-
Consulenza legale Q202333448 (Articolo 409 Codice Civile - Effetti dell'amministrazione di sostegno)
«In linea generale la nomina dell’amministratore di sostegno, effettuata dal tribunale su ricorso dell’interessato, del coniuge, del convivente o dei parenti entro il...»
-
Consulenza legale Q202333566 (Articolo 1444 Codice Civile - Convalida)
«Non si concorda con le conclusioni dell’autore del quesito. La giurisprudenza della Corte di Cassazione ha chiarito come sia perfettamente nei poteri della assemblea di...»
-
Consulenza legale Q202333437 (Articolo 1322 Codice Civile - Autonomia contrattuale)
«Il tema che il quesito richiede di affrontare è quello del negozio fiduciario, il quale sta alla base di un rapporto giuridico molto diffuso ma non regolato dal nostro...»
-
Consulenza legale Q202333368 (Articolo 1412 Codice Civile - Prestazione al terzo dopo la morte dello stipulante)
«Il caso che si prospetta trova soluzione nel combinato disposto degli artt. 1920 e 1412 c.c. ed è stato sottoposto all’esame della Corte di Cassazione in diverse...»
-
Consulenza legale Q202333354 (Articolo 2598 Codice Civile - Atti di concorrenza sleale)
«In primo luogo occorre premettere che, pur essendo stato formulato per disciplinare i rapporti tra imprese, ad oggi l’art. 2598 del c.c. può essere applicato anche...»
-
Consulenza legale Q202333339 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltā di domandare la divisione)
«Il quesito contiene un’affermazione che costituisce presupposto fondamentale per realizzare la propria volontà, e precisamente nella parte in cui è detto che...»
-
Consulenza legale Q202333332 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
«Quando una controversia viene sottoposta al sindacato dell’ autorità giudiziaria non si può mai avere certezza di quello che sarà l’esito del...»
-
Consulenza legale Q202333263 (Articolo 2659 Codice Civile - Nota di trascrizione)
«Un passaggio fondamentale del caso in esame è quello relativo alla qualificazione che la Corte di Cassazione ha voluto riconoscere alla clausola inserita nel contratto...»
-
Consulenza legale Q202333255 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitā avente diritto ai sostegni)
«Durante la fruizione del congedo per legge 104 non è possibile svolgere alcuna attività lavorativa, nemmeno di tipo libero professionale.
I permessi retribuiti e...»
-
Consulenza legale Q202333274 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Posto che il regolamento ha una chiara natura assembleare a parere di chi scrive le sue disposizioni non hanno la forza di andare a derogare a quanto dispone l’art. 1122...»
-
Consulenza legale Q202333180 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Innanzitutto è giusto sgomberare il campo da un equivoco: le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con l’importante sentenza n.18477 del 09.08.2010, hanno...»
-
Consulenza legale Q202333288 (Articolo 152 Codice Penale - Remissione della querela)
«Premesso che art. 162 ter del c.p. nulla c’entra con la remissione della querela atteso che si tratta della disposizione che regola l’estinzione del reato per...»
-
Consulenza legale Q202333174 (Articolo 2058 Codice Civile - Risarcimento in forma specifica)
«Il Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche (TRAP) costituisce una sezione specializzata del Giudice Ordinario presso la Corte d’Appello.
La normativa di riferimento...»
-
Consulenza legale Q202333250 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Non è possibile predisporre delle tabelle millesimali speciali per l’esecuzione di specifici lavori: questo non è previsto dalla legge. Si tenga inoltre...»
-
Consulenza legale Q202333190 (Articolo 191 T.U.E.L. - Regole per l'assunzione di impegni e per l'effettuazione di spese)
«In premessa, va ricordato che la sentenza della Corte d’appello è stata resa tra il privato che si è occupato del servizio e il Comune, negando la debenza...»
