-
Consulenza legale Q202025174 (Articolo 1199 Codice Civile - Diritto del debitore alla quietanza)
«La norma principale di riferimento riguardo l’argomento in esame è l’art. 1199 del codice relativo al diritto del debitore alla quietanza....»
-
Consulenza legale Q202025012 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Il fatto che si sia raggiunto un accordo in mediazione è senza dubbio una cosa positiva; in forza di esso, il conduttore si è obbligato , a permettere...»
-
Consulenza legale Q202024937 (Articolo 2099 Codice Civile - Retribuzione)
«Per quanto riguarda il primo quesito, è, innanzitutto, necessario stabilire quale sia il termine ultimo per il pagamento dello stipendio . Generalmente, il pagamento...»
-
Consulenza legale Q202024867 (Articolo 28 Legge equo canone - Rinnovazione del contratto)
«La normativa principale di riferimento relativa alle locazioni uso non abitativo è contenuta nella L.392/78 (la cosiddetta legge sull’equo canone).
In particolare,...»
-
Quesito Q202024867 (Articolo 28 Legge equo canone - Rinnovazione del contratto)
«Ero il conduttore di un locale commerciale da 11 anni, il locatore con lettera raccomandata mi ha comunicato disdetta formale del contratto allo scadere dei 12 anni salvo un...»
-
Consulenza legale Q202024781 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
«Tra gli obblighi che il conduttore assume nei confronti del padrone di casa non vi è solo quello di corrispondere mensilmente il canone di locazione , ma vi è...»
-
Consulenza legale Q202024717 (Articolo 1575 Codice Civile - Obbligazioni principali del locatore)
«La giurisprudenza si è occupata in varie occasioni di regolare i rapporti tra le parti del contratto di locazione di immobili commerciali nelle ipotesi in cui, come nel...»
-
Consulenza legale Q202024670 (Articolo 2562 Codice Civile - Affitto dell'azienda)
«Per ordine nellanalisi delle questioni prospettate nel quesito, si articoleranno le risposte in due parti: una concernente il tema dellimputabilitą delle spese per la...»
-
Consulenza legale Q202024727 (Articolo 27 Legge equo canone - Durata della locazione)
«Le problematiche che la vicenda descritta richiede di affrontare sono essenzialmente due:
la valutazione della reale sussistenza di “gravi motivi” che...»
-
Quesito Q202024781 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
«Oggetto: minaccia di ingiunzione di sfratto a seguito di oneri condominiali non pagati ed ipotesi di azione per ingiusto arricchimento "lato sensu" ex 2041, 2042, 2033...»
-
Consulenza legale Q202024702 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Innanzitutto è utile premettere che la circostanza che al momento della firma del contratto di locazione non ci si era avveduti del fatto che oggetto della locazione...»
-
Quesito Q202024702 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«In data 29/7/16 abbiamo sottoscritto (siamo due fratelli) un contratto di locazione ad uso abitativo di porzione immobiliare con la formula 4+4 (primi 4 anni 1/8/16-31/7/2020),...»
-
Consulenza legale Q202024606 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
«Tra gli obblighi che il conduttore assume nei confronti del padrone di casa non vi è solo quello di corrispondere mensilmente il canone di locazione , ma vi è...»
-
Consulenza legale Q202024601 (Articolo 1580 Codice Civile - Cose pericolose per la salute)
«Qualunque inquilino di un alloggio ha diritto ad una abitazione esente da vizi e/o difetti che ne diminuiscano in modo apprezzabile l’idoneità all’uso...»
-
Consulenza legale Q202024602 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilitą del contratto per inadempimento)
«Nei contratti di locazione di unità ad uso abitativo, soprattutto di lunga durata, sono sempre inserite delle clausole che vanno a specificare meglio l’uso...»
-
Quesito Q201924601 (Articolo 1580 Codice Civile - Cose pericolose per la salute)
«Buonasera, sono locatario di un appartamento in M.
sulla parete esterna del bagno sopra il serramento dell'appartamento che occupo, si è creata della muffa a causa...»
