- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 13477 del 20 maggio 2025
            
          
          «Il creditore che agisce per il pagamento ha l'onere di provare il titolo del suo diritto, non anche il mancato pagamento, giacché il pagamento integra un fatto estintivo, la cui prova incombe al debitore che l'eccepisca; l'onere della prova torna...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 21053 del 27 luglio 2024
            
          
          «In ragione della piena parificazione al denaro contante (fondata sulla precostituzione della provvista presso la banca di riferimento), la consegna di un assegno circolare determina l'immediata estinzione delle obbligazioni pecuniarie con effetto...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 21400 del 19 luglio 2023
            
          
          «La quietanza liberatoria rilasciata a saldo di ogni pretesa deve essere intesa, di regola, come semplice manifestazione del convincimento soggettivo dell'interessato di essere soddisfatto di tutti i suoi diritti, e pertanto alla stregua di una...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              ordinanza n. 30087 del 30 ottobre 2023
            
          
          «Il collegamento economico-funzionale tra imprese gestite da società del medesimo gruppo non comporta il venir meno dell'autonomia delle singole società, alle quali fanno capo i rapporti di lavoro dei dipendenti in servizio presso le distinte e...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 340 del 10 gennaio 2023
            
          
          «In materia di adempimento del preliminare di compravendita, in base alla norma di cui all'art. 1208 c.c., affinché l'offerta del debitore sia idonea a costituire in mora il creditore è necessario che essa comprenda la totalità della somma dovuta,...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              ordinanza n. 6555 del  6 marzo 2023
            
          
          «In relazione all'art. 53, comma secondo, del regolamento All. A al R.D. 8 gennaio 1931 n. 148, norma che si colloca nella prima fase del procedimento disciplinare speciale, sussiste il diritto dell'incolpato, su sua richiesta, di giustificarsi...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              ordinanza n. 6585 del  6 marzo 2023
            
          
          «In relazione all'art. 53, comma secondo, del regolamento All. A al R.D. 8 gennaio 1931 n. 148, norma che si colloca nella prima fase del procedimento disciplinare speciale, sussiste il diritto dell'incolpato, su sua richiesta, di giustificarsi...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              ordinanza n. 6990 del 16 marzo 2025
            
          
          «In tema di contratto di apprendistato, pur nell'assetto regolativo di cui al d.lgs. n. 81 del 2015, la mancanza o carente formazione dell'apprendista, se qualificata dalla gravità dell'inadempimento, comporta la nullità del contratto per mancanza...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 13749 del 22 maggio 2025
            
          
          «Nel contratto di video lotteria istantanea (VLT), riconducibile al contratto di lotteria ex art. 1935 c.c. e disciplinato dal regolamento emanato con d.m. 22 gennaio 2010 (avente natura contrattuale), la vincita è subordinata all'evento futuro e...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 15464 del 10 giugno 2025
            
          
          «Le linee guida e i protocolli medici non possono essere considerati come usi normativi di fonte del diritto. Essi rappresentano parametri di riferimento per valutare il profilo di colpa medica e contribuiscono alla corretta sussunzione della...»