Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q202436937 del 10/04/2024
D. A. chiede
«Eredi hanno chiesto beneficio d’inventario Il perito deve venire a casa del 5 erede per valutazione ma la sera prima l’avvocato del 5 erede contatta notaio or sapere se tutto è a posto. In questa occasione gli viene detto che...»
Consulenza legale: «La competenza del notaio in tema di inventario , tra cui quello di eredità beneficiata, discende dall’art. 1 comma 2 n. 4b della Legge 16.02.1913 n. 89, nonché dagli artt 769 e ss. c.p.c. E’ a queste norme,...»
Consulenza Q202436935 del 10/04/2024
Cliente chiede
«Ho accettato eredità con beneficio di inventario, sono coerede insieme ad altri minori di età, non riusciamo a vendere gli immobili, devo pagare Imu per 5000 euro l'anno, impossibili da sostenere per il mio stipendio da...»
Consulenza legale: «Quando si decide di accettare l’ eredità con beneficio di inventario ci si deve rendere conto del fatto che si viene comunque ad acquistare a tutti gli effetti la qualità di “erede”. La posizione...»
Consulenza Q202436931 del 09/04/2024
G. M. chiede
«Mia cognata, moglie di mio fratello, prima di morire nel 2006 ha redatto e sottoscritto su di un foglio di carta le sue volontà lasciando alcuni beni mobili facenti parte dell'arredo dell'appartamento che in comunione col marito,...»
Consulenza legale: «Per rispondere a ciò che viene chiesto si rende necessario tentare di ricostruire schematicamente i vari momenti della vicenda successoria descritta nel quesito, attribuendo anche dei nomi ai soggetti coinvolti. Tizia (cognata),...»
Consulenza Q202436890 del 07/04/2024
M. T. chiede
«Ho uno zio (no moglie e no figli) che ha redatto testamento nel 2020 indicando eredi i legittimi. Al momento dell'atto erano in vita 3 nipoti figli di sorella deceduta nel 2016 e una sorella con 3 figli deceduta nel 2021. Al momento del...»
Consulenza legale: «In presenza di testamento la successione non può che essere regolata dallo stesso, il che comporta che al momento della morte del de cuius si aprirà la successione testamentaria e non quella legittima. La...»
Consulenza Q202436870 del 07/04/2024
P. S. chiede
«Buongiorno, sono stato nominato curatore di una eredità giacente richiesta dalla sorella (A) della de cuius (B) a fronte sia della sua esclusione dal testamento pubblico sia soprattutto per l'ingente debito che A ha dovuto sostenere a...»
Consulenza legale: «La richiesta avanzata dal legale di A deve ritenersi corretta in forza delle considerazioni che seguono. In effetti, tra gli articoli del codice che disciplinano l’istituto giuridico dell’ eredità giacente non vi è una...»
Consulenza Q202436861 del 04/04/2024
B. C. chiede
«Buongiorno, il 17 marzo è mancato mio nonno; gli eredi superstiti sono mia nonna (coniuge convivente), mio padre e i miei 3 zii (di cui uno convivente anche se da qualche mese ha cambiato domicilio). Mio nonno possedeva un conto corrente...»
Consulenza legale: «La soluzione migliore per soddisfare le esigenze che vengono poste nel quesito appare quella di trasformare quel conto corrente , già aperto a nome della nonna, da monointestato a cointestato. Per fare ciò è sufficiente...»
Consulenza Q202436853 del 04/04/2024
M. G. chiede
«Buongiorno, io, mio fratello e mia sorella, recentemente deceduta, siamo gli eredi di nostro nonno,deceduto nel 1980. Mio nonno, col fratello, era titolare di una concessione cimiteriale per una cappella di famiglia ad uso perpetuo. I nostri...»
Consulenza legale: «Il tema che il quesito posto richiede di affrontare è quello del diritto di sepolcro , il quale si caratterizza per una evoluzione normativa abbastanza scarna ed in merito al quale dottrina e giurisprudenza hanno avuto modo di prendere...»
Consulenza Q202436770 del 29/03/2024
A. F. chiede
«Mio fratello è deceduto, senza figli, ma con matrimonio ritenuto valido in Cassazione . La moglie presenta un testamento, a suo favore, dichiarato falso, con sentenza passata in Giudicato Io ed un altro fratello vorremo che la moglie fosse...»
Consulenza legale: «Non vi è dubbio che una volta dichiarato falso il testamento presentato dalla moglie del de cuius , con falsità ovviamente addebitabile a quest’ultima, si viene a configurare uno di quei casi di indegnità a...»
Consulenza Q202436799 del 28/03/2024
G. P. chiede
«Buonasera. Siamo tre figli. I nostri genitori possiedono un immobile indipendente. Sul medesimo immobile è stata ampliata parte della casa senza alcun permesso edilizio concesso dal comune. La parte ampliata consta il tre locali ossia...»
Consulenza legale: «Il passaggio dei beni da genitori a figli può avvenire per atto inter vivos o mortis causa. Rientrano, in termini generali, nella prima categoria la compravendita e la donazione , mentre nella seconda categoria il testamento ....»
Consulenza Q202436756 del 28/03/2024
Anonimo chiede
«Buonasera, effettuo le premesse del caso: 1) mio nonno Lino muore nel 1994 e mia mamma Tizia rinuncia all'eredità legittima con atto depositato in cancelleria del tribunale qualche tempo dopo. Tale atto NON RISULTA TRASCRITTO...»
Consulenza legale: «Il primo atto giuridico che viene in considerazione è la rinuncia all’eredità effettuata da Tizia nell’anno 1994 a seguito dell’ apertura della successione del padre Lino, rinuncia che, stando a quanto viene detto...»
Vai alla pagina
114-15-16-17-18-19-20-21-22108