-
Consulenza legale Q202545671 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
«La questione proposta riguarda la posizione del soggetto chiamato all’eredità che, prima ancora di manifestare formalmente una volontà in ordine...»
-
Consulenza legale Q202545636 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Nel caso prospettato, tre fratelli sono divenuti coeredi di un immobile relitto dalla madre, sul quale si è venuta a costituire, al momento dell’ apertura della...»
-
Consulenza legale Q202545558 (Articolo 2909 Codice Civile - Cosa giudicata)
«La questione sottoposta all’esame attiene alla possibilità per il legittimo proprietario di un fondo, riconosciuto tale in forza di una sentenza passata in...»
-
Consulenza legale Q202545134 (Articolo 337 septies Codice Civile - Disposizioni in favore dei figli maggiorenni)
«In merito alla questione sottoposta a questa Redazione, l’attuale testo dell’art. 337-septies del codice civile (rubricato, cioè intitolato, “...»
-
Consulenza legale Q202544905 (Articolo 529 Codice Civile - Obblighi del curatore)
«La questione che si chiede di prendere in esame concerne l’ampiezza dei poteri e delle facoltà spettanti al curatore dell’ eredità giacente , nominato...»
-
Consulenza legale Q202544816 (Articolo 981 Codice Civile - Contenuto del diritto di usufrutto)
«Nel caso prospettato occorre prendere in esame i rapporti giuridici che si instaurano tra l’ usufruttuario , il nudo proprietario e il coniuge dell’usufruttuario...»
-
Consulenza legale Q202544380 (Articolo 1132 Codice Civile - Dissenso dei condomini rispetto alle liti)
«Purtroppo, in una fattispecie come quella descritta le pronunce della Corte di Cassazione non sono favorevoli alle ragioni dell’autore del quesito: gli Ermellini, infatti,...»
-
Consulenza legale Q202544524 (Articolo 533 Codice Civile - Nozione)
«Si riassumono i fatti rilevanti da prendere in esame, considerata la complessità del caso:
nel 2012 il Sig. C, che chiameremo Caio, rinuncia formalmente...»
-
Consulenza legale Q202544223 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Si condividono pienamente i dubbi dell’autrice del quesito. Secondo giurisprudenza della Cassazione assolutamente granitica e costante, "per il disposto dell'art....»
-
Consulenza legale Q202544205 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«L’art. 67 delle disp. att. del c.c. ha introdotto l’istituto giuridico dell' assemblea dei delegati . Esso è un ulteriore organo condominiale, previsto...»
-
Consulenza legale Q202544187 (Articolo 2843 Codice Civile - Annotazione di cessione, di surrogazione e di altri atti dispositivi del credito)
«Con il quesito che si pone si chiede sostanzialmente se, in caso di cessione di un credito garantito da ipoteca , il cessionario , avvalendosi dell’ iscrizione...»
-
Consulenza legale Q202544152 (Articolo 1476 Codice Civile - Obbligazioni principali del venditore)
«Purtroppo, il punto di vista dell’autore del quesito è del tutto errato. Bisogna, infatti, tenere ben distinti gli obblighi che derivano dal rapporto tra il...»
-
Consulenza legale Q202543980 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Il congedo straordinario, previsto dall’ art. 42 D.lgs. n. 151/2001 , tutela la grave disabilità con l’obiettivo di assicurare, al familiare disabile...»
-
Consulenza legale Q202543896 (Articolo 14 Legge proc. amministrativo - Conferenze di servizi)
«Va chiarito che la conferenza di servizi costituisce un modulo procedimentale, finalizzato a raccogliere in un’unica sede (la conferenza, appunto) le determinazioni...»
-
Consulenza legale Q202543832 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Ai sensi dell’art. 33 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, la fruizione dei permessi lavorativi retribuiti è subordinata all’esistenza di un rapporto...»
