-
Quesito Q20124879 (Articolo 38 Codice proc. civile - Incompetenza)
«Quindi se l'attore si rivolgesse al tribunale anzichè al GDP per una causa di risarcimento del danno prodotto dalla circolazione di veicoli, e l'incompetenza non...»
-
Consulenza legale Q20124848 (Articolo 108 Codice proc. civile - Estromissione del garantito)
«Si ritiene che la norma trovi applicazione solo nei casi di garanzia propria , cioè quando causa principale e causa di garanzia hanno in comune lo stesso titolo, anche...»
-
Quesito Q20124848 (Articolo 108 Codice proc. civile - Estromissione del garantito)
«Ho letto che l'estromissione del garantito sia possibile solo nei casi di garanzia propria e solo quando il garantito non eserciti l'azione di regresso nei confronti del...»
-
Consulenza legale Q20114645 (Articolo 2037 Codice Civile - Restituzione di cosa determinata)
«Colui che agisce per la restituzione del bene indebitamente ricevuto ex art. 2037 del c.c. deve dimostrare di aver consegnato la cosa all' accipiens in base ad un...»
-
Consulenza legale Q20114563 (Articolo 322 Codice proc. civile - Conciliazione in sede non contenziosa)
«Secondo il consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità la dazione di una somma, anche attraverso un’operazione di accreditamento su conto corrente...»
-
Consulenza legale Q20114444 (Articolo 80 Codice Civile - Restituzione dei doni)
«In caso di rottura di fidanzamento, presupposto essenziale per l'esercizio di restituzione dei doni è la circostanza che i doni siano stati fatti "a causa della...»
-
Quesito Q20114491 (Articolo 751 Codice Civile - Collazione del danaro)
«Mia madre 88 anni (900 euro di pensione al mese) ora non più autonoma, ha donato del denaro (oltre 200.000 euro) al figlio di una sorella, ora chiede a lui un vitalizio...»
-
Consulenza legale Q20114274 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«L'obbligo di indennizzo di cui all’art. 843 c.c. deriva dall'esercizio di un'attività lecita e consentita e prescinde anche dall'esistenza della...»
-
Consulenza legale Q20114382 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«Versandosi in un rapporto di lavoro a termine, lo stesso può cessare prima della scadenza del termine soltanto per comune volontà delle parti oppure per recesso...»
-
Consulenza legale Q20114285 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Nell’ art. 1669 del c.c. è prevista una forma di garanzia che importa la responsabilità extracontrattuale del costruttore-venditore nei confronti del...»
-
Consulenza legale Q20114358 (Articolo 182 Codice Civile - Amministrazione affidata ad uno solo dei coniugi)
«Assolutamente no, posto che ai sensi dell’ art. 191 del c.c. la separazione personale dei coniugi costituisce causa di scioglimento del regime di comunione legale...»
-
Consulenza legale Q20114326 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Per disposizione di legge ( art. 536 del c.c. ) i soggetti qualificati legittimari, legittimati ad esercitare l’azione di riduzione sono esclusivamente:
- i figli...»
-
Consulenza legale Q20114322 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«Entro il confine della propria proprietà c’è il divieto di accesso. Tuttavia, il proprietario deve permettere il passaggio nel fondo al vicino che abbia...»
-
Consulenza legale Q20114321 (Articolo 158 Codice Civile - Separazione consensuale)
«L’intervenuta riconciliazione, per espresso accordo delle parti o per comportamenti concludenti quali la ripresa della convivenza coniugale – dovendosi la...»
-
Consulenza legale Q20114317 (Articolo 315 Codice Civile - Stato giuridico della filiazione)
«Benché si tratti di figlio maggiorenne non autosufficiente per propria colpa, che coabita con la famiglia unita, sembra che l’obbligo/dovere di contribuzione ex...»
-
Consulenza legale Q20114371 (Articolo 201 Codice proc. civile - Consulente tecnico di parte)
«Secondo quanto dispone l’ art. 194 del c.p.c. , ultimo comma, quando il CTU svolge la perizia tecnica presso i luoghi di causa “ le parti possono intervenire alle...»
