-
Consulenza legale Q20113068 (Articolo 1111 Codice Civile - Scioglimento della comunione)
«La dottrina maggioritaria, avvallata anche dalla giurisprudenza sostiene che la multiproprietà sia un diritto perpetuo, ancorché ciclico e turnario, per cui la sua...»
-
Consulenza legale Q20112958 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«Qualora si rendano necessarie riparazioni alle parti comuni, il proprietario di un appartamento sito in un edificio condominiale è tenuto a concedere il passaggio con...»
-
Quesito Q20112958 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«Avrei necessità di sapere se l'indennità, prevista dal secondo capoverso dell'art. 843 c.c. in caso di danni derivanti dalle impalcature per il rifacimento...»
-
Quesito Q20112770 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«č deceduto un fratello che era proprietario di un immobile, non ha ne moglie ne figli, in vita sono la madre e 4 fratelli. Come viene suddivisa l'ereditā.
Grazie»
-
Consulenza legale Q20112708 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Si risponde affermativamente, aggiungendo, inoltre, che se il soffitto di un balcone provoca degli inconvenienti all’appartamento sottostante (per es: scrostamento...»
-
Consulenza legale Q20112723 (Articolo 896 Codice Civile - Recisione di rami protesi e di radici)
«L'insidia proviene da un bene appartenente ad un soggetto, che in quanto proprietario riveste la posizione di custode ai fini del riconoscimento nei suoi confronti di una...»
-
Consulenza legale Q20112722 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«In tema di fondi cosiddetti "a dislivello" la disciplina è prevista dall' art. 887 del c.c. , e secondo la giurisprudenza di legittimità “ il...»
-
Quesito Q20112722 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«Sono proprietario di un lotto di terra edificabile situato ad un livello inferiore rispetto a quello confinante. Dovendo per necessità costruire un muro di confine ,...»
-
Quesito Q20112708 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Alla luce della sentenza richiamata la manutenzione dei soffitti dei balconi deve essere posta a carico del proprietario del piano superiore e, quindi, del balcone?»
-
Consulenza legale Q20112621 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Nella fattispecie descritta sembra essersi compiutamente realizzata l’usucapione del bene.
Per poter essere dichiarato proprietario dell’immobile, chi afferma...»
-
Quesito Q20112621 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Salve,
sono 22 anni che vivo in una casa dove non si sa chi sia il proprietario e sono 22 anni che pago puntualmente luce e acqua con relativa certificazione di residenza. Ora...»
-
Quesito Q20112605 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Il proprietario del piano sovrastante il mio suona il pianoforte e il violino nelle ore diurne. Cosa posso fare? Grazie.»
-
Consulenza legale Q20112537 (Articolo 2809 Codice Civile - Specialitā e indivisibilitā dell'ipoteca)
«L'ipoteca è un diritto reale di garanzia che attribuisce al creditore il potere di espropriare il bene e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato....»
-
Quesito Q20112434 (Articolo 1219 Codice Civile - Costituzione in mora)
«Il mio condominio, dove ci sono 8 proprietari, dovrà effettuare una manutenzione straordinaria. Che fare se al momento di pagare un proprietario non versa la sua quota...»
-
Consulenza legale Q20112379 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitā delle deliberazioni)
«Nelle votazioni dell'assemblea condominiale rileva sia il numero di millesimi posseduti che quello dei condomini presenti.
Il condomino proprietario di più...»
-
Consulenza legale Q20112375 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Con sentenza del 17 luglio 2007 n. 15913, la Suprema Corte ha sancito che l' art. 1125 del c.c. non può trovare applicazione nel caso dei balconi aggettanti , i...»
-
Consulenza legale Q20112204 (Articolo 949 Codice Civile - Azione negatoria)
«Nel caso di specie, potrebbe essere opportuna l'applicazione dell' art. 1172 del c.c. rubricato " Denunzia di danno temuto ". L'azione, la cui funzione...»
-
Quesito Q20112247 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
«Con il comodato d'uso di un appartamento a chi competono le spese condominiali normalmente a carico della persona che prende in affitto? E quelle normalmente a carico del...»
-
Consulenza legale Q20112155 (Articolo 1071 Codice Civile - Divisione del fondo dominante o del fondo servente)
«Il proprietario del fondo servente non può compiere alcuna cosa che tenda a diminuire l'esercizio della servitù o a renderlo più incomodo ([[ 1067cc...»
-
Consulenza legale Q20112172 (Articolo 942 Codice Civile - Terreni abbandonati dalle acque correnti)
«Ai sensi dell' art. 941 del c.c. , gli incrementi e le unioni di terra che si formano successivamente e impercettibilmente (per cause naturali) nei fondi posti lungo le rive...»
-
Quesito Q20112172 (Articolo 942 Codice Civile - Terreni abbandonati dalle acque correnti)
«Se il proprietario di un terreno golenale di un fiume durante diverse piene si ritrova il proprio terreno eroso (faccio un esempio, la particella anziché misurare 1...»
-
Quesito Q20112155 (Articolo 1071 Codice Civile - Divisione del fondo dominante o del fondo servente)
«Sono proprietario di un viale di circa 800 mq (fondo servente) gravato da una servitù a piedi e con autoveicoli, con obbligo di manutenzione ordinaria e straordinaria...»
-
Quesito Q20112144 (Articolo 784 Codice proc. civile - Litisconsorzio necessario)
«Salve, sono proprietario insieme a tre fratelli di uno stabile composto da 4 appartamenti ed un locale garage. La proprietà risulta allo stato attuale "comune non...»
-
Consulenza legale Q20112107 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«Il diritto di usufrutto, quanto a durata, non può eccedere la vita dell'usufruttuario ( art. 979 del c.c. ). Pertanto, alla morte di questo, la proprietà si...»
-
Consulenza legale Q20111930 (Articolo 1510 Codice Civile - Luogo della consegna)
«La compravendita, in quanto tipico contratto consensuale, opera trasferendo immediatamente la proprietà del bene dal venditore al compratore. Ciò comporta che al...»
-
Consulenza legale Q20112105 (Articolo 2908 Codice Civile - Effetti costitutivi delle sentenze)
«L'azione costitutiva necessaria è quella nella quale l'interesse ad agire è in re ipsa , poiché il titolare del diritto non ha altro mezzo, per...»
-
Consulenza legale Q20111845 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«E’ ammissibile l’azione cautelare promossa ex art. 688 del c.p.c. , art. 669 bis c.p.c. e art. 1171 del c.c. da alcuni condomini avverso la costruzione su...»
-
Consulenza legale Q20112036 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Affinché si possa dire compiuta l'usucapione su un bene immobile è necessario che l'usucapente lo abbia posseduto per vent'anni in maniera continua,...»
-
Quesito Q20111988 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Da 22 anni mantengo un terreno con annesso box, con fornitura luce e acqua, bollette pagate dal proprietario del terreno. Posso chiedere l'usucapione?»
-
Quesito Q20101916 (Articolo 585 Codice proc. civile - Versamento del prezzo)
«In presenza di decreto di trasferimento, il nuovo proprietario assume la piena proprietà in data corrispondente al decreto stesso o in quella in cui esso viene registrato...»