-
Consulenza legale Q202127663 (Articolo 17 T.U. IVA - Debitore d'imposta)
«Il Reverse Charge o inversione contabile prevede l’applicazione dell’IVA da parte del destinatario del bene o del servizio invece che da parte del cedente o...»
-
Quesito Q202127597 (Articolo 36 T.U. edilizia - Accertamento di conformità nelle ipotesi di assenza di titolo o totale difformità)
«Abuso: costrzione a 30 cm dal confine invece che sul confine o a 5 m come prevede il prg.
Ordine di demolizione entro 90 giorni.
Richiesta di sanatoria : per...»
-
Consulenza legale Q202127396 (Articolo 38 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in base a permesso annullato)
«Al fine di ben inquadrare la fattispecie, si ricorda che le opere oggetto del quesito erano state autorizzate in sanatoria ex art. 36 , T.U. Edilizia, ma che tale...»
-
Consulenza legale Q202127283 (Articolo 877 Codice Civile - Costruzioni in aderenza)
«Non è di ostacolo alla applicazione delle norme civilistiche sulle distanze nelle costruzioni, nel cui gruppo rientra l’art. 877 del c.c., il fatto che...»
-
Consulenza legale Q202127315 (Articolo 3 T.U. edilizia - Definizioni degli interventi edilizi)
«Va preliminarmente chiarito che l’intervento in questione è stato autorizzato presumibilmente nel corso del 2019, o, comunque, prima che intervenissero le ultime...»
-
Quesito Q202127315 (Articolo 3 T.U. edilizia - Definizioni degli interventi edilizi)
«Buonasera,
Sto realizzando un fabbricato dopo aver demolito il preesistente, una villetta del 1964 composta da due unità abitative funzionalmente indipendenti con due...»
-
Consulenza legale Q202127171 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«L'articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio), convertito, con modificazione, dalla legge 17 luglio 2020 n.77, ha introdotto nuove disposizioni...»
-
Consulenza legale Q202127151 (Articolo 3 T.U. edilizia - Definizioni degli interventi edilizi)
«In primo luogo, è opportuno fornire alcune precisazioni in merito al contenuto ed alla portata delle novità apportate al T.U. Edilizia da parte del D.L. n 76/2020,...»
-
Consulenza legale Q202027031 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«Il comma 1-septies dell'articolo 16 del decreto legge n. 63 del 2013, inserito dall'articolo 46-quater del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con...»
-
Quesito Q202027031 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«Siamo proprietari quale società di un intero fabbricato C2 nel centro storico di un paese delle Marche, vorremmo accedere al Sismabonus Acquisti ma l'art. 16bis lett....»
-
Consulenza legale Q202026837 (Articolo 34 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire)
«Il presente quesito fa riferimento ad un’annosa vicenda, che ha avuto origine a seguito della realizzazione negli anni settanta di una tamponatura al piano seminterrato di...»
-
Consulenza legale Q202026822 (Articolo 1896 Codice Civile - Cessazione del rischio durante l'assicurazione)
«L’assicurazione “GAP” ha la funzione di indennizzare l’ assicurato della perdita pecuniaria subita in caso di furto totale dell’autoveicolo ovvero...»
-
Quesito Q202026837 (Articolo 34 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire)
«Nel 1977 ho costruito un fabbricato di quattro piani con il semi interrato.
Sul lato est del fabbricato c'era un canale che , con la concessione ( all. 1, pag. 3) sono...»
-
Consulenza legale Q202026768 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«In via generale, nell’ordinamento non vige alcun divieto per il proprietario di un immobile di sopraelevarlo, in modo da non pregiudicare il panorama visibile da altro...»
-
Consulenza legale Q202026573 (Articolo 1594 Codice Civile - Sublocazione o cessione della locazione)
«Per rispondere al quesito, è necessario innanzitutto richiamare la normativa generale e speciale in materia di locazione , sublocazione e successione nel contratto di...»
