-
Consulenza legale Q202334869 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Leggendo il quesito ci si rende conto che la de cuius non ha manifestato alcuna volontà testamentaria, con la conseguenza che la successione della medesima risulta...»
-
Consulenza legale Q202334845 (Articolo 1294 Codice Civile - Solidarietą tra condebitori)
«Purtroppo l’amministratore del condominio ha il diritto di pretendere anche da uno solo dei comproprietari il saldo delle spese condominiali relative alla gestione...»
-
Consulenza legale Q202334844 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«La giurisprudenza in maniera assolutamente costante sostiene ormai da anni il principio secondo il quale gli artt. 1125 e 1126 del c.c., disciplinanti la suddivisione delle...»
-
Consulenza legale Q202334808 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«Purtroppo non è possibile fornire alle domande rivolte una risposta esauriente.
Quello che si può dire in questa sede è che se si hanno dei sospetti in...»
-
Quesito Q202334858 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Buongiorno,
vorrei sapere il calcolo delle quote per il subentro in proprietà ed uso di una piattaforma elevatrice installata nella nostra palazzina* da un solo...»
-
Quesito Q202334851 (Articolo 890 Codice Civile - Distanze per fabbriche e depositi nocivi o pericolosi)
«Un appartamento sito al piano terra realizzato con concessione edilizia del 1991 dispone di un camino collocato sul muro di confine con altro proprietario. Nelle planimetrie...»
-
Quesito Q202334844 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Buongiorno,
sono proprietario da oltre 50 anni di un appartamento al piano attico con ampie terrazze la cui proprietà è condominiale ma l'uso da parte mia...»
-
Consulenza legale Q202334713 (Articolo 1329 Codice Civile - Proposta irrevocabile)
«Dall’analisi della documentazione risulta evidente che il promissario acquirente si è impegnato ad acquistare l’immobile promesso in vendita gravato da un...»
-
Consulenza legale Q202334753 (Articolo 903 Codice Civile - Luci nel muro proprio o nel muro comune)
«Sulla base della situazione che viene descritta nel quesito, si intuisce che le costruzioni A, B e C abbiano tutte un muro in comune, posto sul confine tra le due...»
-
Consulenza legale Q202334689 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Per quello che si è potuto capire dai documenti che corredano il presente parere ( sentenza e atto di appello di controparte) ci si sente di affermare che il...»
-
Consulenza legale Q202334786 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«La riforma del condominio del 2012 ha previsto un vero e proprio diritto soggettivo per il singolo proprietario di poter prendere visione e di estrarre copia di ogni...»
-
Consulenza legale Q202334678 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«In merito alla domanda concernente la possibilità di chiedere al Comune di porre l’onere di versare la sanzione dovuta l’accertamento di conformità in...»
-
Consulenza legale Q202334739 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Le informazioni date dal venditore sono sostanzialmente corrette: la terrazza è una chiara pertinenza della villa che vi apprestate ad acquistare e pertanto è un...»
-
Consulenza legale Q202334754 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Il quesito, nonostante la sua apparente semplicità, presenta diversi punti di criticità che impedisce purtroppo di fornire risposte certe e chiare all’autore...»
-
Consulenza legale Q202334738 (Articolo 23 Codice della Strada - Pubblicitą sulle strade e sui veicoli)
«Ai sensi dell’art. 23 del Codice della Strada, la collocazione di cartelli lungo le strade o in vista di esse è soggetta, in ogni caso, ad autorizzazione da parte...»
-
Quesito Q202334763 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«Buongiorno, avrei la necessità di chiarire una questione riguardante un muro di confine. Il muro in questione, alto metri 2,20 è stato costruito di recente in...»
-
Consulenza legale Q202334695 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«A parere di chi scrive vi sono tutti i presupposti per richiedere ai danni dell’intera compagine condominiale l’ usucapione per possesso ventennale ai sensi...»
-
Quesito Q202334753 (Articolo 903 Codice Civile - Luci nel muro proprio o nel muro comune)
«Il vicino è proprietario di due depositi adiacenti (A e B) che sono a loro volta adiacenti alla proprietà di mia madre (C). (C) e’ una costruzione in...»
-
Consulenza legale Q202334623 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Nel caso di specie sembra sussistere una responsabilità ex art. 2043 c.c. del soggetto che ha spinto inavvertitamente la signora facendola cadere a terra e causandole...»
-
Consulenza legale Q202334675 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
«L’obiettivo desiderato si può raggiungere grazie ad un particolare negozio giuridico di cui si riviene traccia nel nostro codice civile, ovvero quella della c.d....»
-
Consulenza legale Q202334625 (Articolo 1523 Codice Civile - Passaggio della proprietą e dei rischi)
«La vendita con riserva di proprietà, disciplinata dagli artt. 1523 e ss. c.c, è semplicemente un contratto di compravendita in cui:
il pagamento del...»
-
Consulenza legale Q202334640 (Articolo 747 Codice Civile - Collazione per imputazione)
«La prima questione che si chiede di affrontare è quella se sia più opportuno e/o conveniente ricevere un bene in donazione ovvero aspettare l’ apertura...»
-
Consulenza legale Q202334553 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Al fine di rispondere ai quesiti sottoposti occorre soffermarsi sulla disciplina normativa in tema di apertura di nuove vedute. Inoltre, si precisa preliminarmente che, dalla...»
-
Consulenza legale Q202334663 (Articolo 880 Codice Civile - Presunzione di comunione del muro divisorio)
«Ai sensi dell’art. 880 del c.c. il muro che serve da divisione si presume comune fino alla sua sommità o in caso di altezze ineguali fino al punto in cui uno...»
-
Consulenza legale Q202334617 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Le considerazioni dell’autore del quesito si ritengono corrette. Purtroppo nella quotidianità condominiale vi è la brutta prassi di attribuire al...»
-
Consulenza legale Q202334584 (Articolo 936 Codice Civile - Opere fatte da un terzo con materiali propri)
«La risposta è negativa per le ragioni che qui di seguito vengono esposte.
La prima ragione sta nella circostanza che nel nostro ordinamento giuridico vige il c.d....»
-
Consulenza legale Q202334609 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
«Il pagamento delle spese condominiali.
L’art. 1104 del c.c. stabilisce il principio fondamentale secondo il quale ciascun partecipante alla comunione deve partecipare...»
-
Quesito Q202334678 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«Buongiorno,
a Dicembre 2019 ho acquistato casa dove abito che comprende appartamento (cat. A3) al secondo piano ed una soffitta allo stato rustico (cat. C2) al terzo piano non...»
-
Consulenza legale Q202334607 (Articolo 1325 Codice Civile - Indicazione dei requisiti)
«Come espressamente prevede l’ art. 1123 del c.c. le norme che disciplinano la suddivisione delle spese in condominio possono essere derogate da una diversa convenzione o...»
-
Consulenza legale Q202334580 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«E’ necessario innanzitutto chiarire un concetto fondamentale: seppur la terrazza a livello sia una parte dell’ edificio in proprietà esclusiva in quanto...»