- 
  
    Consulenza legale Q201718146 (Articolo 340 Codice proc. civile - Riserva facoltativa di appello contro sentenze non definitive)
  
 «Non si comprende la ragione per la quale Lei ritiene che la sentenza parziale in oggetto dovrebbe essere impugnata avanti al Giudice tutelare per l’inosservanza delle...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201717986 (Articolo 1014 Codice Civile - Estinzione dell'usufrutto)
  
 «Alla prima domanda va data risposta positiva: se il bene, infatti, non è stato goduto dall’usufruttuario né sono stati esercitati i diritti ad esso connessi...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617891 (Articolo 496 Codice proc. civile - Riduzione del pignoramento)
  
 «Quando si dà vita ad un rapporto obbligatorio, le parti (creditore e debitore) confidano nell’ adempimento  spontaneo, in difetto del quale l’ordinamento...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617880 (Articolo 408 Codice proc. penale - Richiesta di archiviazione per infondatezza della notizia di reato)
  
 «Il pubblico ministero, quando decide di non esercitare l’azione penale, può presentare al giudice una richiesta di archiviazione della notizia di reato, se ritiene...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617877 (Articolo 2598 Codice Civile - Atti di concorrenza sleale)
  
 «Gli atti di concorrenza sleale sono disciplinati dall’art. 2598 cod. civ., il quale, nella parte che qui ci interessa maggiormente, recita:  “(…)   compie...» 
- 
  
    Quesito Q201617896 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
  
 «Il mio condominio è costituto da 18 unità abitative su otto piani più due rampe di scale che portano al terrazzo, dove sono ubicate la sala macchine...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617854 (Articolo 2476 Codice Civile - Responsabilitą degli amministratori e controllo dei soci)
  
 «Il quesito non spiega il motivo dell’operazione descritta (probabilmente chi lo ha posto non ne è a conoscenza), ma si può ragionevolmente ritenere che...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617855 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
  
 «La  donazione  è regolata dal nostro codice civile agli artt.  769  e ss, immediatamente di seguito alle norme sulla divisione ereditaria, e ciò a voler...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617364 (Articolo 909 Codice Civile - Diritto sulle acque esistenti nel fondo)
  
 «Per trovare una soluzione al caso che viene proposto dobbiamo analizzare quanto disposto dal  R.D. 11.12.1933 n. 1775  ( recante il testo unico delle disposizioni di legge sulle...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617350 (Articolo 14 Codice della Strada - Poteri e compiti degli enti proprietari delle strade)
  
 «Va innanzitutto chiarito che l’inserimento del nominativo della strada in questione nella toponomastica comunale non ha natura costitutiva (ovvero la via non diviene...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617338 (Articolo 507 Codice Civile - Rilascio dei beni ai creditori e ai legatari)
  
 «Come accennato nello stesso quesito, il caso in esame trova essenzialmente risposta negli articoli  507  e  508  c.c. 
 
L' art. 507 cod.civ . riconosce all '   erede...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617320 (Articolo 952 Codice Civile - Costituzione del diritto di superficie)
  
 «Non si ravvisano particolari ragioni ostative all’ottenimento della possibilità di parcheggiare l’auto a lato strada, considerando la peculiarità della...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617287 (Articolo 376 Codice Penale - Ritrattazione)
  
 «Ai sensi dell’art.  376  c.p., chi ritratta prima della chiusura del dibattimento non è punibile. La disposizione afferma che la  ritrattazione  (tanto esplicita...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617247 (Articolo 10 Statuto lavoratori - Lavoratori studenti)
  
 «Il c.d. permesso per diritto allo studio viene previsto dall’art.  10  dello Statuto dei Lavoratori, il quale afferma testualmente: «I lavoratori studenti, iscritti...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617220 (Articolo 333 Codice proc. penale - Denuncia da parte di privati)
  
 «La presentazione della  querela  può avvenire personalmente o a mezzo di procuratore speciale (art.  336  c.p.p.) e deve essere proposta al pubblico ministero ovvero ad...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617204 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
  
 «L’ usufrutto  è un diritto reale di godimento in cui l’usufruttuario può godere del bene concesso nei più svariati modi, con il solo limite del...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617203 (Articolo 642 Codice proc. civile - Esecuzione provvisoria)
  
 «Norme di interesse per la soluzione del caso di specie possono rinvenirsi negli artt.  642  e  648  del codice di procedura civile. 
 
