-
Consulenza legale Q202231882 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Il primo aspetto della vicenda descritta sul quale occorre soffermarsi è quello relativo alla parte in cui si dice:
“L’immobile attualmente è...»
-
Quesito Q202231924 (Articolo 69 bis Legge fallimentare - Decadenza dall'azione e computo dei termini)
«Come noto il 'periodo sospetto ' ( cassazione civile 29.03.2016 n. 6045) in caso di concordato preventivo in bianco subito sfociato in fallimento , decorre dalla data...»
-
Consulenza legale Q202231885 (Articolo 641 Codice Penale - Insolvenza fraudolenta)
«Prima di rispondere al quesito, occorre svolgere alcune notazioni preliminari connesse al fallimento della società.
Come noto, la dichiarazione di fallimento della...»
-
Consulenza legale Q202231681 (Articolo 543 Codice proc. civile - Forma del pignoramento)
«Nel quesito si fa riferimento ad un titolo ( sentenza di primo grado ) e ad un precetto già notificati, ma sembra evidente che qualunque tipo di vincolo di...»
-
Consulenza legale Q202231816 (Articolo 2913 Codice Civile - Inefficacia delle alienazioni del bene pignorato)
«Una primo principio fondamentale che occorre avere ben presente quando si ha a che fare con un bene sottoposto a procedura esecutiva immobiliare è quello desumibile...»
-
Quesito Q202231895 (Articolo 1069 Codice Civile - Opere sul fondo servente)
«Buongiorno . Sono propietario dal 2007 di un magazzino / deposito di 85 Mq altezza 3,30 Mt posto al piano terra di un condominio con 17 unita immobiliari su cui grava una...»
-
Quesito Q202231885 (Articolo 641 Codice Penale - Insolvenza fraudolenta)
«L'azienda A (srl) presenta domanda di concordato preventivo in bianco e mette al corrente anche il creditore B di ciò il quale prima (13 gg.) della scadenza del...»
-
Consulenza legale Q202231704 (Articolo 1454 Codice Civile - Diffida ad adempiere)
«L’esame della documentazione fornita ha evidenziato che, nel contratto concluso tra le parti, non è previsto uno specifico termine per l’ esecuzione della...»
-
Consulenza legale Q202231804 (Articolo 38 Legge fallimentare - Responsabilitą del curatore)
«Ai sensi dell’ art. 38 della l. fall. , il curatore deve adempiere ai doveri del proprio ufficio, imposti dalla legge o derivanti dal piano di liquidazione approvato, con...»
-
Consulenza legale Q202231788 (Articolo 495 Codice Civile - Pagamento dei creditori e legatari)
«La circostanza che taluno, ritenendo di trovarsi nella posizione di erede nei confronti di un determinato de cuius , abbia manifestato la volontà di accettare l’...»
-
Consulenza legale Q202231763 (Articolo 121 Decreto "Rilancio" - Opzione per la cessione o per lo sconto in luogo delle detrazioni fiscali)
«Quando ci si appresta ad effettuare dei lavori agevolati con il Superbonus risulta indispensabile effettuare uno studio di fattibilità iniziale dell’intervento che...»
-
Quesito Q202231816 (Articolo 2913 Codice Civile - Inefficacia delle alienazioni del bene pignorato)
«Salve. Vi scrivo in merito all'acquisto di un immobile oggetto di una procedura esecutiva immobiliare avviata nel 2020 da una banca nei confronti di una persona fisica,...»
-
Quesito Q202231812 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«Buongiorno,
Mia madre, vedova, è deceduta un mese fa. Abitava da sola nel mio stesso condominio in un' altro appartamento di mia proprietà. Non era...»
-
Consulenza legale Q202231710 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Considerate tutte le osservazioni poste, e alla luce della dinamica dei fatti, emerge come effettivamente sussista una parziale responsabilità del soggetto in questione...»
-
Quesito Q202231804 (Articolo 38 Legge fallimentare - Responsabilitą del curatore)
«Nel 2016 mi è stato revocato un incarico di curatore fallimentare, che avevo ricevuto con nomina nel 1994.