-
Consulenza legale Q202333199 (Articolo 826 Codice Civile - Patrimonio dello Stato, delle province e dei comuni)
«Premettendo che i presupposti per la sdemanializzazione sono stati chiariti dalla giurisprudenza che ha precisato, anche per i beni pubblici di proprietà comunale, che...»
-
Consulenza legale Q202333182 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«Le norme che il codice civile detta in tema di divisione ereditaria sono abbastanza esplicite nel chiarire i dubbi che con il quesito in esame vengono avanzati.
Con la prima...»
-
Consulenza legale Q202333183 (Articolo 48 T.U. successioni e donazioni - Divieti e obblighi a carico di terzi)
«Il comportamento dell’istituto di credito è del tutto legittimo, trovando fondamento all’art. 48 del Testo Unico sulle successioni e donazioni , norma che...»
-
Consulenza legale Q202333175 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«La normativa civilistica in tema di tutela della proprietà stabilisce le distanze a cui devono essere piantati gli alberi dal fondo del vicino e gli strumenti per...»
-
Consulenza legale Q202333168 (Articolo 149 Disp. att. cod. proc. civile - Controversie in materia di invaliditā pensionabile)
«La Suprema Corte con l’ordinanza n. 23618/2021, pronunciandosi sul ricorso di un cittadino avverso la declaratoria di inammissibilità dell’ accertamento...»
-
Consulenza legale Q202333173 (Articolo 68 Disp. att. cod. civile - )
«Le ragioni espresse dall’autore del quesito e degli altri condomini trovano a parere di chi scrive fondamento nella giurisprudenza inaugurata dalle Sezioni Unite della...»
-
Consulenza legale Q202333133 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«Le ipotesi prospettate sotto le lettere a), b) e c) del quesito pongono problematiche a cui riesce difficile rispondere con esattezza, considerato che non è stato...»
-
Consulenza legale Q202332968 (Articolo 360 Codice proc. civile - Sentenze impugnabili e motivi di ricorso)
«In primo luogo, va chiarito che la possibilità di proporre ricorso per cassazione è estremamente limitata, sia per le particolari caratteristiche di tale tipo di...»
-
Quesito Q202333132 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«A seguito di morte prematura di mia madre si apriva la successione materna. Eredi mio padre, marito della de cuius, mio fratello ed io. In via teorica il patrimonio includeva:...»
-
Quesito Q202333127 (Articolo 2114 Codice Civile - Previdenza ed assistenza obbligatorie)
«L'art. 6 del d.l. n. 201/2011ha disposto l'abrogazione del riconoscimento delle infermità dipendenti da causa di servizio, la pensione privilegiata e l'equo...»
-
Consulenza legale Q202333085 (Articolo 1415 Codice Civile - Effetti della simulazione rispetto ai terzi)
«La soluzione al problema che ci si pone si ritiene debba essere ricercata non tanto nell’ art. 1416 del c.c. , quanto piuttosto nel disposto di cui al secondo comma...»
-
Consulenza legale Q202333017 (Articolo 391 Codice proc. civile - Pronuncia sulla rinuncia)
«Ai sensi dell’art. 390 Codice di procedura civile
"La parte può rinunciare al ricorso principale o incidentale finché non sia cominciata la...»
-
Consulenza legale Q202332963 (Articolo 32 Legge equo canone - Aggiornamento del canone)
«L’art. 32 della L. 392/1978 (Legge Equo Canone) stabilisce che il locatore possa richiedere espressamente al conduttore l’aggiornamento annuale del canone sulla...»
-
Consulenza legale Q202333038 (Articolo 589 Codice Civile - Testamento congiuntivo o reciproco)
«Diverse sono le ragioni per le quali la volontà dei genitori di chi pone il quesito, così come manifestata, non può in alcun modo avere attuazione ed...»
-
Quesito Q202333085 (Articolo 1415 Codice Civile - Effetti della simulazione rispetto ai terzi)
«Buongiorno,
il quesito è molto chiaro ed in ipotesi anche semplice (ma ovviamente non sono riuscito a trovare una risposta chiara e netta online), e dal momento che la...»