-
Consulenza legale Q202543773 (Articolo 527 Codice Penale - Atti osceni)
«Un fatto del genere, prima dell’intervento della riforma di cui al D.Lgs. 8 del 2016, sarebbe stato penalmente punibile a mente dell’articolo 527 del codice penale,...»
-
Consulenza legale Q202543641 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Nell’ ordinamento giuridico italiano vige il principio, di carattere generale, secondo cui la libertà testamentaria può subire limitazioni unicamente in...»
-
Consulenza legale Q202543630 (Articolo 405 Codice Civile - Decreto di nomina dell'amministratore di sostegno. Durata dell'incarico e relativa pubblicitą)
«In linea generale, una persona affetta da demenza, per la quale sia stato nominato un amministratore di sostegno, non può sottoscrivere personalmente il modello 730 della...»
-
Consulenza legale Q202543443 (Articolo 1584 Codice Civile - Diritti del conduttore in caso di riparazioni)
«Il locatore ha l’onere di eseguire le riparazioni e gli interventi di ripristino necessari per garantire il buono stato dell’immobile e permettere al conduttore di...»
-
Consulenza legale Q202542812 (Articolo 2487 Codice Civile - Nomina e revoca dei liquidatori; criteri di svolgimento della liquidazione)
«Nell’eventualità in cui si ritenga che l’appartamento possa effettivamente far fronte a tutte le posizioni debitorie della società , sembra opportuna...»
-
Consulenza legale Q202542287 (Articolo 1586 Codice Civile - Pretese da parte di terzi)
«Il condominio, nel quesito proposto, sembra essere dotato di un regolamento condominiale di tipo contrattuale.
Può, quindi, porre dei limiti all’utilizzo del...»
-
Consulenza legale Q202542119 (Articolo 24 T.U. edilizia - Agibilitą)
«La risposta che qui di seguito viene fornita non tiene conto di un elemento essenziale, non risultante dalla proposta di acquisto inviata in copia a questa Redazione, ovvero...»
-
Consulenza legale Q202542005 (Articolo 2116 Codice Civile - Prestazioni)
«L’art. 3, comma 9 L. 335/1995 prevede che, a decorrere dal 1° gennaio 1996, il termine di prescrizione per il versamento dei contributi è ridotto da 10 a 5...»
-
Consulenza legale Q202541698 (Articolo 479 Codice Penale - Falsitą ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici)
«Innanzitutto occorre distinguere, nell’ambito dei reati di falso, tra falso materiale e falso ideologico .
In via generale è possibile dire che:
-...»
-
Consulenza legale Q202541725 (Articolo 1067 Codice Civile - Divieto di aggravare o di diminuire l'esercizio della servitł)
«Quesito numero 1
Le lamentele dell’autore del quesito hanno un fondamento.
Se infatti, da un lato, la giurisprudenza precisa come sia " legittimo che, per le...»
-
Consulenza legale Q202541641 (Articolo 624 Codice Penale - Furto)
«Sulla base della richiesta di parere, onde valutare i rischi penali del venditore, bisogna tenere conto della sua condotta rispetto all’acquirente dei prodotti e rispetto...»
-
Consulenza legale Q202541324 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«I condomini sono tenuti al pagamento delle spese condominiali in proporzione al valore dell’unità immobiliare, come previsto dall’ art. 1118 c.c....»
-
Consulenza legale Q202541135 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Rispondiamo alla prima domanda.
Se la situazione attuale del sottotetto pregiudica la possibilità di ristrutturare in maniera corretta il tetto dell’edificio del...»
-
Consulenza legale Q202541190 (Articolo 1713 Codice Civile - Obbligo di rendiconto)
«L’ osservazione fatta dal collega amministratore deve considerarsi, al contrario, assolutamente corretta.
Si deve tenere ben presente che, con la nomina, si instaura tra...»
-
Consulenza legale Q202541133 (Articolo 1015 Codice Civile - Abusi dell'usufruttuario)
«L’operazione catastale posta in essere rientra tra le facoltà del nudo proprietario e presenta indubbiamente profili di irregolarità, almeno sotto il...»