- 
  
    Quesito Q202231405 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
  
«In merito all'art.892 c.c. si chiede: 
- se il muro di confine non è proprio e neanche in comunione (quindi, è del vicino) è possibile piantare una...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231374 (Articolo 1134 Codice Civile - Gestione di iniziativa individuale)
  
«Il balcone è sicuramente uno dei manufatti più complessi e controversi del  edificio  condominiale, in quanto ogni sua parte soggiace ad un regime giuridico...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231348 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
  
«Prima di rispondere al quesito, è giusto premettere che chi scrive è un legale e non un geometra: pertanto in questa sede è possibile individuare solo le...»
 
              - 
  
    Quesito Q202231385 (Articolo 605 Codice proc. penale - Sentenza)
  
«Spett.le Brocardi.it 
Sono a chiedere il parere in merito alla correttezza delle conclusioni dell’appello così come prospettate nella fattispecie prodotta, ovvero...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231248 (Articolo 1921 Codice Civile - Revoca del beneficio)
  
«Per riscontrare il quesito risulta opportuno chiarire preliminarmente i concetti di “ contraente ”, “  assicurato  ” e “ beneficiario ” nel...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231014 (Articolo 2473 Codice Civile - Recesso del socio)
  
«In caso di  società  contratta a tempo determinato, la facoltà di  recesso  del socio di una s.r.l. è limitata ad alcune occasioni e momenti della vita...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231271 (Articolo 337 septies Codice Civile - Disposizioni in favore dei figli maggiorenni)
  
«Occorre tenere presente che, ai sensi dell’art.  160  c.c., i diritti e i doveri derivanti dal matrimonio - tra i quali c’è, naturalmente, l’obbligo di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231291 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
  
«Il balcone è una delle parti del condominio più complesse e causa di numerosi contenziosi giudiziari. Per tale motivo anche la giurisprudenza sul tema è...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231252 (Articolo 191 Codice proc. civile - Nomina del consulente tecnico)
  
«In realtà, quelli che nel quesito vengono definiti come “prerequisiti” per la nomina a CTU non lo sono affatto. Come ha chiarito la Cassazione, infatti,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231287 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
  
«Il   regolamento di condominio   dato in visione è molto articolato in merito alla suddivisione delle spese condominiali, ma, stranamente, nulla dice in merito alla...»
 
              - 
  
    Quesito Q202231303 (Articolo 485 Codice Penale - Falsitą in scrittura privata)
  
«In causa civile il giudice, in sua ordinanza ha escluso un importante elemento di prova. Lo stesso precisava che la prova era ammissibile seguendo le disposizioni della sentenza...»
 
              - 
  
    Quesito Q202231293 (Articolo 9 Ricorsi amministrativi - Termine - Presentazione)
  
«Dovendo proporre ricorso straordinario al Capo dello Stato avverso un atto di Consiglio Comunale, vorrei non servirmi della usuale procedura di inoltro del ricorso al Comune, il...»
 
              - 
  
    Quesito Q202231291 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
  
«Buongiorno, 
vivo in un condominio con evidenti usure ai frontalini, parapetti e sottobalconi dei balconi tipo aggettanti. Stiamo avviando lavori in regime d'urgenza per...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231101 (Articolo 39 T.U.L.P.S. - )
  
«In primo luogo, è opportuno chiarire che l’art. 39 T.U.L.P.S. prevede due diversi procedimenti: 
 
	 
		l’emissione del divieto di detenzione armi da parte...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231259 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
  
«Se il  regolamento  di condominio ha natura contrattuale, e quindi fu all’epoca allegato ai rogiti per mezzo dei quali l’originario costruttore del palazzo vendette...»
 
              - 
  
    Quesito Q202231278 (Articolo 624 Codice Civile - Violenza, dolo, errore)
  
«Gentilissimi, si chiede cortesemente consulenza per quanto sottoesposto: 
 
	con il decesso dei nostri genitori io e mio fratello abbiamo ereditato la loro casa. Mio fratello,...»
 
              - 
  
    Quesito Q202231267 (Articolo 1031 Codice Civile - Costituzione delle servitł)
  
«Gentili Signori, 
ho bisogno ancora di un vostro parere. Ci siamo recentemente sentiti in merito ad una servitù di passaggio. 
La controparte da me contattata ha risposto...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231153 (Articolo 822 Codice Civile - Demanio pubblico)
  
«In primo luogo, è opportuno chiarire i motivi della richiesta di Umbra Acque, che il soggetto gestore del servizio idrico integrato della Regione Umbria. 
 
L’art....»
 
              - 
  
    Quesito Q202231248 (Articolo 1921 Codice Civile - Revoca del beneficio)
  
«Mio padre nel 2008 sottoscrive presso un istituto di credito dove era correntista, due polizze vita di egual valore con una compagnia assicurativa ed in seguito effettua dei...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231202 (Articolo 2505 bis Codice Civile - Incorporazione di societą possedute al novanta per cento)
  
«L' art. 2505 bis del c.c.  consente di ricorrere alla procedura semplificata di liquidazione in caso di  fusione per incorporazione  di una o più società in...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231096 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
  
«Le vicende narrate lasciano intendere gravi irregolarità amministrative e, forse, connivenze con il costruttore. Detto ciò da quanto narrato vi sono due aspetti...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231128 (Articolo 5 Codice della Strada - Regolamentazione della circolazione in generale)
  
«Gli artt.  5 , 6 e  7  del Codice della strada consentono ai Comuni di regolamentare la viabilità comunale stabilendo, anche in via temporanea e/o in relazione a...»
 
              - 
  
    Quesito Q202231147 (Articolo 90 Codice proc. penale - Diritti e facoltą della persona offesa dal reato)
  
«Buongiorno, nel corso di una denuncia da me depositata per presumibili reati contro il patrimonio commessi da una azienda con la quale collaboravo come agente di commercio, ho...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231092 (Articolo 21 nonies Legge proc. amministrativo - Annullamento d'ufficio)
  
«Dalla lettura del quesito, si evince che la questione di interesse, più che la compatibilità della nuova destinazione con le  previsioni pianificatorie  di zona...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231036 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
  
«Nel procedimento per  diffamazione  ex art.  595  c.p. Lei assume attualmente il ruolo di  imputato  e, in questo senso, anche sulla base di quello che ha esposto nel quesito,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231063 (Articolo 21 Codice Civile - Deliberazioni dell'assemblea)
  
«In merito alle associazioni e alle deliberazioni dell’ assemblea dei soci , l’ art. 21 del c.c. , comma 1, recita:  “Le deliberazioni sono prese a  maggioranza...»
 
              - 
  
    Quesito Q202231101 (Articolo 39 T.U.L.P.S. - )
  
«Salve, vorrei sapere come devo fare per avere le Armi ritirate in via cautelare dai CC di XXX.Premetto che le stesse mi sono state ritirate in data 25/01/2022 lo scrivente...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231079 (Articolo 648 Codice Penale - Ricettazione)
  
«Il reato di ricettazione è previsto dall’art.  648  del codice penale e punisce, in via generale, la condotta di chi, per trarre  profitto , acquista beni...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231072 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
  
«Purtroppo, da un punto di vista del diritto condominiale, non vi sono molti margini di manovra in merito alla situazione descritta e non vi è modo di impedire la...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202230922 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
  
«La questione che qui viene esposta è stata affrontata in diverse occasioni sia dalla dottrina che dalla giurisprudenza, giungendosi alla conclusione che in casi come...»