-
Quesito Q20125074 (Articolo 439 Codice Civile - Misura degli alimenti tra fratelli e sorelle)
«Spett.le Brocardi.it,
sono il terzo di tre fratelli tutti di età superiore ai 50 anni. Mi trovo attualmente in disoccupazione e con risparmi azzerati. Ho diversi...»
-
Consulenza legale Q20125038 (Articolo 194 Codice proc. civile - Attivitą del consulente)
«Di norma il proprietario di un immobile dato in locazione non può entrare senza il permesso dell'inquilino. Per questo motivo nei contratti di locazione vengono...»
-
Consulenza legale Q20124973 (Articolo 600 Codice proc. civile - Convocazione dei comproprietari)
«Il contratto di locazione costituisce la fonte primaria delle obbligazioni reciproche del locatore e del conduttore. La l. 431/1998 prevede che il mancato pagamento, anche di...»
-
Consulenza legale Q20124895 (Articolo 660 Codice proc. civile - Forma dell'intimazione)
«Nel momento in cui il giudice convalida lo sfratto, in genere concede un rinvio da sei mesi ad un anno rispetto alla scadenza contrattuale. Durante il periodo di rinvio...»
-
Quesito Q20124893 (Articolo 306 Codice proc. civile - Rinuncia agli atti del giudizio)
«Qual'è l'effetto della rinuncia sul diritto sostanziale delle parti? Ciò poichè suppongo che con la rinuncia all'azione comunque il diritto...»
-
Consulenza legale Q20124729 (Articolo 1627 Codice Civile - Morte dell'affittuario)
«In seguito all'entrata in vigore della l. 392/1978 che all'art. 6 ha compiutamente e direttamente disciplinato -relativamente agli immobili ad uso abitativo- la materia...»
-
Consulenza legale Q20114617 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«E' pacificamente ritenuto in giurisprudenza che la regola sancita dall'art. 999 c.c. prevalga sulla normativa speciale in tema di locazione (" Questa Corte, a...»
-
Quesito Q20114617 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«In data 06/04/06 viene stipulato un contratto di locazione commerciale dall'allora usufruttuaria dell'immobile, mia madre, che prevede una durata di 6 anni con...»
-
Consulenza legale Q20114377 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Il conduttore deve a norma dell’ art. 1587 del c.c. :
- prendere in consegna la cosa e osservare la diligenza del buon padre di famiglia nel servirsene per l'uso...»
-
Consulenza legale Q20114311 (Articolo 1594 Codice Civile - Sublocazione o cessione della locazione)
«Per quanto concerne il recesso del conduttore , l’art. 4 della Legge n. 392/1978 statuisce che: “ Le parti possono consentire contrattualmente che il conduttore...»
-
Consulenza legale Q20114345 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Secondo il disposto dell’ art. 1102 del c.c. “ ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non...»
-
Consulenza legale Q20114346 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«Le pigioni delle case, i fitti dei beni rustici ed ogni altro corrispettivo di locazioni si prescrivono in 5 anni. Ebbene, nel caso di specie, si è compiuta la...»
-
Consulenza legale Q20114320 (Articolo 168 Codice Civile - Impiego ed amministrazione del fondo)
«L’acquisto fatto in costanza di matrimonio tra coniugi che sottostanno al regime di comunione legale dei beni, comporta l’automatica comproprietà per legge...»
-
Consulenza legale Q20114100 (Articolo 1006 Codice Civile - Rifiuto del proprietario alle riparazioni)
«Certamente.
L'usufrutto, infatti, si estende a tutte le accessioni della cosa. Il legislatore, peraltro, ha trovato giusto che l'usufruttuario, poiché gode...»
-
Quesito Q20113332 (Articolo 1595 Codice Civile - Rapporti tra il locatore e il subconduttore)
«Sono titolare di contratto di locazione per uso commerciale di un immobile adibito ad autorimessa con durata di sei piu sei; lo stesso dura da diversi anni. Nel contratto...»
