Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Altre consulenze in materia di proprietą e possesso"

consulenze legali in materia di: Altre consulenze in materia di proprietą e possesso (Proprietą e possesso)
Tutte le consulenze legali / Proprietą e possesso / Altre consulenze in materia di proprietą e possesso (Proprietą e possesso)
Consulenza Q202545525 del 14/11/2025
A.C. chiede
«Salve, voglio cedere, con un termine temporale (esempio 5 anni), il diritto di abitazione a mia figlia sulla casa che ho in comproprietà con mia sorella. Di fatto mia figlia già ci vive, insieme a mia sorella, da diverso tempo. Posso...»
Consulenza legale: «Il diritto reale di abitazione può essere concesso per un tempo determinato, stabilito dalle parti tramite un contratto stipulato con atto pubblico o scrittura privata ai sensi dell’ art. 1350 del c.c. . Nel caso di specie,...»
Consulenza Q202545369 del 13/11/2025
R. T. chiede
«Vorrei approfondire la domanda che ho fatto a Brocardi AI: Chat ID: 11671 URL: https://ai.brocardi.it/chat/11671/ In particolare non mi è chiaro / vorrei meglio capire quanto segue: L'immobile, di cui sono usufruttuario, in...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 981 c.c. l’ usufruttuario ha il diritto di godere della cosa di cui ha l’ usufrutto e di conseguirne il possesso come stabilito dall’ art. 982 del c.c. . L’ art. 980 del c.c. prevede che...»
Consulenza Q202544294 del 22/07/2025
M. S. chiede
«Buongiorno, il mio è un condominio orizzontale accatastato con diversi mappali agganciati insieme, in uno di questi mappali il mio balcone è riportato in posizione errata e va corretto, al fine di concludere la pratica per i...»
Consulenza legale: «Nel quesito proposto non viene specificato nulla sulla costruzione del condominio e sulla data di acquisto dell’immobile da parte dell’attuale proprietario. Non è, quindi, possibile sapere se l’errore possa essere...»
Consulenza Q202542983 del 13/05/2025
Cliente chiede
«Buongiorno,nel settembre 2023 ho acquistato con una mia Società, con regolare scrittura privata,una autovettura d'epoca del valore di € 75.000,oo- Ho fatto i pagamenti pattuiti tramite 2 bonifici nonche' delle ricevute.Inoltre...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie è, innanzitutto, necessario verificare che: il bene mobile sia stato effettivamente iscritto nei pubblici registri ex art. 815 c.c.; sia stato trascritto l’atto di acquisto precedente alla...»
Consulenza Q202542969 del 15/04/2025
F. M. chiede
«Buon pomeriggio, a breve dovranno fare un lavoro di ristrutturazione condominiale, con impalcature che dovranno essere posizionate nel mio giardino privato e non potrò mette l'auto nel mio posto macchina privato. Ho diritto ad un...»
Consulenza legale: «L’ art. 843 del c.c. prevede che il proprietario debba permettere l’accesso e il passaggio nel suo fondo , sempre che ne venga riconosciuta la necessità, al fine di costruire e riparare un muro o altra opera propria del...»
Consulenza Q202542586 del 24/03/2025
A. P. chiede
«Abito in una bifamiliare confinante con la casa di mio vicino che sulla mia proprietà ha il diritto di passaggio per accedere al suo garage. Purtroppo i rapporti tra di noi non sono ottimi e non mancano le continue molestie nei confronti...»
Consulenza legale: «La servitù di passaggio è un diritto reale che consente al titolare del fondo dominante (nel caso di specie, il vicino) di attraversare il fondo servente (ovvero, la proprietà dell'autore del quesito). Tuttavia, il...»
Consulenza Q202440163 del 14/11/2024
F. C. chiede
«Signori sono proprietario possessore di un fondo agricolo di quindici ettari dei quali dieci ettari sono fittati a pascolo ad un allevatore di bovini, nel mentre cinque ettari, coltivarti a castagneto fruttifero, da anni sono concessi al signor...»
Consulenza legale: «Chiaramente, la precisazione contenuta in questo nuovo quesito cambia i termini della questione. La prelazione agraria è disciplinata, in primis , dall’ art. 8 della L. 26/05/1965, n. 590 , che la prevede in caso di trasferimento...»
Consulenza Q202439412 del 02/10/2024
S. D. chiede
«Egregi Signori, approfitterei della Vostra disponibilità per un mio dubbio impellente. Mio padre mi lascia un appartamento che continuerà ad essere abitato da lui e da mia madre. Consapevole che esiste una tabella per il calcolo...»
Consulenza legale: «In effetti, quanto si è avuto modo di intuire attraverso una ricerca online è corretto. Infatti, quando l’ usufrutto viene costituito in favore di più persone (c.d. usufrutto collettivo), tale diritto può...»
Consulenza Q202438835 del 09/09/2024
F. G. chiede
«Vi scrivo per sottoporvi una problematica emersa recentemente nel nostro condominio. Abito al primo piano dell'edificio, direttamente sopra l'ingresso principale. Un condomino mi ha segnalato che durante l'irrigazione delle piante sul...»
Consulenza legale: «La circostanza che il terrazzo sia stato progettato in modo da fare ricadere l’acqua di scolo sul muretto e non nell’aiuola vicina, non giustifica il fatto che il condomino possa fare defluire l’acqua di irrigazione, seppure...»
Consulenza Q202438415 del 08/08/2024
G. P. chiede
«Spett.le Brocardi Sottopongo alla vs attenzione il seguente problema: in un terreno di proprietà di Guido era stato eseguito a suo tempo un fossato da parte di Giovanni che intendeva fare una cisterna per la raccolta dell’acqua...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda il primo quesito, relativo alla suddivisione delle spese per la recinzione tra le due proprietà, occorre premettere che il codice civile, all’art. 886 , stabilisce che “ ciascuno può costringere il...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8