- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 2945 del  6 febbraio 2025
            
          
          
«In materia di affidamento e mantenimento dei figli minori, il giudice ha il potere-dovere, indipendentemente dall'iniziativa delle parti, di adottare i provvedimenti necessari alla tutela degli interessi morali e materiali dei figli, comprese le...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 6802 del  7 marzo 2023
            
          
          
«In caso di contrasto tra genitori separati in ordine a questioni di maggiore interesse per i figli minori, la relativa decisione è rimessa al giudice ai sensi dell'art. 337 ter, comma 3, c.c., il quale deve tener conto esclusivamente del superiore...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 16520 del 12 giugno 2023
            
          
          
«La tutela degli interessi morali e materiali della prole è sottratta all'iniziativa ed alla disponibilità delle parti ed è sempre riconosciuto al giudice il potere di adottare d'ufficio, in ogni stato e grado del giudizio di merito, tutti i...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 17903 del 22 giugno 2023
            
          
          
«In tema di affidamento dei figli minori, la prescrizione ai genitori di un percorso psicoterapeutico individuale e di un altro, da seguire insieme, di sostegno alla genitorialità, comporta, anche se ritenuta non vincolante, un condizionamento, per...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 19532 del 10 luglio 2023
            
          
          
«In materia di rimborso delle spese c.d. straordinarie sostenute dai genitori per il mantenimento del figlio, occorre in via sostanziale distinguere tra: a) gli esborsi che sono destinati ai bisogni ordinari del figlio e che, certi nel loro...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 23903 del  7 agosto 2023
            
          
          
«In tema di spese straordinarie dei figli, ove sia controversa la ripartizione tra i coniugi separati del costo sostenuto per consentire al figlio la frequenza ad una importante università privata, il giudice dovrà, innanzi tutto, valutare la...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 24226 del  9 agosto 2023
            
          
          
«In tema di affidamento condiviso, la frequentazione, del tutto paritaria, tra genitore e figlio che si accompagna a tale regime, nella tutela dell'interesse morale e materiale del secondo, ha natura tendenziale ben potendo il giudice di merito...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 28520 del 12 ottobre 2023
            
          
          
«In materia di figli nati fuori del matrimonio, il diritto al rimborso delle spese in favore del genitore che ha provveduto al mantenimento del figlio fin dalla nascita, ancorché trovi titolo nell'obbligazione legale di mantenimento imputabile...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 31720 del 14 novembre 2023
            
          
          
«La frequentazione, del tutto paritaria, tra genitore e figlio che si accompagna al regime di affido condiviso, nella tutela dell'interesse morale e materiale del secondo, ha natura tendenziale, ben potendo il giudice di merito individuare,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 3372 del  6 febbraio 2024
            
          
          
«La frequentazione, del tutto paritaria, tra genitore e figlio che si accompagna al regime di affidamento condiviso, nella tutela dell'interesse morale e materiale del secondo, ha natura tendenziale, nel senso che il giudice di merito ben può...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 3576 del  8 febbraio 2024
            
          
          
«In tema di affidamento del minore, l'ascolto di quest'ultimo non può considerarsi superfluo solo perché il giudice ritenga di aver già individuato la soluzione più adeguata a realizzare il suo migliore interesse. Viceversa la regola impone al...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 11122 del 24 aprile 2024
            
          
          
«In materia di affidamento dei figli minori, il giudice deve attenersi al criterio fondamentale rappresentato dall'esclusivo interesse morale e materiale della prole, privilegiando quel genitore che appaia il più idoneo a ridurre al massimo il...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 12282 del  7 maggio 2024
            
          
          
«In tema di divorzio, il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno dei genitori, di ricevere cura, educazione, istruzione e assistenza morale da entrambi e di conservare rapporti significativi con...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 20672 del 25 luglio 2024
            
          
          
«In riferimento alla situazione patrimoniale della parte, finalizzata al contributo al mantenimento, è legittima la valutazione delle risultanze istruttorie, operata dal giudice di merito, ritenendo proporzionale la misura del contributo alle...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 24391 del 11 settembre 2024
            
          
          
«Nel valutare il diritto al mantenimento del figlio maggiorenne, il giudice deve considerare anche eventuali problemi di salute e situazioni familiari conflittuali che possono influire negativamente sulla capacità del figlio di raggiungere...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 31571 del  9 dicembre 2024
            
          
          
