Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Famiglia, incapaci e alimenti"

consulenze legali in materia di: Famiglia, incapaci e alimenti

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Famiglia, incapaci e alimenti
Consulenza Q201924116 del 06/11/2019
Domenico M. chiede
«Quesito In data 23.04.2018 la mia sorella gemella mi comunicava per iscritto che la nostra anziana madre le aveva rilasciato una procura notarile (non so se generale o speciale in quanto non l’ho mai vista) per affidare la vendita di un...»
Consulenza legale: «Nel caso di designazione di un amministratore di sostegno, è il decreto di nomina che stabilisce, di volta in volta, quali categorie di atti il beneficiario può compiere da solo e quali, invece, necessitano della rappresentanza o...»
Consulenza Q201924126 del 19/10/2019
C. D. B. chiede
«buon giorno vorrei sapere alla morte della madre, per la quale ho fatto nominare un amministratore di sostengo dal tribunale, ruolo affidato a mia sorella, se ritengo che la somma richiesta al giudice tutelare da mia sorella quale rimborsi spese...»
Consulenza legale: «La disciplina dell’amministratore di sostegno, dettata dal codice civile agli artt. 404 e ss. c.c., ha una finalità ben precisa, ovvero quella di assistere nella gestione dei rapporti personali e patrimoniali i soggetti affetti da...»
Consulenza Q201923985 del 23/09/2019
Pamela G. chiede
«Buongiorno, sono una signora di origini Dominicane. Qualche anno fa ho avuto un figlio nato dall'unione con un uomo italiano, con il quale non ero unita in matrimonio. Tuttavia, ancor prima della nascita di nostro figlio, il predetto padre...»
Consulenza legale: «In casi come questo è necessario innanzitutto fare riferimento a quanto eventualmente stabilito nel provvedimento del giudice con cui si danno disposizioni sull’affidamento dei figli . Tale provvedimento può recepire un...»
Consulenza Q201923959 del 18/09/2019
M. L. chiede
«Egregi avv.ti buongiorno, vi espongo quanto segue in quanto sono in attesa di ricevere lettera/convocazione per separazione che subisco. Sposati nel giugno 2012 in separazione dei beni. Nel mese di ottobre 2013 nascono due bimbi gemelli e...»
Consulenza legale: «Per trovare soluzione al presente quesito è bene ricordare che, in caso di crisi della coppia genitoriale (sia essa unita o no in matrimonio ), il criterio fondamentale cui fare riferimento è quello dell’interesse dei figli ,...»
Consulenza Q201923862 del 29/08/2019
ROCCO G. T. chiede
«Coniugi in Comunione dei beni. 1997 la moglie dopo arresto cardiaco durante il parto esita in coma apallico. Nell'aprile del 2000 viene dichiarata incapace di intendere e di volere. Nel 2005 il coniuge superstite costituisce SRL Uninominale....»
Consulenza legale: «Non è facile, in effetti, dare una risposta univoca sul tema che il quesito richiede di affrontare, ossia quello della sorte delle partecipazioni sociali , di cui è titolare uno solo dei coniugi in regime di comunione legale, al...»
Consulenza Q201923816 del 19/08/2019
Luigi Z. chiede
«Buona sera. Espongo brevemente il mio quesito. Mia moglie ha il diritto di invitare, contro la mia volontà, nella casa coniugale alcuni suoi lontani parenti coi quali ho rotto i rapporti da anni (fra l'altro per una grossa scorrettezza...»
Consulenza legale: «La soluzione al presente quesito va ricercata nelle norme del codice civile che disciplinano diritti e doveri reciproci dei coniugi durante il matrimonio . In particolare, l’art. 143 del c.c. stabilisce che, con il matrimonio, il...»
Consulenza Q201923653 del 20/07/2019
Pietro M. chiede
«SENTENZA di divisione giudiziale tra coniugi, passata in giudicato : "Il Tribunale di Ravenna assegna la casa di Faenza a Pietro e la casa di Cattolica a Maria. Condanna Pietro al pagamento, in favore di Maria, a titolo di conguagli delle...»
Consulenza legale: «Come evidenziato anche nella sentenza di divisione che ci è stata trasmessa, con il passaggio in giudicato della sentenza di separazione personale i beni che facevano parte del regime della comunione legale dei beni sono entrati nel regime...»
Consulenza Q201923604 del 16/07/2019
Marcello F. chiede
«Mio padre, separato, divorziato e risposato è sopravvissuto alla sua seconda moglie. Si è allontanato da noi, la sua prima famiglia, dal 1978. Vive da solo, ha 86 anni, ed è seguito, in nero, da una signora che fa le pulizie a...»
Consulenza legale: «Dalle informazioni fornite sembrerebbe potersi escludere che vi sia, in questo caso, un obbligo di assistenza “economica” nei confronti del padre. Infatti, anche se questi risulta aver “sperperato” i propri risparmi,...»
Consulenza Q201923609 del 12/07/2019
Simone G. chiede
«Buongiorno, Espongo brevemente la mia situazione: mia zia ha 101 anni. Mi vorrebbe fare delega bancaria per espletare le spese correnti. Fino ad oggi se ne è occupato il suo compagno non convivente che non ha la firma sul conto. Mia zia ha...»
Consulenza legale: «Va subito precisato che l’età avanzata, di per sé, non fa venir meno la capacità del soggetto di provvedere ai propri interessi. Infatti, ai sensi dell’art. 2 del c.c., la capacità di agire si...»
Consulenza Q201923577 del 10/07/2019
Andrea P. chiede
«Buongiorno. La mia domanda è relativa ai rischi legati all'affidamento minore in caso di separazione. Cerco di riassumere brevissimamente la situazione. Da 3 anni ho intrecciato una relazione con una donna sposata, madre di una...»
Consulenza legale: «La disciplina dell’affidamento dei figli in caso di crisi della coppia genitoriale (sia essa unita o meno in matrimonio ) è ispirata al principio cosiddetto della bigenitorialità. Ciò si desume innanzitutto...»
Vai alla pagina
117-18-19-20-21-22-23-24-2547