-
Consulenza legale Q202026551 (Articolo 46 T.U. edilizia - Nullità degli atti giuridici relativi ad edifici la cui costruzione abusiva sia iniziata dopo il 17 marzo 1985)
«Quanto riferito dal notaio , in ordine all’impossibilità giuridica di procedere a vendita o divisione dell’immobile caduto in successione , è...»
-
Consulenza legale Q202026504 (Articolo 117 Codice proc. amministrativo - Ricorsi avverso il silenzio)
«In risposta al quesito è necessario premettere che il Comune, pur essendo deputato alla vigilanza ed alla repressione degli abusi edilizi, non è titolare di alcun...»
-
Consulenza legale Q202026511 (Articolo 196 Codice della Strada - Principio di solidarietà)
«In primo luogo va premesso che, come è stato correttamente accennato nel quesito, il venditore del ciclomotore avrebbe dovuto comunicare la sospensione dalla circolazione...»
-
Consulenza legale Q202026464 (Articolo 3 T.U. edilizia - Definizioni degli interventi edilizi)
«Il quesito non è di immediata soluzione, posto che per il tipo di opere in oggetto non è agevole individuare il limite entro il quale esse possano essere fatte...»
-
Quesito Q202026504 (Articolo 117 Codice proc. amministrativo - Ricorsi avverso il silenzio)
«Spett.le Redazione di Brocardi.it,
ho un problema che si protrae da anni a causa di una caldaia e canna fumaria abusive di un proprietario di un interrato sottostante il mio...»
-
Quesito Q202026480 (Articolo 705 Codice proc. civile - Divieto di proporre giudizio petitorio)
«Buongiorno,
ho fatto una azione possessoria per reintegrazione nel possesso di una parte condominiale (si tratta di una porzione di colonna di scarico fognario che il...»
-
Consulenza legale Q202026374 (Articolo 51 Codice proc. civile - Astensione del giudice)
«Al fine di dare una risposta esaustiva, va innanzitutto rilevato che il D.M. citato nel quesito è stato abrogato dall'art. 14, D.M. 28 novembre 2000, che -a sua...»
-
Quesito Q202026388 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«I miei figli sono proprietari di un appartamento in Liguria a gradini su una collina. La loro cucina, il bagno di servizio con l'antibagno, l'accesso alla scala che...»
-
Consulenza legale Q202025765 (Articolo 34 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire)
«Dalla lettura della sentenza del TAR trasmessa a corredo del quesito emerge che le opere sanzionate dal Comune con l’ordinanza di demolizione impugnata consistono in una...»
-
Consulenza legale Q202026098 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«Preliminarmente si evidenzia che i lavori di rifacimento del tetto e del terrazzo, se non effettuati ai fini dell’isolamento termico e con un’incidenza non inferiore...»
-
Consulenza legale Q202026063 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
«Il primo problema che va affrontato è quello della utilizzazione da parte degli altri due fratelli delle ville di cui gli stessi sono soltanto nudi proprietari, mentre la...»
-
Consulenza legale Q202025763 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«L’art 2 del Regolamento condominiale non vieta espressamente la trasformazione e il cambio di destinazione dei giardini in proprietà esclusiva e pertinenziali...»
-
Quesito Q202025765 (Articolo 34 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire)
«1977 ho costruito la mia abitazione, Il piano interrato doveva essere lasciato con i pilastri. Ho tamponato perche un canale di scolo lo avrebbe invaso rendendolo un lago con...»
-
Consulenza legale Q202025536 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«Il presente quesito coinvolge due profili distinti, ossia i rapporti con il venditore di un immobile rivelatosi poi abusivo e i rapporti col Comune per quanto riguarda la...»
-
Consulenza legale Q202025307 (Articolo 38 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in base a permesso annullato)
«Il presente parere si inserisce in una vicenda riguardante l’annullamento giurisdizionale di un titolo edilizio in sanatoria e del relativo parere di compatibilità...»