«In tema di affidamento condiviso, la frequentazione, del tutto paritaria, tra genitore e figlio che si accompagna a tale regime, nella tutela dell' interesse morale e materiale del secondo, ha natura tendenziale ben potendo il giudice di merito...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 31785 del 10 dicembre 2025
            
          
          
«In caso di affido esclusivo del figlio ad uno dei genitori, per ottenere il passaporto del minore non è necessario l'assenso dell'altro genitore o, in mancanza, l'autorizzazione del giudice tutelare, in quanto, ai sensi degli artt. 337-ter, comma...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 15101 del 30 maggio 2023
            
          
          
«In tema di revisione dell'assegno di mantenimento in favore dei figli minorenni, il licenziamento del genitore obbligato integra i caratteri della circostanza sopravvenuta non prevedibile al momento della iniziale determinazione dell'assegno di...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 24106 del  8 agosto 2023
            
          
          
«La soluzione di assegnare al genitore affidatario o domiciliatario della prole soltanto una porzione di una unità immobiliare più ampia, agevolmente frazionabile o già di fatto frazionata, può essere assunta di comune accordo dai genitori, i quali...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 16051 del 10 giugno 2024
            
          
          
«L'assegnazione della casa familiare ai figli maggiorenni deve essere valutata caso per caso dal giudice di merito con criteri proporzionalmente crescenti in rapporto all'età dei beneficiari. Una volta persa la caratteristica di habitat dei figli,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 22813 del 27 luglio 2023
            
          
          
«Se pure non è possibile fissare in astratto un termine finale di persistenza dell'obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne, tuttavia, ove sia raggiunta un'età nella quale il percorso formativo e di studi è nella normalità dei casi ampiamente...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 35494 del 19 dicembre 2023
            
          
          
«Il mantenimento del figlio resta a carico dei genitori fintanto che non si sia esaurito in congruo termine, la fase di formazione ed inserimento nel mondo del lavoro. (Nella specie, il giudice di merito ha limitato ma non escluso completamente la...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 2259 del 23 gennaio 2024
            
          
          
«Per quanto concerne il riconoscimento del contributo di mantenimento per i figli maggiorenni, compete al giudice di merito: a) verificare la sussistenza del prerequisito della non autosufficienza economica, con opportuno bilanciamento rispetto ai...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 3552 del 11 febbraio 2025
            
          
          
«La valutazione circa la cessazione dell'obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni non autosufficienti è riservata al giudice del merito, il quale deve considerare l'età, il conseguimento di competenze professionali, l'impegno nella ricerca di...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 33944 del 22 dicembre 2024
            
          
          
«Con riguardo al minore straniero non accompagnato, presente temporaneamente sul territorio nazionale, al quale il Console abbia nominato un tutore internazionale ai sensi dell'art. 5 della Convenzione dell'Aja del 19 ottobre 1996 (ratificata in...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 24004 del  7 agosto 2023
            
          
          
«In tema di amministrazione di sostegno, nell'ipotesi in cui il procedimento di nomina dell'amministratore di sostegno ex artt. 406 e 417 c.c. e 712 e ss. c.p.c., sia promosso a iniziativa del figlio interdetto dell'amministrando, il cui patrimonio...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 4192 del 15 febbraio 2024
            
          
          
«...tema di tutela, ed è applicabile l'art. 374 cod. civ., che elenca gli atti per il compimento dei quali il tutore necessita dell'autorizzazione del Giudice tutelare; tra questi è indicato il promovimento di giudizi, tranne che per poche eccezioni.»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 14681 del 27 maggio 2024
            
          
          
«L'assistenza dell'amministratore di sostegno non esclude che il beneficiario possa promuovere personalmente un giudizio, se ciò non è espressamente escluso dal decreto di nomina; tuttavia, anche questa facoltà può essere esclusa, oppure è...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 9930 del 12 aprile 2024
            
          
          
«In ragione dell'applicabilità all'amministrazione di sostegno ex art. 411 c.c. delle disposizioni in materia di tutela, l'ufficio tutelare è gratuito, ma il giudice tutelare, considerando l'entità del patrimonio e le difficoltà...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 22982 del 20 agosto 2024
            
          
          
«Il decreto camerale con cui il giudice tutelare liquida le spese o l'indennità in favore dell'amministratore di sostegno, al pari di quello in favore del tutore dell'interdetto, ha natura decisoria nella parte in cui risolve questioni inerenti...»