Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Proprietą e possesso"

consulenze legali in materia di: Proprietą e possesso

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Proprietą e possesso
Consulenza Q202333775 del 08/06/2023
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi, chiedo una Vs. consulenza per il seguente quesito. Durante l'esecuzione per il rifacimento della pavimentazione di strada pubblica, il sottoscritto, privato cittadino abitante lungo detta strada, constata che durante...»
Consulenza legale: «Nel caso che occupa, le norme che sono astrattamente invocabili sono contenute all’interno del Codice Civile . Innanzitutto, è possibile fare riferimento all’art. 1171 c.c., il quale prevede che “ Il proprietario ,...»
Consulenza Q202333782 del 06/06/2023
R. C. chiede
«Buongiorno, vorrei far istruire una causa di usucapione su un terreno confinante a quello di mia proprietà. Da visura catastale, che allego, il terreno risulta intestato all' Ente di assistenza del Comune di XXX (Ente ormai non...»
Consulenza legale: «Occorre innanzitutto precisare che la causa per usucapione va condotta contro il soggetto che dalle visure catastali risulta titolare del diritto di c.d. “ dominio diretto ” sull’immobile che si intende usucapire, soggetto che...»
Consulenza Q202333505 del 09/05/2023
M. C. chiede
«Buongiorno; ho acquistato un rustico nel 2004 nel territorio dei castelli romani e, con regolare concessione comunale, l'ho rifinito per abitarci. Nel mentre mi sono reso conto che, sul muro di confine, i miei "vicini" costruivano...»
Consulenza legale: «La fattispecie descritta sembra essere ascrivibile ad una costruzione in aderenza ai sensi dell’art. 877 c.c. Secondo questa disposizione di legge è ammessa la costruzione di un nuovo edificio in aderenza al muro di confine. La...»
Consulenza Q202333474 del 05/05/2023
D. G. chiede
«Buongiorno, ho di recente acquistato una porzione di villetta bifamiliare e mi ritrovo come vicino un'azienda adibita a magazzino di materiale edile, la quale tiene una scaffalatura che utilizzano come stoccaggio merce attaccata al muretto...»
Consulenza legale: «Il codice civile all’ art. 890 del c.c. prescrive che i materiali pericolosi o i macchinari che possono essere fonte di un pericolo di danni, devono essere posti alla distanza prevista dai regolamenti o, in mancanza, a quella necessaria...»
Consulenza Q202333375 del 21/04/2023
F. R. chiede
«Il mio vicino ha ampliato al piano terra (su suolo originariamente adibito a giardino) la sua abitazione, per un’altezza di circa 3 metri. Il lastrico solare della costruzione raggiunge l’altezza del mio giardino confinante, il cui...»
Consulenza legale: «L’ampliamento della costruzione lamentata dal vicino, costituisce una nuova costruzione ai sensi dell’art. 873 c.c. La giurisprudenza, infatti, ha stabilito che qualsiasi modificazione della volumetria di un edificio, compreso...»
Consulenza Q202333135 del 28/03/2023
T. P. chiede
«Buonasera, a seguito confisca per abuso edilizio la mia abitazione è stata confiscata e trasferita al comune con atto di trascrizione avvenuto nel 1998. Confermo che da parte del comune non ho mai avuta nessuna comunicazione a tal riguardo....»
Consulenza legale: «I beni appartenenti allo Stato si distinguono in beni demaniali e beni del patrimonio dello Stato . I primi sono disciplinati dall’ art. 822 del c.c. , sono inalienabili e non possono formare oggetto di diritti a favore di terzi (...»
Consulenza Q202333062 del 15/03/2023
P. V. chiede
«Spettabile Brocardi, vi sottopongo questo mio quesito : “Il marito , che si trova in regime di comunione dei beni con la coniuge, acquista nel 1984 degli immobili ad insaputa della moglie. Il marito decede il 10 settembre 2014. Moglie e...»
Consulenza legale: «Da un punto di vista meramente teorico la rinuncia al diritto di proprietà su uno o più beni è sempre ammissibile, non esistendo nel nostro ordinamento giuridico una norma che la vieti. Anzi, il suo fondamento normativo...»
Consulenza Q202332959 del 07/03/2023
F. G. chiede
«Buongiorno, dopo la scomparsa dei miei genitori ho ricevuto in eredita' al 50% con mio fratello due immobili ed un terreno edificabile. I due immobili (divisi in uno per ciascuno) sono già stati registrati davanti al notaio. Il...»
Consulenza legale: «La soluzione a cui si fa riferimento nel quesito è senza alcun dubbio possibile e trova fondamento nel disposto di cui all’art. 1104 c.c. In forza di tale norma, infatti, ci si potrà recare dal notaio di propria fiducia e...»
Consulenza Q202332834 del 09/02/2023
M. M. chiede
«Una donna prima del matrimonio acquista un appartamento condominiale in diritto di superficie 99ennale e paga interamente con il proprio denaro. Dopo qualche anno dal summenzionato acquisto si sposa in comunione dei beni. Dopo pochi anni dal...»
Consulenza legale: «L’istituto giuridico che viene in considerazione nel caso in esame è quello del diritto di superficie , alla cui disciplina occorre fare riferimento per dare risposta a quanto viene chiesto. Sembra evidente che oggetto di acquisto...»
Consulenza Q202232536 del 02/01/2023
I. C. chiede
«Buongiorno, no so se mi potete dare un aiuto, ma vi pongo il problema: poichè ho molto interesse sto cercando la proprietà di due terreni di cui nessuno in loco sa nulla e che sono completamente abbandonati da almeno 30 anni in...»
Consulenza legale: «Delle diverse ricerche effettuate sembrerebbe che sia stata omessa quella volta ad accertare se vi è qualche soggetto, persona fisica o giuridica, che in tutti questi anni abbia provveduto al pagamento dei tributi sui terreni di cui si...»
Vai alla pagina
13-4-5-6-7-8-9-10-1128