Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Famiglia, incapaci e alimenti"

consulenze legali in materia di: Famiglia, incapaci e alimenti

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Famiglia, incapaci e alimenti
Consulenza Q202026441 del 07/10/2020
Federico chiede
«Nel 2017 è morto mio padre, ancora lavoratore dipendente. I suoi unici eredi siamo io e due mie sorelle. La nonna paterna è vedova e ancora viva e percepisce la pensione minima. Oltre a mio padre, mia nonna aveva altri due figli...»
Consulenza legale: «L'obbligo degli alimenti legali trova la sua specifica disciplina nel titolo XIII del libro I del codice civile (artt. 433 e ss. c.c.), al termine della disciplina del diritto di famiglia, ed è costruito sul concetto di famiglia estesa,...»
Consulenza Q202026363 del 06/10/2020
PASQUALE . . F. chiede
«Ho acquistato nel 2012 un appartamento unitamente a mia moglie con la quale sono sposato dal 2001 n regime di comunione di beni. L'appartamento è cointestato al 50% per ciascuno. Contestualmente all’acquisto i genitori di mia...»
Consulenza legale: «Per rispondere al presente quesito occorre, innanzitutto, esaminare la “sorte” della somma di euro 70.000,00 donata alla moglie dai genitori di lei: risulta infatti difficile ipotizzare che si tratti di qualcosa di diverso da una...»
Consulenza Q202026392 del 02/10/2020
Anonimo chiede
«Buongiorno. Sono sposato all’estero in regime di comunione dei beni. Il mio conto corrente in Italia è cointestato con mia mamma. In caso di divorzio cosa succede alla liquidità e a tutti gli investimenti finanziari fatti con...»
Consulenza legale: «Nel fornire risposta al presente quesito occorre tenere presente che il matrimonio risulta celebrato all’estero; si rende, pertanto, necessario fare riferimento ai criteri stabiliti dalla legge n. 218/1995, la cosiddetta legge sul diritto...»
Consulenza Q202026386 del 02/10/2020
Giuseppe S. chiede
«Nel 2007 mi sono di fatto separato da mia moglie stabilendo la mia residenza in altro comune infatti non abbiamo ritenuto di formalizzare tale stato. Gli stati di famiglia rilasciati dai rispettivi comuni di residenza registrano tale situazione....»
Consulenza legale: «La separazione di fatto tra i coniugi, che non sia stata formalizzata attraverso una procedura di separazione personale (giudiziale, consensuale, tramite negoziazione assistita o dinanzi all’ufficiale di stato civile), non ha rilevanza...»
Consulenza Q202026306 del 21/09/2020
Evasio C. chiede
«Nel Regolamento Unico di Ambito Territoriale Sociale per l'accesso alle prestazioni sociali sono previsti i criteri di compartecipazione ai costi a carico dei beneficiari e conseguentemente i costi (l'integrazione) a carico dei Comuni. Il...»
Consulenza legale: «Il quesito riguarda l’annosa questione della sussistenza dell’obbligo per i soggetti tenuti agli alimenti ex art. 433 c.c. di contribuire al costo delle prestazioni assistenziali erogate a favore del parente non autosufficiente....»
Consulenza Q202026191 del 07/09/2020
Davide S. P. chiede
«Salve, vorrei sapere se posso sposare una cittadina extracomunitaria di cittadinanza Georgiana, la quale non ha un permesso di soggiorno valido. Eventualmente quali documenti servono? La cittadina Georgiana in questione è divorziata e con 2...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 116 c.c. “ Lo straniero che vuole contrarre matrimonio nello Stato deve presentare all' ufficiale dello stato civile una dichiarazione dell'autorità competente del proprio paese, dalla quale...»
Consulenza Q202026092 del 07/09/2020
Martina P. chiede
«Buongiorno avvocato! Mi rivolgo a Lei per chiedere una delucidazione in merito alla mia situazione familiare. Sono una donna di 30 anni di Milano,madre di una bambina di 2 anni, avuta con il mio ex. Con lui ho chiuso i rapporti subito dopo il...»
Consulenza legale: «In materia di affidamento dei figli minori è bene ricordare il principio secondo cui ogni provvedimento va adottato “ con esclusivo riferimento all' interesse morale e materiale ” dei figli stessi (art. 337 ter del...»
Consulenza Q202026169 del 03/09/2020
Razzino G. chiede
«Per chiedere al tribunale l'interdizione giudiziale di mia figlia Claudia, invalida civile psichica ( schizofrenia esacerbante) al 100%, posso inoltrare io la richiesta al Tribunale di ……. oppure devo necessariamente nominare un...»
Consulenza legale: «Il codice civile italiano prevede, agli artt. 414 e ss., l’ interdizione “giudiziale” per la persona che si trovi in condizioni di grave infermità fisica o mentale o in generale perché non più in grado di...»
Consulenza Q202026122 del 25/08/2020
Cristina R. chiede
«Gentile Signore/ra, Le scrivo perché a seguito della mia visita a casa (in Italia) mi sono resa conto che mia madre, seppure non dichiarata inferma di mente, sragiona. Il problema più grave è dato dal fatto che vive al di...»
Consulenza legale: «Il codice civile prevede tre tipologie di misure a tutela dei soggetti incapaci di intendere e di volere . Infatti, accanto agli istituti tradizionali dell’ interdizione e dell’ inabilitazione , è previsto ora anche lo...»
Consulenza Q202026091 del 20/08/2020
Guido T. chiede
«buon giorno sono divorziato dal 2007 con una figlia maggiorenne sposata ed indipendente. Vivo in Slovacchia in casa di mia proprietà dal 2005, sono iscritto all'Aire dal 2010. Nella mia casa è domiciliata dal 2010 la mia...»
Consulenza legale: «In caso di morte di assicurato o pensionato anche se residente all’estero e iscritto presso una delle gestioni dell’Inps, per i familiari superstiti sorge il diritto a pensione se ricorre una delle seguenti condizioni: 1. Il...»
Vai alla pagina
114-15-16-17-18-19-20-21-2247