile - Eccezione d'incompetenza)
  
 «Gentilissimi, 
 
l caso che vado ad esporre riguarda un arbitrato irrituale in cui sono stato nominato terzo arbitro in base alla clausola compromissoria prevista in contratto...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822333 (Articolo 108 Codice proc. amministrativo - Casi di opposizione di terzo)
  
 «La  revocazione  rappresenta un'impugnativa a critica limitata proposta avanti allo stesso giudice che ha pronunciato la sentenza che si intende rimuovere. Essa è...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822312 (Articolo 158 Codice Civile - Separazione consensuale)
  
 «La scelta di una   separazione consensuale . in quanto più semplice, meno traumatica e meno dispendiosa rispetto ad una   separazione giudiziale , è sicuramente...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822293 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
  
 «Il codice civile contiene una norma ben specifica per la determinazione della porzione di eredità di cui il  de cuius  può disporre (c.d.  disponibile ), ed...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822261 (Articolo 654 Codice proc. penale - Efficacia della sentenza penale di condanna o di assoluzione in altri giudizi civili o amministrativi)
  
 «Per rispondere al quesito va prima di tutto compreso le ragioni poste alla base dell’assoluzione dell’imputato. 
 
Nel caso di specie questi viene assolto dal...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822286 (Articolo 2236 Codice Civile - Responsabilitą del prestatore d'opera)
  
 «Il Ministero del Lavoro con la  Circolare n.10478 del 10.06.2013  ha fornito indicazioni riguardo alla possibilità di utilizzare  l'attività di familiari  che...»