Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Famiglia, incapaci e alimenti"

consulenze legali in materia di: Famiglia, incapaci e alimenti

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Famiglia, incapaci e alimenti
Consulenza Q202127281 del 26/01/2021
RAZZINO G. chiede
«Gentili Avvocati, io e mia moglie siamo i nonni materni affidatari sine die di mio nipote, sin dalla nascita. Il Tribunale per i minorenni di Roma nel 2010, ha privato i Genitori ( tossicodipendenti ) della potesta' genitoriale e ne ha...»
Consulenza legale: «L’istituto del “prosieguo amministrativo” trova il proprio fondamento originario nella previsione contenuta all’art. 29 del R.D. 1404/1934, legge istitutiva del Tribunale per i Minorenni : tale norma contempla infatti la...»
Consulenza Q202127225 del 20/01/2021
Carlo G. chiede
«Chiedo come verrebbe impostata sul piano legale e patrimoniale la seguente situazione matrimoniale nel caso di separazione per inconciliabilità circa il luogo di residenza. Siamo sposati da circa 35 anni e circa 30 anni fa, su proposta di...»
Consulenza legale: «Va premesso che, in tema di diritti e doveri reciproci dei coniugi, l’art. 143 , comma 2 c.c. elenca, tra gli altri, l' assistenza morale e materiale , la collaborazione nell'interesse della famiglia e la coabitazione . Inoltre...»
Consulenza Q202027117 del 04/01/2021
Giuseppe M. chiede
«Salve. Mia moglie, sposata per un anno e con una convivenza precedente di un altro anno, è andata via di casa (aprile 2019) ed io, poi, non ho accettato alcun ricongiungimento. Per dodici mesi è stata da un fratello che vive con...»
Consulenza legale: «Non conosciamo gli atti né lo stato attuale del giudizio di separazione, né se nel corso di questo sia stato disposto un accertamento sui redditi a mezzo della Guardia di Finanza. Possiamo però affermare che difficilmente...»
Consulenza Q202027106 del 04/01/2021
Domenico B. chiede
«Salve, Ho una questione spinosa da risolvere. Mio padre è anziano (89 anni) e ho avuto sempre cura io delle sue necessità. Egli ha avuto vari ricovero presso il reparto di psichiatria di Sassari e seguiva cure farmacologiche...»
Consulenza legale: «Rispondiamo innanzitutto alle domande che riguardano il versante penale della vicenda. Il reato di circonvenzione di persone incapaci, previsto dall’art. 643 c.p., punisce la condotta di chiunque si approfitti dello stato di...»
Consulenza Q202027091 del 29/12/2020
Antonio S. L. R. chiede
«L'amministratore di sostegno rimosso ha legittimazione ad impugnare il provvedimento di rimozione e in che forma, con il reclamo al Collegio?»
Consulenza legale: «Va premesso che nel quesito non viene specificato il motivo della “rimozione” dell’amministratore di sostegno. Occorre, infatti, tenere presente che l’amministratore di sostegno può cessare dall’incarico sia...»
Consulenza Q202027053 del 23/12/2020
RAMONA Z. chiede
«Buongiorno attualmente io e il mio compagno conviviamo, siamo domiciliati in un residence a Roma e abbiamo la residenza disgiunta in un'altra città, lui a casa dei genitori e io a casa di mia sorella (non avendo più i miei...»
Consulenza legale: «Va premesso che l’art. 43 c.c. distingue i concetti di domicilio e residenza , definendo, in particolare, quest’ultima come il luogo in cui la persona ha la dimora abituale . Inoltre, l’art. 143 c.c. prevede, tra i...»
Consulenza Q202026991 del 15/12/2020
Roberto D. chiede
«Da circa 5 anni faccio l'amministratore di sostegno di un'anziana zia. In febbraio del 2019 è scaduta una polizza vita di cospicua somma, intestata all'amministrata. Dopo avere inviato tutti i documenti richiesti – invio...»
Consulenza legale: «L’art. 374 c.c., applicabile anche all’amministrazione di sostegno in virtù del rinvio contenuto all’art. 411 c.c., elenca gli atti di straordinaria amministrazione soggetti a preventiva autorizzazione del giudice...»
Consulenza Q202026774 del 13/11/2020
Chiara D. B. chiede
«L' art386 c.c. si può applicare anche all'amministrazione di sostegno o solo in caso di tutore? Perché non si capisce bene. In caso positivo anche art. 385 cc si applica all'amministratore di sostegno? grazie»
Consulenza legale: «Procediamo con ordine. L’art. 385 del c.c. disciplina il rendiconto finale della tutela , per cui il tutore che cessa dalle funzioni deve provvedere subito alla consegna dei beni e presentare, nel termine di due mesi, il conto...»
Consulenza Q202026606 del 27/10/2020
MARIO C. chiede
«Con l'atto di separazione i coniugi si sono divisi gli immobili. Domanda: i mobili esistenti negli appartamenti prima della separazione sono considerati di proprietà dei singoli intestatari dei beni? Negli atti notarili non si dice...»
Consulenza legale: «Esiste una norma specifica che regola la questione oggetto del presente quesito. Si tratta dell’art. 195 del c.c. (intitolato “ prelevamento dei beni mobili ”), alla lettura integrale del quale si rimanda. Emerge che se...»
Consulenza Q202026617 del 27/10/2020
G. M. G. chiede
«buongiorno , la prescrizione per la revoca di una separazione consensuale è 5 anni. Questo significa che la sentenza di revoca del giudice deve essere emessa entro 5 anni dalla data della separazione per non essere prescritta ? grazie»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito è necessario fare un po’ di chiarezza. Si ha separazione consensuale quando i coniugi sono d’accordo nel “rompere” il vincolo matrimoniale, anche se si tratta di una rottura non...»
Vai alla pagina
113-14-15-16-17-18-19-20-2147