-
Consulenza legale Q201924543 (Articolo 1609 Codice Civile - Piccole riparazioni a carico dell'inquilino)
«Esistono, com’è noto ormai a tutti, alcune norme del codice civile che stabiliscono come debbano essere ripartite le spese di manutenzione dell’immobile tra...»
-
Consulenza legale Q201924499 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La risposta che va data al quesito posto non può che essere negativa, almeno sotto un profilo prettamente giuridico, e se ne illustreranno qui di seguito le ragioni....»
-
Quesito Q201924543 (Articolo 1609 Codice Civile - Piccole riparazioni a carico dell'inquilino)
«Buonasera, sono locatario di un appartamento in M.
Tra la parete e la vasca del bagno si è infiltrata dell'acqua causando ammaloramento alla parete adiacente. il...»
-
Consulenza legale Q201924373 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
«Il pagamento delle spese condominiali è un tipico caso di obligatio propter rem , poiché si è tenuti al versamento delle predette spese in quanto...»
-
Consulenza legale Q201924290 (Articolo 36 Legge equo canone - Sublocazione e cessione del contratto di locazione)
«Nel caso di specie siamo di fronte alla locazione di un immobile urbano (così, quantomeno, parrebbe dal quesito) ad uso evidentemente non abitativo, perciò...»
-
Consulenza legale Q201924287 (Articolo 27 Legge equo canone - Durata della locazione)
«Occorre subito premettere che la L. n. 431/1998 disciplina unicamente le locazioni di immobili urbani adibiti ad uso abitativo, e non è, pertanto, applicabile alle...»
-
Quesito Q201924290 (Articolo 36 Legge equo canone - Sublocazione e cessione del contratto di locazione)
«Egregio avvocato
il sottoscritto nel 2008 ha stipulato con “W. Spa” un contratto di locazione.
Ha concesso in locazione, in qualità di comodatario, una...»
-
Quesito Q201924287 (Articolo 27 Legge equo canone - Durata della locazione)
«Si richiede un parere pro veritate in merito all'obbligo di forma scritta per il recesso di un contratto di locazione di anni 6 + 6 per un immobile ad uso diverso da...»
-
Consulenza legale Q201924134 (Articolo 1591 Codice Civile - Danni per ritardata restituzione)
«Va premesso che, ai sensi dell’art. 1591 del c.c., il conduttore in mora nella restituzione della cosa è tenuto a dare al locatore il corrispettivo convenuto...»
-
Consulenza legale Q201924179 (Articolo 1350 Codice Civile - Atti che devono farsi per iscritto)
«Prima di rispondere alle domande contenute nel quesito, occorre tenere presente cosa prevede la normativa in materia.
Le circostanze che “ il locatario è in...»
-
Quesito Q201924179 (Articolo 1350 Codice Civile - Atti che devono farsi per iscritto)
«Sono locatore di un terreno non irriguo senza fabbricati di ha 3 are 40 ca67 rend. dom. € 105,56 agr. 61,58 che attualmente ha un valore stimato in € 20134. Il...»
-
Consulenza legale Q201924119 (Articolo 1334 Codice Civile - Efficacia degli atti unilaterali)
«Dalla documentazione esaminata non si comprende in modo chiaro di che tipo di locazione si tratti: manca, infatti, la prima pagina con l’oggetto del contratto.
In ogni...»
-
Consulenza legale Q201924075 (Articolo 5 Legge equo canone - Inadempimento del conduttore)
«La risoluzione del contratto è senz’altro possibile, dal momento che siamo di fronte ad un inadempimento contrattuale, e più precisamente di un...»
-
Consulenza legale Q201924060 (Articolo 2032 Codice Civile - Ratifica dell'interessato)
«Il quesito non specifica se il contratto di locazione sia stato stipulato da uno solo o da entrambi i titolari dell’immobile. In ogni caso, la risposta non cambia,...»