Consulenza Q201512663 del 23/03/2015 GIOVANNI U. chiede
«IL MIO CONDOMINIO E' COSTITUITO DA DUE CORPI DI FABBRICA ("A" E "B"). LA CALDAIA PER IL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO E' POSTA SOTTO IL FABBRICATO "B". ULTIMAMENTE SI SONO ROTTI I TUBI CHE ADDUCONO L'ACQUA...»
Consulenza legale: «In condominio si tende spesso a confondere tra loro le spese di conservazione delle parti comuni con quelle di uso delle cose stesse: entrambe sono regolate dal primo comma dell' art. 1123 del c.c. (derogabile dai condomini, ma solamente con...»
Consulenza Q201512640 del 19/03/2015 Laura G. chiede
«Un edificio di cinque piani, nato decine di anni dopo un altro, il nostro, che è più vecchio e più basso (tre piani). Il “nuovo” edificio ha un muro che corre in aderenza al nostro muro di confine....»
Consulenza legale: «La vicenda in esame è purtroppo molto comune nelle realtà condominiali.
Nel caso di specie, è stato costruito un nuovo edificio in aderenza ad uno già esistente, e nel punto in cui il tetto del vecchio condominio...»
Consulenza Q201512639 del 18/03/2015 Walter C. chiede
«Abito in un condominio orizzontale, che si sviluppa su un'area di mq. 104.900 con 107 villini indipendenti con grandi giardini privati relativi singoli villini e con viali condominiali. Occorre rifare ex novo un impianto citofonico per aprire...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto sembra chiedere risposta a questa domanda: in materia di ripartizione delle spese condominiali, prevale la normativa del codice civile oppure il regolamento condominiale ?
In generale, si ritiene ormai pacifico anche in...»
Consulenza Q201512563 del 09/03/2015 Quinto C. chiede
«Siamo due fratelli, con due appartamenti, io abitavo sotto adesso vi abitano i nostri genitori. mio fratello abita nel piano superiore e vuole fare dei lavori esterni, strada,cancello,pavimentazione, ma io attualmente oltre ad abitare in altro...»
Consulenza legale: «La vicenda descritta sembra qualificabile come una comunione di beni pertinenti (cancello di accesso, strada comune, ...) a due distinti appartamenti: non si conoscono le quote dei fratelli, ma si può presumere siano uguali ( art. 1101...»
Consulenza Q201411859 del 03/12/2014 Vincenzo C. chiede
«Buongiorno, Vi contatto per la seguente problematica: sono comproprietario insieme a mia madre e mia sorella di un compendio immobiliare caduto in successione dopo la perdita di Nostro padre, attualmente indiviso e ripartito nelle seguenti quote...»
Consulenza legale: «E' innovazione ogni alterazione nella entità sostanziale del bene o un mutamento della destinazione della cosa comune.
Tuttavia, non tutte le innovazioni possono essere deliberate dalla maggioranza qualificata di cui all'...»
Consulenza Q201411847 del 01/12/2014 Paolo M. chiede
«Buongiorno Nel 2008 è stato installato un ascensore usufruendo di contributo regionale alle spese pari all'80%. A quel tempo vi hanno partecipato solo tre nuclei famigliari Ad oggi vorrei subentrare. Oltre alla quota di mia spettanza vi...»
Consulenza legale: «Come noto, il codice civile ( art. 1121 del c.c. ) consente al singolo condomino di non partecipare alle spese relative alle innovazioni c.d. gravose o voluttuarie, escludendolo quindi dall’uso dell’opera: è però ammesso...»
Consulenza Q201411692 del 17/11/2014 MAURIZIO C. chiede
«E' corretto utilizzare il criterio per cui, per determinare i millesimi per le spese ascensore, nella parte proporzionale all'altezza di ciascun piano non si tenga conto anche del fatto che all'ultimo piano (il VI° nel caso in...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, va chiarito che le spese per l'ascensore possono essere di due tipi:
- spese dovute per la sua manutenzione o sostituzione ;
- spese inerenti all' utilizzo quotidiano (pulizie, corrente elettrica, ...).
Per il...»
Consulenza Q201411648 del 12/11/2014 Simone R. chiede
«Buongiorno
sul condominio dove opero è stato deciso dall'assemblea ad inizio agosto 2014 di effettuare la tinteggiatura del vano scale delle parti comuni (è stato decisa anche l'impresa che farà i lavori),...»
Consulenza legale: «Nella mente del legislatore, il fondo speciale, o fondo cassa, previsto per l'accantonamento di somme da utilizzare in opere straordinarie nel condominio, ha natura vincolata : da un lato, l'assemblea non potrebbe decidere...»
Consulenza Q201411506 del 27/10/2014 ENNIO M. chiede
«In un condominio composto di 7 unità immobiliari esiste una zona destinata a posti auto scoperti per sole 6 unità. Il rogito dei 6 condomini riporta i dati esatti del posto auto asservito all'appartamento. Nel rogito del settimo...»
Consulenza legale: «L' art. 1117 del c.c. dice che sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio le aree destinate a parcheggio " se non risulta il contrario dal titolo " (inteso come...»
Consulenza Q201411435 del 20/10/2014 NERIO B. chiede
«la proprietà di una strada privata a fondo cieco è suddivisa a metà tra i residenti il lato destro (quattro villette a schiera, 4 famiglie) e metà i residenti il lato sinistro (tre palazzine, nove famiglie). Lungo la...»
Consulenza legale: «Nella vicenda descritta, la comune volontà di tutti i proprietari, 18 anni fa, ha dato vita ad un accordo relativo all'utilizzo della strada privata che serve tutte le loro abitazioni: si tratta di un accordo - non scritto - che appare...»