- 
  
    Consulenza legale Q201822094 (Articolo 682 Codice Civile - Testamento posteriore)
  
 «Il nostro ordinamento riconosce la libertà di revocare e/o modificare le disposizioni testamentarie fino al momento della  morte . 
A tal proposito, si parla infatti di...» 
- 
  
    Quesito Q201822094 (Articolo 682 Codice Civile - Testamento posteriore)
  
 «Mio padre, deceduto nel 2015 ha lasciato due testamenti olografi: 
1) nel primo datato 1 settembre 2010, nomina eredi noi 4 figli in parti uguali, dei beni di proprietà...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822047 (Articolo 528 Codice Civile - Nomina del curatore)
  
 «Riguardo alla questione della legittimazione passiva - cioè della possibilità di essere citato in giudizio - del semplice  chiamato all'eredità ,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822013 (Articolo 316 ter Codice Penale - Indebita percezione di erogazioni pubbliche)
  
 «La normativa di riferimento per poter rispondere alla sua domanda è il D.P.R. 28/12/2000 n° 445, G.U. 20/02/2001, ovvero, il cd. Testo Unico sulla documentazione...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821984 (Articolo 2382 Codice Civile - Cause di ineleggibilità e di decadenza)
  
 «Purtroppo il significato dell’art. 2382 c.c. è proprio quello ipotizzato nel quesito: la sentenza di  fallimento  – indipendentemente da quale sia stata la causa dell’...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821960 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
  
 «Il fine che chi pone il quesito sembra di voler raggiungere è, sostanzialmente, quello di premiare colui o coloro da cui riceverà un vantaggio in vita, senza...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821936 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltà di domandare la divisione)
  
 «Va premesso che, secondo la giurisprudenza amministrativa (si veda, per tutte, la recente Cons. di Stato, Sez. IV, sent. 3823/2016), il soggetto  legittimato  alla richiesta del...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821905 (Articolo 502 Codice proc. civile - Termine per l'assegnazione o la vendita del pegno)
  
 «Per rispondere al primo dei due quesiti occorre chiarire l’esatta portata del  pignoramento . 
	 
	Quest’ultimo non è altro che un vincolo di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821885 (Articolo 686 Codice Civile - Alienazione e trasformazione della cosa legata)
  
 «Nel caso in esame occorre stabilire se il  testamento olografo  della  de cuius , redatto nel 1997 e pubblicato nel 2006, debba considerarsi revocato per effetto della...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821897 (Articolo 661 Codice Civile - Prelegato)
  
 «Diverse sono le problematiche che il presente quesito richiede di affrontare. 
La prima e indispensabile operazione da compiere è quella di cercare di inquadrare...» 
- 
  
    Quesito Q201821909 (Articolo 246 Codice proc. civile - Incapacità a testimoniare)
  
 «salve, 
 
chiedo una risposta a questa domanda (non riesco a trovare nulla in merito): 
 
un testimone può partecipare, con delega dell'avvocato, alle operazioni...» 
- 
  
    Quesito Q201821903 (Articolo 703 Codice Civile - Funzioni dell'esecutore testamentario)
  
 «Nel mese di giugno 2018 è venuto a mancare un mio caro amico. 
Nel testamento (olografo e pubblicato) mi ha lasciato un caro pensiero euro 7.000 da prelevare da un conto...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821836 (Articolo 1395 Codice Civile - Contratto con se stesso)
  
 «Come espressamente previsto dall’art.  1387  del codice civile, il potere di  rappresentanza  (cioè l’agire in nome e per conto di qualcuno) è...» 
- 
  
    Quesito Q201821880 (Articolo 2504 bis Codice Civile - Effetti della fusione)
  
 «Nell'anno 2000 iniziai un processo per l’annullamento di un contratto di gestione patrimoniale con la Alfa Sim (V. Consulenza giuridica 28/07/2015). 
La Alfa Sim fu...» 
- 
  
    Quesito Q201821878 (Articolo 1838 Codice Civile - Deposito di titoli in amministrazione)
  