-
Quesito Q20114337 (Articolo 818 Codice Civile - Regime delle pertinenze)
«Sono infastidito dalla posizione dei cassonetti davanti alle mie 3 porte finestre a distanza di circa 7/8 metri; cassonetti sempre pieni, andirivieni di persone, portano la...»
-
Quesito Q20114322 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«Buonasera. Abito in una casa bifamiliare e accanto c'è un condominio che stanno per ristrutturare. La ditta appaltatrice deve montare il ponteggio sul mio terrazzo ma...»
-
Consulenza legale Q20112417 (Articolo 669 octies Codice proc. civile - Provvedimento di accoglimento)
«Relativamente alla stabilità del provvedimento cautelare si veda l’articolo 23 del D.Lgs. 17\01\2003 n. 5, che ha apportato le modifiche al codice di procedura...»
-
Quesito Q20114285 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Salve mi chiamo Tullio e ho acquistato una casa di nuova costruzione nel 2006, premesso che per mia colpa non ero edotto sul fatto d'obbligo del costruttore di stipulare una...»
-
Consulenza legale Q20114090 (Articolo 269 Codice proc. civile - Chiamata di un terzo in causa)
«Secondo il terzo comma dell’ art. 269 del c.p.c. ove, a seguito delle difese svolte dal convenuto nella comparsa di costituzione e risposta, sia sorto l’interesse...»
-
Consulenza legale Q20114089 (Articolo 183 Codice proc. civile - Prima comparizione delle parti e trattazione della causa)
«Si rinvia alla lettura dell’ art. 183 del c.p.c. . Alla c.d. udienza di prima comparizione delle parti e trattazione della causa possono presentarsi anche i soli...»
-
Quesito Q20114090 (Articolo 269 Codice proc. civile - Chiamata di un terzo in causa)
«A seguito della mia costituzione, l'attore ha chiesto di essere autorizzato a chiamare un terzo in causa ed ha fissato il termine di 40 giorni, decorrenti dalla data...»
-
Quesito Q20114089 (Articolo 183 Codice proc. civile - Prima comparizione delle parti e trattazione della causa)
«In una causa civile, alla prima udienza, si presentano solo gli avvocati delle due parti? Come si svolge? Grazie»
-
Consulenza legale Q20114058 (Articolo 85 Codice Civile - Interdizione per infermitą di mente)
«A norma dell’ art. 85 del c.c. nel nostro ordinamento vige il divieto di contrarre matrimonio solo per l’interdetto cioè colui la cui infermità di...»
-
Consulenza legale Q20114060 (Articolo 70 Codice Civile - Successione alla quale sarebbe chiamata la persona di cui si ignora l'esistenza)
«Occorre vedere l’ art. 71 del c.c. , secondo cui rimane impregiudicato per lo scomparso l’esercizio dell’azione di petizione di eredità , né...»
-
Consulenza legale Q20114054 (Articolo 303 Codice proc. civile - Riassunzione del processo)
«Sul piano squisitamente procedurale, il processo civile può continuare anche se muore una parte processuale (si presume che l’idraulico sia una delle parti...»
-
Consulenza legale Q20114062 (Articolo 2957 Codice Civile - Decorrenza delle prescrizioni presuntive)
«La raccomandata che ha ricevuto prende il nome di sollecito di pagamento se all’interno della stessa il professionista intima il versamento del suo compenso. La...»
-
Quesito Q20114062 (Articolo 2957 Codice Civile - Decorrenza delle prescrizioni presuntive)
«Buongiorno.
Ho ricevuto una raccomandata A/R da un avvocato che mi ha assistito in una causa di separazione iniziata nel 2004. Per vari motivi lo stesso avvocato fu supportato...»
-
Consulenza legale Q20113991 (Articolo 237 Codice proc. civile - Risoluzione delle contestazioni)
«La norma, nel riservare al collegio la decisione delle contestazioni relative all’ammissione del giuramento decisorio, si riferisce alle sole cause coperte dalla riserva...»