In particolare, ai sensi dell’art....» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617111 (Articolo 1586 Codice Civile - Pretese da parte di terzi)
  
 «L’art.  1571  del codice civile definisce la  locazione  come il contratto con il quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all’altra (locatario o...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617029 (Articolo 840 Codice Civile - Sottosuolo e spazio sovrastante al suolo)
  
 «Pare che l'autore del quesito, a cui si cercherà di rispondere, vada incontro ad una commistione di concetti tra: 
	a) confini della proprietà costituenti...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616992 (Articolo 1264 Codice Civile - Efficacia della cessione riguardo al debitore ceduto)
  
 «Il caso riguarda l’ipotesi della cessione dei crediti “in blocco” da parte di una banca ad una società di “cartolarizzazione”, ovvero che si...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616990 (Articolo 28 Codice Penale - Interdizione dai pubblici uffici)
  
 «L’art.  28  c.p. disciplina i casi di  interdizione dai pubblici uffici . Storicamente, questa  pena accessoria  è sempre stata considerata  la più...» 
- 
  
    Quesito Q201616990 (Articolo 28 Codice Penale - Interdizione dai pubblici uffici)
  
 «N. 3 SENTENZA 7 - 13 gennaio 1966 N. 3 SENTENZA 7 GENNAIO 1966 Deposito in cancelleria: 13 gennaio 1966. Pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" n. 12 del 15 gennaio...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616869 (Articolo 769 Codice Civile - Definizione)
  
 «Punto di partenza per rispondere al quesito che si propone è l’ art.  769  del codice civile , norma che nel dare la definizione di  donazione , definisce tale quel...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616849 (Articolo 887 Codice Civile - Fondi a dislivello negli abitati)
  
 «Un chiarimento ai dubbi sollevati può rinvenirsi nel combinato disposto degli articoli  887 ,  888  e  833  codice civile. 
Premesso che quanto detto nella Relazione 422...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616819 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
  
 «Il caso che si propone trova quasi integrale soluzione nella norma di cui all’art.  737  c.c., rubricata “ Soggetti tenuti alla    collazione  ” 
	Dalla...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616818 (Articolo 1414 Codice Civile - Effetti della simulazione tra le parti)
  
 «Partendo dalla prima domanda, l’atto deve necessariamente considerarsi unico ai sensi dell’art.  1108  c.c. (è necessario e sufficiente il consenso dei...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616750 (Articolo 834 Codice Civile - Espropriazione per pubblico interesse)
  
 «E’ lecito presumere, dai pochi dati forniti nel quesito, che il Comune intenda espropriare una parte del terreno a chi scrive, sulla base di un’asserita errata...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616656 (Articolo 52 Codice del consumo - Diritto di recesso)
  
 «Va fatta una doverosa premessa a parziale correzione di quanto viene detto nel quesito. 
 
	I contratti del consumatore trovano, in effetti, una differente disciplina...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616654 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
  
 «Va innanzitutto chiarito se le due servitù di cui al quesito si possano veramente considerare servitù coattive. 
	 
	Le servitù coattive di passaggio sono...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616610 (Articolo 1284 Codice Civile - Saggio degli interessi)
  
 «A nostro avviso non è possibile applicare al caso di specie né l’art.  117  del T.U.B. né l’art.  1284  del cod. civ.. 
 
 
	Risulta evidente,...»