-
Consulenza legale Q202437949 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Quanto asserito nel quesito è sicuramente corretto.
Il diritto di abitazione , che l’art. 540 c.c. riconosce in favore del coniuge superstite, non è...»
-
Consulenza legale Q202437884 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«La finalità che si vuole raggiungere è quella di conseguire la piena proprietà , in ragione dell’intero, dell’immobile dichiarato con denuncia...»
-
Consulenza legale Q202437925 (Articolo 2819 Codice Civile - Sentenze arbitrali)
«L’art. 2819 c.c., rubricato “ Sentenze arbitrali ”, risponde in maniera inequivoca a ciò che qui viene chiesto, disponendo che si può iscrivere...»
-
Consulenza legale Q202437811 (Articolo 2651 Codice Civile - Trascrizione di sentenze)
«Le informazioni fornite nel quesito inducono a dover considerare come non sicura la vendita che si intende fare a terzi di quel terreno.
La ragione principale di tale...»
-
Consulenza legale Q202437804 (Articolo 535 Codice Civile - Possessore di beni ereditari)
«Lo strumento giuridico che il legislatore mette a disposizione del coerede che sia stato privato del possesso di uno o più beni ereditari è l’azione di...»
-
Consulenza legale Q202437720 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
«L’azione posta in essere dal coerede si ritiene che non presenti profili di illegittimità, semmai di dubbia opportunità.
In particolare, con riferimento...»
-
Consulenza legale Q202437679 (Articolo 67 Legge fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie)
«Nel caso concreto, sembra che l’atto di cessione di ramo d’ azienda tra la società B e la società C non sia stato registrato.
Da un punto di vista...»
-
Consulenza legale Q202437690 (Articolo 561 Codice Civile - Restituzione degli immobili)
«Ciò che viene chiesto con la prima domanda trova risposta in quello che costituisce uno dei caratteri essenziali del diritto di usufrutto , ovvero la sua...»
-
Consulenza legale Q202437505 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«Il primo evento che viene in considerazione è l’ apertura della successione di Marco, a cui è chiamata a succedere la figlia Roberta ex art. 566 del c.c. ....»
-
Consulenza legale Q202437497 (Articolo 692 Codice Civile - Sostituzione fedecommissaria)
«Le soluzioni a cui si è pensato di fare ricorso, purtroppo, non possono avere pratica attuazione per le ragioni che qui di seguito si vanno ad illustrare.
Sicuramente...»
-
Consulenza legale Q202437426 (Articolo 463 Codice Civile - Casi di indegnitą)
«La sentenza della Corte d’Appello, nel confermare quella del Tribunale di primo grado, non lascia alcun dubbio sulla falsità del testamento del de cuius , mentre...»
-
Consulenza legale Q202437478 (Articolo 1811 Codice Civile - Morte del comodatario)
«Le pattuizioni del contratto di comodato sottoscritto tra le parti e che assumono rilievo al fine di rispondere a quanto qui viene chiesto sono gli artt. 2 e 6.
Con...»
-
Consulenza legale Q202437484 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Una soluzione molto semplicistica indurrebbe in effetti alla conclusione prospettata nel quesito, ovvero a dire che trattandosi di somme di cui i coniugi erano divenuti...»
-
Consulenza legale Q202437480 (Articolo 385 Codice Civile - Conto finale)
«La risposta a quanto viene chiesto va ricercata sia nelle norme dettate dal codice civile in tema di tutela ed emancipazione che in quelle dettate dal Testo Unico sulle...»
-
Quesito Q202437505 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«Spett.le Borcardi.it
Oggetto: successione ereditaria.
Le parti:
-(A) Figlio di (B).
-(B) Madre di (A).
-(C) figlia di (A) e nipote di (B)
-D) sorella di (A) e figlia di...»
-
Consulenza legale Q202437402 (Articolo 485 Codice Civile - Chiamato all'ereditą che č nel possesso di beni)
«La lettura del testamento e delle espressioni usate dalla testatrice avrebbe sicuramente consentito di poter esprimere un giudizio più aderente alla presumibile...»
-
Consulenza legale Q202437346 (Articolo 1977 Codice Civile - Nozione)
«Le soluzioni che possono essere offerte per ottenere ciò che viene chiesto sono diverse a seconda che l’esecuzione ( pignoramento immobiliare ) vi sia già...»
-
Consulenza legale Q202437299 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Diversi sono gli aspetti da prendere in considerazione prima di poter rispondere alle singole domande che vengono poste.
La questione che va prioritariamente esaminata è...»
-
Consulenza legale Q202437248 (Articolo 651 Codice Civile - Legato di cosa dell'onerato o di un terzo)
«La vicenda descritta nel quesito coinvolge diversi istituti giuridici disciplinati dal legislatore in materia di successioni e donazioni.
Innanzitutto occorre cercare di...»
-
Consulenza legale Q202437177 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«La facoltà di cui ci si vorrebbe avvalere in effetti risulta espressamente prevista dal legislatore all’ art. 714 del c.c. , norma che riconosce al coerede il...»
-
Quesito Q202437267 (Articolo 82 Codice Civile - Matrimonio celebrato davanti a ministri del culto cattolico)
«Io e la mia compagna avremmo intenzioni di sposarci con il matrimonio canonico perché non desideriamo che il nostro matrimonio abbia conseguenze civili tipo...»
-
Quesito Q202437210 (Articolo 178 Codice Civile - Beni destinati all'esercizio di impresa)
«Buonasera, ho appena scoperto che babbo e mamma erano in comunione dei beni. Sposati nel 1967. Babbo era dipendente, poi ha ereditato dal padre una Ditta Individuale nel 1981,...»
-
Quesito Q202437177 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«Diritto di Famiglia: Successionie Ereditaria
Siamo 3 fratelli che hanno ereditato un immobile dal genitore defunto (madre) nel 2019 già suddiviso in precedenza dopo la...»
-
Consulenza legale Q202437040 (Articolo 1882 Codice Civile - Nozione)
«Ciò che si chiede attiene essenzialmente alle modalità operative dei contratti di assicurazione collegati ai contratti di prestito stipulati nel corso degli anni...»
-
Consulenza legale Q202437059 (Articolo 826 Codice Civile - Patrimonio dello Stato, delle province e dei comuni)
«La soluzione più conveniente per il caso in esame è quella di far valere l’ usucapione ventennale avvalendosi, nel relativo giudizio, dell’istituto...»
-
Consulenza legale Q202437007 (Articolo 1203 Codice Civile - Surrogazione legale)
«Le considerazioni svolte nel quesito in ordine alla natura privilegiata dei crediti soddisfatti integralmente dalla sorella A, nella qualità di coobbligata, devono...»
-
Consulenza legale Q202436935 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Quando si decide di accettare l’ eredità con beneficio di inventario ci si deve rendere conto del fatto che si viene comunque ad acquistare a tutti gli effetti...»
-
Consulenza legale Q202436799 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«Il passaggio dei beni da genitori a figli può avvenire per atto inter vivos o mortis causa.
Rientrano, in termini generali, nella prima categoria la compravendita...»
-
Consulenza legale Q202436756 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«Il primo atto giuridico che viene in considerazione è la rinuncia all’eredità effettuata da Tizia nell’anno 1994 a seguito dell’ apertura della...»
-
Consulenza legale Q202436632 (Articolo 2323 Codice Civile - Cause di scioglimento)
«Con l'estinzione della società di persone i crediti societari si trasferiscono ai soci, in favore dei quali si verifica una vera e propria successione universale...»