«Sono una docente fuori ruolo in servizio in segreteria con un orario settimanale di 36 ore spalmato su 5 giorni: 7,12.
Riconosciuta persona "in situazione di gravità" disabile con 100% art 33 comma 3 chiede: posso usufruire di...»
Consulenza legale: «È la stessa Legge 104/92 che, al comma 6° dell'articolo 33, nel richiamare i commi 2 e 3 dello stesso articolo, dispone che le persone maggiorenni portatrici di handicap, in situazioni di gravità, possono usufruire di due ore...»
«Buongiorno, sono un medico ospedaliero dipendente a tempo indeterminato dell' ASL, mia madre (vedova che convive con me in quanto figlio unico) quasi ottantenne è invalida al 100% e le è stato riconosciuto l' art 3 comma 1...»
Consulenza legale: «Il decreto legislativo 66 dell’8 aprile 2003 all’articolo 11 (completando il quadro della normativa che regolamenta il lavoro notturno) prevede che il lavoro notturno “ non deve essere obbligatoriamente prestato […] dalla...»
Consulenza Q202230125 del 09/02/2022 Anonimo chiede
«Mio figlio nato il 01/96 all'età di 15 anni con verbale del 30/05/2011 viene riconosciuto portatore di handicap in situazione di gravità art. 33 senza revisione e indennità di frequenza la quale alla scadenza del 18 anno...»
Consulenza legale: «Le visite di revisione sono finalizzate ad accertare la permanenza dei requisiti sanitari per continuare a fruire dei benefici concessi.
I procedimenti di revisione possono essere disposti quando la persona riconosciuta invalida sia in età...»
Consulenza Q202129788 del 21/12/2021 C. D. M. chiede
«Gentilissimi, sono stato adottato in età adulta dal compagno di mia madre, nel 2020. Pochi giorni fa, essendo il mio padre adottivo affetto da patologia grave, gli è stato riconosciuto lo status di persona affetta da handicap grave...»
Consulenza legale: «Nell’adozione di maggiorenne coesiste un duplice status filiationis . Infatti, lo status di figlio adottivo non si sostituisce allo status acquisito alla nascita, ma si aggiunge ad esso. L’adottato, quindi, conserva i diritti ed...»
Consulenza Q202128277 del 21/05/2021 Francescantonio R. chiede
«Sono un dirigente medico a tempo pieno e indeterminato svolgo anche un servizio di reperibilità di emodinamica,
ho un invalidità del 69% e art 3 comma 1
Potrei sfruttare art 21 legge 104, attualmente la mia sede lavorativa è...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. n.21 legge 104, comma 2, L. 104/1992, il dipendente pubblico con grado di invalidità superiore ai due terzi ha diritto di precedenza in sede di trasferimento a domanda.
Il diritto di scegliere, la sede di lavoro...»
Consulenza Q202127820 del 30/03/2021 Stefano L. chiede
«IL DATORE DI LAVORO PUBBLICO (AZIENDA OSPEDALIERA), NEGA LA FRAZIONABILITA' AD ORE DEI PERMESSI PER ASSISTENZA E CURA - EX ART. 33, COMMA 3, DI UN PARENTE DISABILE. IL DIFENSORE REGIONALE DELLA LOMBARDIA E' INTERVENUTO PER SOSTENERE LA...»
Consulenza legale: «L’art. 33 , comma 6, della l. n. 104 del 1992 prevede che i portatori di handicap grave possono fruire alternativamente dei permessi di cui al comma 2 o di quelli di cui al comma 3 del medesimo articolo. Il comma 2 dell’articolo...»
Consulenza Q202026863 del 26/11/2020 Luigi S. chiede
«Buonasera, ho chiesto e ottenuto dal mio datore di lavoro, un anno fa, di usufruire dei permessi ex legge 104/92, art 33, in quanto mia mamma soffre di una grave disabilità. Preciso che abito a 20 km da lei e ad assisterla per i suoi...»
Consulenza legale: «I permessi ex Legge 104/1992 sono concessi per tutte le finalità legate alla cura ed all’assistenza del familiare disabile.
Pertanto, è legittimo usufruire dei permessi ex legge 104 per accompagnare il familiare ad una...»
Consulenza Q202026571 del 22/10/2020 TINDARO I. chiede
«Buongiorno egr. avv., ho un quesito da porvi, sono stato assunto nel 93 come INVALIDO DEL LAVORO ( categorie protette) con 57% d'invalidità, nel ministero della giustizia, le chiedo se le assenze per malattia dovute alla mia...»
Consulenza legale: «Le assenze per malattia collegate allo stato di invalidità rientrano nel calcolo del periodo di comporto.
Tuttavia, la sentenza della Corte di Cassazione n. 9395 del 12 aprile 2017 ha stabilito che, nell’ipotesi di rapporto di...»
Consulenza Q202025645 del 15/06/2020 Nicola C. chiede
«Salve,
Mia madre ha ottenuto il riconoscimento dell’art. 33 della L. 104/92, ed io risulto il parente piu’ prossimo che se ne prende cura .
Ho dunque chiesto ed ottenuto, da impiegato statale, di poter usufruire dei permessi mensili...»
Consulenza legale: «L’art. 33 , legge 104/92, consente alle persone affette da disabilità grave, a determinate condizioni, di assentarsi dal lavoro fruendo permessi di lavoro retribuiti e di usufruire di ulteriori agevolazioni. Per estensione possono...»
Consulenza Q202025306 del 22/04/2020 Fabio G. chiede
«Oggetto:Categoria Protetta- licenziamento per superamento del periodo di comporto-aggravamento da originario stato di invalidità
La Corte di Cassazione con sentenza n. 9395 del 12 /4/2017, ha stabilito che il licenziamento di un invalido...»
Consulenza legale: «La sentenza della Corte di Cassazione n. 9395 del 12 aprile 2017 citata nel quesito non esclude la computabilità nel periodo di comporto di qualsiasi assenza collegata alla patologia invalidante.
La citata sentenza tratta invece un...»