Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Famiglia, incapaci e alimenti"

consulenze legali in materia di: Famiglia, incapaci e alimenti

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Famiglia, incapaci e alimenti
Consulenza Q202025991 del 06/08/2020
Lorenzo V. chiede
«Salve, scrivo per fare un pò di luce su un argomento piuttosto confuso qual è il matrimonio per procura. Prima di porvi le mie domande, però, cercherò di illustrare il mio caso con la dovuta precisione. La mia partner...»
Consulenza legale: «Sono ben determinati i casi in cui la legge ammette il matrimonio per procura, e precisamente: nel caso di militari e persone che per ragioni di servizio ed in tempo di guerra si trovano al seguito delle forze armate (art. 111 c.c. comma...»
Consulenza Q202025907 del 23/07/2020
Stefania F. chiede
«Divorzio divisione dei beni: matrimonio in regime di comunione dei beni. Un conto cointestato a firma disgiunta le cui somme vorremmo intestare al 50% per ciascun figlio. Conti separati con accredito dei rispettivi stipendi. Chiedo se ho diritto...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda il conto corrente cointestato, deve farsi riferimento, anche in caso di scioglimento della comunione legale tra coniugi, all’art. 1854 del c.c., il quale stabilisce che, nel caso in cui il conto sia intestato a...»
Consulenza Q202025766 del 24/06/2020
Zattoni D. chiede
«Buongiorno, mia sorella è sette anni che è in una RSA, in regime accreditato ma ha solo una pensione sociale e di accompagnamento che non copre la restante parte dovuta e tutti i mesi devo aggiungere una cospicua somma. Mia sorella...»
Consulenza legale: «La normativa in materia di compartecipazione alla spese sanitaria per il ricovero in R.S.A. è di solito adottata dalle singole Regioni con apposita D.G.R. (delibera di giunta regionale ). In questo caso, pertanto, occorrerebbe...»
Consulenza Q202025753 del 23/06/2020
Julio R. chiede
«Io sono sposato in Perù, con la moglie cittadina naturalizzata Italiana (1990), non abbiamo figlie, abbiamo la Omologa di separazione Consensuale del tribunale di Monza 31.10.2011, al epoca eravamo residenti a Cinisello Balsamo; ci abbiamo...»
Consulenza legale: «La riconciliazione tra i coniugi è disciplinata dall’art. 157 del c.c., secondo il quale i coniugi possono, di comune accordo, far cessare gli effetti della sentenza di separazione (nel nostro caso dell'omologa di separazione...»
Consulenza Q202025676 del 16/06/2020
S. G. chiede
«Buongiorno, Mia sorella di 85 anni è stata posta da un decennio sotto amministrazione di sostegno per incapacità totale di intendere e volere (morbo di Alzheimer). Fu nominato ADS il marito, deceduto tre anni orsono, nonostante non...»
Consulenza legale: «L’art. 412 del c.c. stabilisce che gli atti compiuti dall'amministratore di sostegno in violazione di disposizioni di legge (od in eccesso rispetto all'oggetto dell'incarico o ai poteri conferitigli dal giudice ) possono...»
Consulenza Q202025675 del 14/06/2020
Silvano M. chiede
«Buonasera, sono figlio unico di una coppia di coniugi ultra ottantenni sposati in regime di comunione dei beni. Mio padre è ricoverato in RSA con Alzheimer e incapace di intendere al 100% certificato. Può mia madre mettere in...»
Consulenza legale: «Non è per nulla semplice disporre di beni appartenenti ad un persona incapace e la cui incapacità, peraltro, risulta ufficialmente accertata. Diverse, infatti, sono le disposizioni che il codice civile detta a tutela degli incapaci...»
Consulenza Q202025475 del 19/05/2020
Vittorio P. chiede
«Buongiorno, con la presente vorrei porre alcuni questi in tema di successione. Riassumo di seguito i fatti: - Nel mese di agosto dell'anno 2014 muore mio papà, lasciando la moglie e due figli maggiorenni. - Mio papà e mia...»
Consulenza legale: «Diverse sono le problematiche che si rende necessario affrontare. La prima di esse riguarda la sorte dei proventi dell’attività lavorativa svolta da uno solo dei coniugi, i quali secondo la tesi prevalente sia in dottrina che in...»
Consulenza Q202025473 del 15/05/2020
G. G. chiede
«Padre e madre di famiglia si separano nel gennaio 2014; con la sentenza il Tribunale dispone l'affido degli unici due figli minori ai servizi sociali con collocazione presso la madre e dispone l'obbligo del padre di corrispondere alla...»
Consulenza legale: «L’art. 2 della L. n. 184/1983 prevede tra l’altro, per quanto qui specificamente interessa, che il minore temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo possa essere affidato ad una famiglia, preferibilmente con figli minori, o...»
Consulenza Q202025139 del 19/03/2020
ENZO P. chiede
«Con rif. consulenza Q202024876. Ringrazio per la esauriente risposta e chiedo una precisazione. Il fratello n°7 in sede di divisione ereditaria è entrato in possesso di un terreno ed un immobile. Il terreno è andato...»
Consulenza legale: «Nella consulenza resa al quesito n. Q202024876 è stato detto che, non essendo la persona che versa in stato di bisogno coniugata, né avendo figli, ascendenti, generi e nuore, né suoceri, ma solo fratelli e sorelle,...»
Consulenza Q202024927 del 18/02/2020
Eleonora S. chiede
«Buongiorno gentile Avv.to? Avrei bisogno di un consulto Su diritto famigliare. Cerco di illustrarle la situazione. Sono nata da una convivenza, entrambi i miei genitori erano precedentemente sposati e separati.. mio padre 2 figli maschi di...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito va ricercata nelle norme del codice civile che prevedono l’ obbligazione alimentare. Gli alimenti , infatti, consistono in prestazioni di natura economica, che spettano a chi si trova in stato di bisogno e...»
Vai alla pagina
116-17-18-19-20-21-22-23-2448