A seguito della revoca, il Tribunale di Foggia, su proposta...»
-
Quesito Q202231788 (Articolo 495 Codice Civile - Pagamento dei creditori e legatari)
«Quesito.
Un creditore domanda il pagamento di somma oggetto di credito professionale maturato nei confronti di “Tizio”, deceduto, deducendo che ad esso sarebbe...»
-
Consulenza legale Q202231746 (Articolo 1955 Codice Civile - Liberazione del fideiussore per fatto del creditore)
«Sottoscrivendo un contratto di garanzia , che sia una fideiussione o un contratto autonomo di garanzia, Lei ha instaurato un vincolo contrattuale con il creditore...»
-
Consulenza legale Q202231712 (Articolo 1180 Codice Civile - Adempimento del terzo)
«Ciò che si ritiene debba più preoccupare nel caso in esame non è tanto il pagamento da parte della sorella della metà delle spese processuali, quanto...»
-
Consulenza legale Q202231738 (Articolo 11 Legge sui reati tributari - Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte)
«Il ragionamento del commercialista non è errato ma vanno fatte alcune precisazioni.
A rigore, la condotta del soggetto che aliena/dona un immobile su...»
-
Consulenza legale Q202231622 (Articolo 1755 Codice Civile - Provvigione)
«Innanzitutto è necessario stabilire se effettivamente, nel nostro caso, il mediatore abbia diritto alla provvigione .
Secondo giurisprudenza anche recentissima...»
-
Consulenza legale Q202231512 (Articolo 104 ter Legge fallimentare - Programma di liquidazione)
«In linea generale, alla vicenda esposta appare applicabile l’ 104 ter , comma 8, della l. fall., in forza del quale il curatore, previa autorizzazione del comitato dei...»
-
Consulenza legale Q202231523 (Articolo 26 Legge fallimentare - Reclamo contro i decreti del giudice delegato e del tribunale)
«In primo luogo va evidenziato che alla procedura di cui al quesito si applica il regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 (legge fallimentare), nonostante l’entrata in vigore...»
-
Consulenza legale Q202231638 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Secondo quanto disposto dall’ art. 519 del c.c. la rinuncia all’ eredità è un atto formale, che va compiuto mediante dichiarazione resa dinanzi ad un...»
-
Consulenza legale Q202231623 (Articolo 602 Codice proc. civile - Modo dell'espropriazione)
«Le questioni che il quesito richiede di affrontare sono essenzialmente due, e precisamente:
a) la prima riguarda la sorte delle sopravvenienze attive a seguito della...»
-
Consulenza legale Q202231615 (Articolo 2826 Codice Civile - Indicazioni dell'immobile ipotecato)
«La convinzione che si ha, quale viene espressa nel quesito, è purtroppo errata, anche perché sarebbe fin troppo facile, per chi ha un immobile ipotecato o...»
-
Consulenza legale Q202231446 (Articolo 1667 Codice Civile - Difformitą e vizi dell'opera)
«Per quanto attiene, innanzitutto, alla richiesta di ristoro per il mancato utilizzo dell’immobile e per l’impossibilità di concedere lo stesso in locazione...»
-
Consulenza legale Q202231559 (Articolo 49 Disp. risc. imp. reddito - Espropriazione forzata)
«Secondo quanto disposto dal comma 2 dell’art. 49 del DPR 602/1973, al procedimento di espropriazione forzata azionato dall’Agenzia delle entrate riscossioni si...»
-
Consulenza legale Q202231551 (Articolo 2876 Codice Civile - Limiti della riduzione)
«I riferimenti normativi su cui fondare le pretese avanzate da chi pone il quesito si rinvengono agli artt. 2875 e 2876 c.c.
La prima di tali norme consente di stabilire...»
-
Quesito Q202231584 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
«Domenica 7 agosto, di pomeriggio, mi sono recato in cimitero in occasione del funerale di un mio amico; mentre stavo facendo le condoglianze ai familiari uno di questi, mio...»
-
Consulenza legale Q202231552 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«Secondo quanto disposto dall’ art. 490 del c.c. , il principale effetto dell'accettazione con beneficio di inventario è quello di determinare la separazione...»