- 
  
    Consulenza legale Q202334397 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
  
«Nel momento in cui un soggetto muore senza lasciare alcuna disposizione testamentaria, la  devoluzione  del suo patrimonio viene regolata dalla legge (cd.  successione legittima...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202334298 (Articolo 899 Codice Civile - Comunione di alberi)
  
«È necessario effettuare alcune precisazioni. 
Innanzitutto in virtù del principio della accessione espresso dagli artt. 899 e  934  del c.c. l’albero che...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202334256 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
«L’art. 1102 del c.c. dispone che ciascun  comproprietario  ha la  facoltà  di servirsi della cosa comune purché non ne alteri la  destinazione economica  e...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202334043 (Articolo 1872 Codice Civile - Modi di costituzione)
  
«La domanda che viene posta attiene ad un problema spesso ricorrente nelle famiglie, ovvero quello relativo alla sussistenza o meno per un figlio che, a differenza degli altri,...»
 
              - 
  
    Quesito Q202334084 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
  
«L'assemblea di condominio aveva deliberato nel 2020 dei lavori di rifacimento della pavimentazione dell'area parcheggio. L'amministratore di condominio aveva inviato...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202333609 (Articolo 28 T.U. successioni e donazioni - Dichiarazione della successione)
  
«L’ art. 31 del T.U. successioni e donazioni  fissa in dodici mesi dalla data di  apertura della successione  (19.05.2021) il termine entro cui deve essere presentata la...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202333523 (Articolo 1813 Codice Civile - Nozione)
  
«Di seguito una bozza di scrittura priva come richiesta. 
Si fa presente che le spese per le utenze sono state considerate di spettanza di entrambi i coniugi nella misura del 50%...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202333490 (Articolo 11 T.U. bancario - Raccolta del risparmio)
  
«Ai sensi dell’art. 2 della delibera di di Banca d'Italia C.I.C.R. n. 1058 del 19 luglio 2005, la raccolta di risparmio tra il pubblico è vietata ai soggetti...»
 
              - 
  
    Quesito Q202333523 (Articolo 1813 Codice Civile - Nozione)
  
«Buongiorno, 
ho bisogno gentilmente di stendere una scrittura privata con mio marito per questo caso: 
- nell'aprile 2021 mi ha bonificato euro 35.000,00 a titolo di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202333451 (Articolo 1243 Codice Civile - Compensazione legale e giudiziale)
  
«Ai sensi dell’art.  2033  c.c. chi ha eseguito un pagamento non dovuto ha diritto di ripetere ciò che ha pagato. Ha inoltre diritto ai  frutti  e agli  interessi...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202333325 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalitą)
  
«Nel quesito si fa riferimento ad un negozio (e dunque ad un unico immobile) di  proprietà  del defunto, ma avente due distinti civici, per ciascuno dei quali era stato...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202333175 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
  
«La normativa civilistica in tema di tutela della  proprietà  stabilisce le distanze a cui devono essere piantati gli alberi dal  fondo  del vicino e gli strumenti per...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202332989 (Articolo 543 Codice proc. civile - Forma del pignoramento)
  
«L’assegno circolare intestato allo stesso correntista può comunque essere soggetto a pignoramento (nella forma del pignoramento presso terzi). 
Anche se...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202332972 (Articolo 2253 Codice Civile - Conferimenti)
  
«Nelle  società di persone  l’art. 2253 del c.c. prevede la possibilità per i soci di conferire quanto necessario per il perseguimento dell’oggetto...»
 
              - 
  
    Quesito Q202332989 (Articolo 543 Codice proc. civile - Forma del pignoramento)
  
«Il titolare di un conto corrente presso una banca ha un assegno circolare intestato a se medesimo e presso Bancoposte ha un Buono Postale Fruttifero a Lui intestato, si desidera...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202332619 (Articolo 374 Codice Penale - Frode processuale)
  
«Per quanto riguarda l’azione in sede penale occorre distinguere le posizioni dei soggetti: 
poiché il CTU assume la funzione di  Pubblico Ufficiale  ai sensi...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202232386 (Articolo 70 T.U.I.R. - Redditi di natura fondiaria)
  
«Quadro normativo di riferimento  
La  comunione  ereditaria è una particolare tipologia di comunione che si instaura a seguito della morte di una persona fisica ( de...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202232341 (Articolo 1216 Codice Civile - Intimazione di ricevere la consegna di un immobile)
  
«Diversi sono gli aspetti e le problematiche che il quesito in esame richiede di affrontare. 
Per tale ragione ed al fine, soprattutto, di evitare confusione nella trattazione...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202232266 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
  
«La questione sottoposta nel quesito riguarda una asserita mala gestione da parte dell’amministratore della  comunione , che pare essere anche un compartecipe della...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202232225 (Articolo 1621 Codice Civile - Riparazioni)
  
«Per rispondere al quesito è necessario, innanzitutto, inquadrare correttamente la fattispecie descritta. In proposito, è significativo che nel quesito stesso si...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202232066 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
«Quanto osservato nel quesito è senza alcun dubbio corretto: il fratello  comproprietario  non ha alcun diritto di pretendere la somma proposta dal CTU, somma che gli...»
 
              - 
  
    Quesito Q202232080 (Articolo 119 T.U. bancario - Comunicazioni periodiche alla clientela)
  
«La mia domanda e la mia situazione sono: mio zio è morto nel 2013 senza testamento definitivo, non è mai stato sposato e non ha figli, mio padre è suo...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231882 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
«Il primo aspetto della vicenda descritta sul quale occorre soffermarsi è quello relativo alla parte in cui si dice: 
 “L’immobile attualmente è...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231487 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
  
«Il consiglio che si dà è quello di richiedere la preventiva  autorizzazione  giudiziale, per le ragioni che adesso si andranno ad illustrare. 
  
La norma che...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231228 (Articolo 771 Codice Civile - Donazione di beni futuri)
  
«L’elemento che contraddistingue la  donazione  in esame dall’ipotesi giunta al vaglio della Cass. civ., Sez. Unite, Sent., 15/03/2016, n.5068 è la natura del...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231142 (Articolo 324 Codice Civile - Usufrutto legale)
  
«Rispondiamo in ordine alle domande formulate. 
 
	In primo luogo, la ex compagna non può rifiutarsi di pagare la propria quota delle rate di  mutuo  cointestato. O...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231111 (Articolo 793 Codice Civile - Donazione modale)
  
«Da un punto di vista meramente teorico ed astratto, qualunque somma uscita a titolo gratuito dal patrimonio di una persona deve essere necessariamente presa in considerazione al...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202230817 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
«E’ molto frequente nella prassi quotidiana che un immobile sia in  comproprietà  tra due o più persone (per averlo acquistato  pro  quota   oppure in...»
 
              - 
  
    Quesito Q202230781 (Articolo 374 Codice Civile - Autorizzazione del giudice tutelare)
  
«Buongiorno, 
sono Tutore di mia sorella e nel mese di novembre 2021 ho presentato in cancelleria del GT un ricorso per l'autorizzazione ad investire una somma di denaro...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202230705 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
  
«La tesi del vicino è, purtroppo, fondata. 
 
	Infatti l’art.  892  c.c., comma 1, n. 2), nel prescrivere la  distanza  dal confine di un metro e mezzo per gli...»