-
Quesito Q201512284 (Articolo 887 Codice Civile - Fondi a dislivello negli abitati)
«Faccio presente di essere proprietario di un fondo posto ad un livello superiore (circa 3 mt) rispetto a quello del mio confinante. In caso di dislivello non di origine naturale...»
-
Quesito Q201512282 (Articolo 981 Codice Civile - Contenuto del diritto di usufrutto)
«Sono in regime di separazione dei beni e sono proprietario di una casa di civile abitazione costituita da due appartamenti: uno occupato dalla mia famiglia e uno dalla famiglia...»
-
Consulenza legale Q201512249 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Considerata la situazione dei fatti esposta, sembra ormai inevitabile dover proporre la domanda di cui all' art. 2932 del c.c. , ossia la richiesta di ottenere una sentenza...»
-
Quesito Q201512249 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Buongiorno, ho stipulato nel 2009 un atto di compravendita per un immobile in corso di ristrutturazione che avrei dovuto acquistare l'anno successivo. A causa di una serie...»
-
Consulenza legale Q201512163 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Il contratto sottoscritto tra il privato e il comune costituisce una servitù di passaggio, ma non sembra, quantomeno in base ai dati forniti nel quesito, si tratti di...»
-
Consulenza legale Q201512191 (Articolo 783 Codice Civile - Donazioni di modico valore)
«Nella vicenda esposta una ditta cede ad un commerciante una grande quantità di libri usati per liberare il proprio magazzino: la cessione avviene a titolo gratuito....»
-
Consulenza legale Q201512156 (Articolo 246 Codice proc. penale - Ispezione di luoghi o di cose)
«Il fermo amministrativo è previsto dal Codice della strada come sanzione accessoria in diversi casi.
Come sancito dalla Circolare del Ministero dell'Interno...»
-
Quesito Q201512163 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Ho sottoscritto un contratto di servitù, per una via di fuga/esodo di un cinema, la via esodo impegna la terrazza della mia casa che è in comunione di beni con mia...»
-
Consulenza legale Q201512087 (Articolo 459 Codice Civile - Acquisto dell'ereditą)
«Quando il proprietario di un immobile decede, per effetto dell' art. 459 del c.c. gli eredi acquisiscono la soggettività passiva a fini fiscali sin dal giorno della...»
-
Quesito Q201412045 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
«Egregi avvocati, sono un erede testamentaria,nipote di zio paterno(testatore,senza figli). Vorrei sapere se la moglie poteva avvalersi dell'art.551 c.1° e dell'art.540 del...»
-
Consulenza legale Q201411999 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«La vicenda tratteggiata nel quesito vede due tipi di comportamenti potenzialmente illeciti: la collocazione di un grande motoscafo sul confine e le immissioni di fumo....»
-
Consulenza legale Q201411845 (Articolo 923 Codice Civile - Cose suscettibili di occupazione)
«Il codice civile prevede espressamente alcune ipotesi di acquisto della proprietà relative a fenomeni naturali. Ad esempio, ai sensi dell' art. 941 del c.c. le...»
-
Consulenza legale Q201411859 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«E' innovazione ogni alterazione nella entità sostanziale del bene o un mutamento della destinazione della cosa comune.
Tuttavia, non tutte le innovazioni...»
-
Quesito Q201411859 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Buongiorno, Vi contatto per la seguente problematica: sono comproprietario insieme a mia madre e mia sorella di un compendio immobiliare caduto in successione dopo la perdita di...»
-
Consulenza legale Q201411840 (Articolo 696 bis Codice proc. civile - Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite)
«Volendo ragionare esclusivamente su chi debba sostenere le spese di rifacimento del muro di contenimento, a prescindere da responsabilità di varia natura circa il suo...»
-
Quesito Q201411840 (Articolo 696 bis Codice proc. civile - Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite)
«Il mio box - situato al piano interrato della palazzina D - confina col muro di contenimento di un giardino privato posto al piano terra – e quindi in posizione...»
-
Consulenza legale Q201411797 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Il quarto comma dell' art. 892 del c.c. stabilisce che se esiste un muro divisorio non devono essere osservate le distanze stabilite nei commi precedenti.
Ma cosa si...»
-
Quesito Q201411797 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Sono proprietaria di un giardino rettangolare (m. 3 x 10), che confina con quello di un condòmino situato in un diverso caseggiato (di fronte al mio). Entrambi i...»
-
Quesito Q201411763 (Articolo 2262 Codice Civile - Utili)
«Impresa familiare in cui io lavoro da 15 anni a tempo pieno e in cui vi è una divisione formale degli utili del 49% per il non proprietario; la società ha un...»
-
Consulenza legale Q201411597 (Articolo 1014 Codice Civile - Estinzione dell'usufrutto)
«Un autocarro che risultava in nuda proprietà di Tizio e concesso in usufrutto a Caio è stato venduto a Sempronio.
L'atto di vendita è stato...»
-
Consulenza legale Q201411599 (Articolo 1655 Codice Civile - Nozione)
«Nel caso in esame vanno distinte due questioni, la prima attinente all'assicurazione e l'altra riguardante l'eventuale responsabilità del proprietario del...»
-
Consulenza legale Q201411696 (Articolo 1167 Codice Civile - Interruzione dell'usucapione per perdita di possesso)
«La situazione descritta nel quesito viene affrontata con una certa frequenza nelle aule di tribunale.
Accade molto spesso, infatti, che un comproprietario (soprattutto se la...»
-
Quesito Q201411696 (Articolo 1167 Codice Civile - Interruzione dell'usucapione per perdita di possesso)
«Vi chiedo un parere relativamente ad una causa di usucapione. Un cugino erede chiama in giudizio la cugina comproprietaria pro indiviso x sentirsi dichiarare proprietario...»
-
Consulenza legale Q201411642 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«La proprietà dei beni immobili, e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi, si possono acquistare per usucapione in virtù del possesso continuato per...»
-
Consulenza legale Q201411630 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
«Nella vicenda narrata una moglie, oggi separata dal marito, ha lavorato per molti anni nelle aziende di famiglia (che fino ad un certo punto era in comproprietà tra il...»
-
Quesito Q201411642 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Salve volevo chiedere, nel caso in cui io sia il proprietario di un terreno, ma una piccola parte non lo detenga, ma è sempre stato nel mio fascicolo aziendale, ma lo...»
-
Quesito Q201411599 (Articolo 1655 Codice Civile - Nozione)
«Amministro una Ditta di movimento terra ( della quale ho il 95% delle quote ) e nel marzo 2014 due escavatori sono stati incendiati ( in tarda notte ), da ignoti, nella...»
-
Quesito Q201411597 (Articolo 1014 Codice Civile - Estinzione dell'usufrutto)
«Ho ceduto il diritto di usufrutto, a titolo gratuito, di un autocarro di mia proprietà, con regolare atto notarile del 27/09/2010 ( scadenza: 27/09/2015). Il 16/09/2012,...»
-
Consulenza legale Q201411585 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«Nella vicenda narrata nel quesito si riscontra l'esistenza di un contratto preliminare inadempiuto sin dalla fine del 2009.
Analizziamo con ordine le diverse questioni...»
-
Consulenza legale Q201411506 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«L' art. 1117 del c.c. dice che sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio le aree destinate a...»