Consulenza Q202025139 del 19/03/2020 ENZO P. chiede
«Con rif. consulenza Q202024876.
Ringrazio per la esauriente risposta e chiedo una precisazione.
Il fratello n°7 in sede di divisione ereditaria è entrato in possesso di un terreno ed un immobile.
Il terreno è andato...»
Consulenza legale: «Nella consulenza resa al quesito n. Q202024876 è stato detto che, non essendo la persona che versa in stato di bisogno coniugata, né avendo figli, ascendenti, generi e nuore, né suoceri, ma solo fratelli e sorelle,...»
Consulenza Q202024927 del 18/02/2020 Eleonora S. chiede
«Buongiorno gentile Avv.to?
Avrei bisogno di un consulto Su diritto famigliare.
Cerco di illustrarle la situazione.
Sono nata da una convivenza, entrambi i miei genitori erano precedentemente sposati e separati.. mio padre 2 figli maschi di...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito va ricercata nelle norme del codice civile che prevedono l’ obbligazione alimentare.
Gli alimenti , infatti, consistono in prestazioni di natura economica, che spettano a chi si trova in stato di bisogno e...»
Consulenza Q202024906 del 16/02/2020 Beatrice F. chiede
«La mia unica sorella, sposata in regime patrimoniale di comunione dei beni e senza figli, è deceduta essendo una ex dipendente regionale già in quiescenza da tre anni, non avendo ancora percepito l'indennità di trattamento...»
Consulenza legale: «Prima di trattare nello specifico il tema oggetto del quesito e rispondere allo stesso, si ritiene opportuno fare una precisazione in ordine all’indennità di trattamento di fine servizio.
Di essa si occupa l’ art. 2120 del c.c....»
Consulenza Q202024876 del 12/02/2020 ENZO P. chiede
«Mia moglie ha 6 fratelli/sorelle.
Un fratello, ammalato e non autosufficiente, deve essere ricoverato in una casa di riposo e non dispone di mezzi bastanti, per cui l'assistente sociale chiede la partecipazione.
La situazione :
1) mia...»
Consulenza legale: «Il codice civile contiene alcune norme volte a determinare con precisione quali sono le persone obbligate a prestare gli alimenti qualora taluno versi in stato di bisogno, stabilendo un ordine espresso tra i medesimi soggetti obbligati.
In...»
Consulenza Q202024746 del 29/01/2020 Daniele V. chiede
«Salve, mi sto separando da mia moglie con cui ero sposato in regime di separazione dei beni, non abbiamo figli e quindi il giudice non ha assegnato la casa coniugale limitandosi a dire che seguirà l'ordinario regime dominicale, casa che...»
Consulenza legale: «Occorre subito precisare che è improprio il riferimento all’art. 191 del c.c., il quale disciplina lo scioglimento della comunione legale tra coniugi, dal momento che, nel nostro caso, i coniugi stessi hanno scelto il regime della...»
Consulenza Q201924451 del 10/12/2019 Daniela N. chiede
«Buongiorno,avrei bisogno di una consulenza riguardo la separazione tra conviventi con bimbi piccoli.vorrei capire come muovermi e cosa comporta. Convivo da 8 anni in una casa di proprietà dei miei suoceri, e ho 2 bimbi piccoli,una di 5 anni...»
Consulenza legale: «Prima di fornire una risposta sull'oggetto della consulenza, si rendono necessarie due precisazioni.
La prima riguarda il fatto che comportamenti del convivente, quali quelli descritti nel quesito, possono avere rilevanza penale, non solo...»
Consulenza Q201924349 del 02/12/2019 Rosanna chiede
«Buongiorno, vi scrivo per chiedere dei consigli riguardo una fase prodromica a quella della potenziale (ed eventuale) separazione consensuale e/o giudiziale.
Dunque io e mio marito stiamo decidendo, insieme, di prenderci del tempo per riflettere...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell'art. 143 del c.c., dal matrimonio nascono, a carico di entrambi i coniugi in egual misura, una serie di doveri: l'obbligo reciproco alla fedeltà , il dovere di assistenza morale e materiale , quello di...»
«Salve, mia moglie è la prima di sette figli e il penultimo di anni 55 è disabile con legge 104, legalmente separato, corrisponde il mantenimento per due figli ( una minorenne e prossima ai diciotto anni e l'altro maggiorenne e...»
Consulenza legale: «Quando si affronta il tema posto dal caso in esame, si distingue in linea generale tra alimenti e mantenimento ; mentre nella nozione di alimenti vi si fa rientrare lo stretto necessario per mantenere in vita il soggetto, il concetto di...»
Consulenza Q201924267 del 12/11/2019 Eliana D. N. chiede
«Sono sposata da 13 anni in seconde nozze per entrambi e siamo in comunione di beni.
Io non ho figli mentre mio marito ne ha avuti due, ormai maggiorenni, dal precedente matrimonio.Sono in procinto di acquistare un immobile a mie uniche spese e...»
Consulenza legale: «La disciplina dei beni personali dei coniugi, cioè di quelli che non costituiscono oggetto della comunione dei beni , è contenuta nell’art. 179 del c.c.
Il primo comma della norma stabilisce che sono tali:
a) i beni...»
Consulenza Q201924236 del 11/11/2019 Anonimo chiede
«Gentile avvocato/essa, buongiorno;
sono un ragazzo di ventidue anni e porto il cognome di mia madre perché mio padre - ai sensi di legge non credo di poterlo definire tale, ma mi perdonerà - si è rifiutato di riconoscermi....»
Consulenza legale: «Ogni figlio, nel nostro ordinamento giuridico, ha il diritto al riconoscimento di uno status giuridico corrispondente alla verità biologica e gli è consentito utilizzare – a tal fine – ogni mezzo di prova possibile:...»