 «Salve Spett.le Avv. Brocardi, la mia domanda è questa, come premessa le riporto il paragrafo del Testamento in esame, per comprendere al meglio il mio quesito. Per...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821849 (Articolo 588 Codice Civile - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare)
  
 «La prima domanda a cui viene chiesto di rispondere è quella relativa a come verrebbe suddiviso il proprio patrimonio ereditario in caso di apertura della  successione...» 
- 
  
    Quesito Q201821864 (Articolo 171 Codice proc. civile - Ritardata costituzione delle parti)
  
 «QUESITO CAUSA N 2 c/ CONDOMINIO CE 
Il sottoscritto D. F. condomino di un condominio, partecipò all’assemblea tenutasi in seconda convocazione il 28/06/12...» 
- 
  
    Quesito Q201821852 (Articolo 602 Codice proc. civile - Modo dell'espropriazione)
  
 «Mia sorella, nel 2011 ha donato il magazzino al nipote, con regolare rogito Notarile; 
il condominio impugna e chiede la revoca dell'atto pubblico - ex art 2901 cc- malgrado...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821817 (Articolo 2428 Codice Civile - Relazione sulla gestione)
  
 «Secondo il disposto di cui al comma 1 dell’ art. 2519 del c.c. , alle  società cooperative , per quanto non previsto dallo specifico Titolo VI, si applicano in...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821786 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
  
 «Va premesso che, per articolare una risposta il più possibile esauriente e aderente alle caratteristiche del caso concreto, sarebbe stata opportuna una conoscenza...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821807 (Articolo 1835 Codice Civile - Libretto di deposito a risparmio)
  
 «La decisione da parte dell’Istituto bancario di estinguere il libretto di deposito a risparmio non può addebitarsi ad una scelta discrezionale dello stesso istituto...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821774 (Articolo 2372 Codice Civile - Rappresentanza nell'assemblea)
  
 «Per riuscire a comprendere se può ritenersi valida o meno una delega di questo tipo, occorre analizzarne la sua natura giuridica. 
Intanto va detto che la norma che...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821778 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
  
 «Per comodità espositiva si risponderà prima alla seconda domanda per poi passare alla prima. 
 Quale iter bisogna seguire per correggere un bilancio di condominio...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821764 (Articolo 655 Codice Civile - Legato di cosa da prendersi da certo luogo)
  
 «Il caso in esame interessa e richiede di trattare degli effetti prodotti dai seguenti istituti giuridici: 
 
	 
		Testamento posteriore 
	 
		 Prelegato  
	 
		Legato di cosa da...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821722 (Articolo 739 Codice proc. civile - Reclami delle parti)
  
 «Va premesso che, per esprimere una valutazione più completa riguardo al provvedimento emesso dal  giudice tutelare , sarebbe necessario esaminarne contenuto e...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821699 (Articolo 143 T.U.E.L. - Scioglimento dei consigli comunali e provinciali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso o similare. Responsabilità dei dirigenti e dipendenti)
  
 «La commissione straordinaria viene nominata in seguito al decreto di scioglimento di cui all'articolo  143  TUEL, ovvero nei casi in cui venga riscontrata la presenza di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821698 (Articolo 2284 Codice Civile - Morte del socio)
  
 «Va premesso che per una risposta più puntuale sarebbero necessari ulteriori informazioni anche in ordine al tipo di tributi per i quali è maturato il debito verso...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821669 (Articolo 36 Codice Civile - Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciute)
  
 «Riguardo alle  associazioni non riconosciute  il codice civile detta una disciplina piuttosto scarna, evidente espressione dell’intento di privilegiare, in questa materia,...» 
- 
  
    Quesito Q201821700 (Articolo 630 Codice proc. civile - Inattività delle parti)
  
 «A seguito di presentazione tardiva dell'istanza di vendita in un procedimento esecutivo immobiliare il G.E., dopo aver fissato la comparizione delle parti per l'udienza...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821670 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
 «Se è corretto affermare che la disposizione testamentaria che devolve l’intera eredità al fratello in presenza del coniuge non è legittima, è...»