Consulenza Q20138813 del 10/10/2013 Alberto chiede
«Negli anni '80 un barone vende ad A un casolare di campagna insieme ad un appezzamento di terreno sottostante, ove c'è una falda d'acqua con cisterna di raccolta ed impianto di sollevamento verso casa.
Dopo qualche tempo, A...»
Consulenza legale: «1.- La situazione descritta, più che un diritto di usufrutto, sembra delineare un diritto di servitù concesso alle porzioni di casolare la cui titolarità è separata da quella della falda e del relativo sistema di...»
Consulenza Q20138593 del 12/09/2013 Enzo R. chiede
«Salve, sono proprietario dal 1980 di un appartamento in uno stabile in cui vige un regolamento condominiale contrattuale sul quale e' scritto all'articolo 4 : Sono di proprietà comune ai soli proprietari degli appartamenti - tabella...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 1119 del c.c. le parti comuni dell'edificio non sono soggette a divisione, a meno che la divisione possa farsi senza rendere più incomodo l'uso della cosa a ciascun condomino e con il consenso di tutti i...»
Consulenza Q20138294 del 25/06/2013 Alberto C. chiede
«Oggetto: chiarimenti sull'art. 1105 c.c.
!.- (2°comma): il comunista che da solo avesse la quota di maggioranza (735/1000) nei confronti degli altri tre partecipanti che hanno piccole quote, potrebbe imporre agli altri legittime...»
Consulenza legale: «L' art. 1105 del c.c. riguarda l'amministrazione della "cosa comune", intendendosi con questa tutto ciò su cui spetti in comune a più persone il diritto di proprietà o altro diritto reale ( art. 1100 del c.c. ). La comunione può...»
Consulenza Q20138205 del 11/06/2013 Bruno M. chiede
«Egregi signori,
gradirei se possibile avere un vostro parere su questione di condominio.
Durante una assemblea straordinaria del 15 aprile è stato deciso il rifacimento del condominio adottando il cappotto.
Votanti 23 condomini su 40...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito proposto, si deve innanzitutto stabilire se l'adozione del c.d. "cappotto" termico costituisca una innovazione o una semplice opera di manutenzione straordinaria: nel primo caso, sarebbe richiesta una...»
Consulenza Q20138046 del 16/05/2013 Claudio B. chiede
«Buon giorno. Abito al piano terra di un edificio di 4 piani. E' stata stabilita dall'assemblea condominiale una spesa straordinaria per una ristrutturazione e messa a norma dell'ascensore. L'amministratore ha riferito che il...»
Consulenza legale: «La recente riforma del condominio (legge 11 dicembre 2012 n. 220) ha finalmente sciolto ogni dubbio circa l'equiparazione della disciplina delle scale condominiali contenuta nell' art. 1124 del c.c. con quella dell'ascensore, di fatto...»
Consulenza Q20138006 del 13/05/2013 Vincenzo P. chiede
«Ringrazio anticipatamente per la precisa risposta al quesito nr. 7708.
Torno a porvi un altro quesito di natura condominiale. Lo stabile dove vivo è composto da tre piani, io occupo il piano terra e altre due famiglie il primo e il secondo...»
Consulenza legale: «Il condominio negli edifici è un tipo di comunione che si verifica quando in un edificio due o più soggetti sono ciascuno proprietario di una unità immobiliare in via esclusiva e sono proprietari insieme delle parti comuni....»
«Dovendo rifare l'impermeabilizzazione di un lastrico solare ad uso esclusivo; precisando che copre due piani, quindi art. 1126. Si precisa inoltre che il suddetto è stato piastrellato dal proprietario esclusivo dopo parecchi anni e non...»
Consulenza legale: «In relazione alla suddivisione delle spese relative al rifacimento del lastrico solare del condominio di uso o di proprietà esclusiva, l' art. 1126 del c.c. prevede che il contributo pesi per un terzo sull'utente o proprietario...»
«Salve, sono proprietario di un appartamento al piano rialzato di un condominio di quattro piani, con ingressi (auto e pedonale) e garage indipendenti, e pertanto non necessito di utilizzare per alcun motivo i servizi posti all'interno del...»
Consulenza legale: «In tema di condominio di edifici, la regola posta dall' art. 1124 del c.c. relativa alla ripartizione delle spese di manutenzione e ricostruzione delle scale è applicabile per analogia, ricorrendo l'identica ratio , alla...»
Consulenza Q20126783 del 19/10/2012 Germano chiede
«Buongiorno, vorrei semplicemente sapere se la maggioranza dei partecipanti alla comunione su un fondo (che è sito nelle vicinanze della loro abitazione, ma su un mappale a sé stante) i quali rappresentano il 75% delle quote, possono...»
Consulenza legale: «L' art. 1108 del c.c. è molto chiaro nello stabilire che i partecipanti alla comunione possono disporre le innovazioni alla cosa comune che non pregiudichino il godimento di alcuno dei partecipanti e non importino una spesa...»
Consulenza Q20125631 del 11/05/2012 Carla B. chiede
«Salve, abito in un condominio e nel mio appartamento si sono verificate delle infiltrazioni d’acqua che provengono da un canaletto di scolo dell'acqua piovana posto su un'area comune, che non è mai stato ripulito e conservato...»
Consulenza legale: «La manutenzione ordinaria delle parti comuni dell'edificio è di competenza del condominio e le spese relative vanno suddivise tra i condomini ai sensi dell'art. 1123 c.c. Pertanto, se l'infiltrazione d'acqua...»