-
Consulenza legale Q20112759 (Articolo 1609 Codice Civile - Piccole riparazioni a carico dell'inquilino)
«Si tratta preliminarmente di distinguere se trattasi di opera di manutenzione ordinaria o straordinaria.
In tema di locazione di immobili urbani, infatti, in una pronuncia...»
-
Quesito Q20112464 (Articolo 110 Codice Civile - Celebrazione fuori della casa comunale)
«Un individuo che intendesse celebrare matrimonio ai sensi del comma 3 dell’articolo 1 del decreto presidenziale numero 396 del 2000, è tenuto a celebrare nella casa...»
-
Consulenza legale Q20112450 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Il cambio di destinazione da uso commerciale a uso abitativo di unità immobiliare deve, dal punto di vista amministrativo, deve essere richiesta al Comune in accordo con...»
-
Consulenza legale Q20112252 (Articolo 447 bis Codice proc. civile - Norme applicabili alle controversie in materia di locazione, di comodato e di affitto)
«In tema di locazione di immobili urbani adibiti ad uso di abitazione, è possibile introdurre un'azione di risoluzione del contratto per inadempimento e,...»
-
Consulenza legale Q20112175 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«Nel corso del giudizio, le parti, entro i termini previsti dal codice di procedura civile, possono (e devono) contestare tutti i fatti allegati da controparte, fornendone al...»
-
Consulenza legale Q20112076 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«L' art. 2120 del c.c. , ottavo comma, individua i casi nei quali il prestatore di lavoro può richiedere l'anticipazione del tfr:
- spese sanitarie per terapie...»
-
Consulenza legale Q20112036 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Affinché si possa dire compiuta l'usucapione su un bene immobile è necessario che l'usucapente lo abbia posseduto per vent'anni in maniera continua,...»
-
Consulenza legale Q20111991 (Articolo 1957 Codice Civile - Scadenza dell'obbligazione principale)
«La fideiussione è costituita dall'accordo in forza del quale un terzo si obbliga verso il creditore a garantire l'adempimento di un'obbligazione altrui ( art....»
-
Quesito Q20111991 (Articolo 1957 Codice Civile - Scadenza dell'obbligazione principale)
«Salve, ho un caso da sottoporre: ho un contratto di locazione il cui adempimento del pagamento dei canoni è garantito da un contratto di fideiussione. Tale contratto...»
-
Consulenza legale Q20101182 (Articolo 1455 Codice Civile - Importanza dell'inadempimento)
«Nel contratto di locazione, il pagamento del canone costituisce l'obbligazione principale del conduttore.
Circa l'applicabilità del rimedio della risoluzione...»
-
Consulenza legale Q20101638 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Ai sensi dell' art. 999 del c.c. le locazioni concluse dall'usufruttuario, in corso al tempo della cessazione dell'usufrutto, proseguono per la durata stabilita, e...»
-
Consulenza legale Q20101539 (Articolo 324 Codice proc. civile - Cosa giudicata formale)
«Nel caso di specie si può parlare di giudicato amministrativo: laddove, ad opera del giudicato di primo grado, sia intervenuto il riconoscimento del diritto principale di...»
-
Quesito Q20101638 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Stipulo un contratto di locazione ad uso abitativo ai sensi dell'art. 2 della legge 9 dicembre 1998 n°431 con l'usufruttuario dell'immobile (la nuda...»
-
Quesito Q20101539 (Articolo 324 Codice proc. civile - Cosa giudicata formale)
«Una sentenza di rigetto di una istanza da parte di un TAR, può considerasi una sentenza di condanna passata in giudicato? Mi spiego meglio. Nel 1996, a seguito di un...»
-
Quesito Q20101182 (Articolo 1455 Codice Civile - Importanza dell'inadempimento)
«In un contratto di locazione si può ricorrere alla risoluzione ex art. 1457 c.c. in caso di mancato pagamento del canone, anche se la norma non è espressamente...»