Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE
Diritto processuale penale -

La perizia psichiatrica nel processo penale

AUTORE:
ANNO ACCADEMICO: 2020
TIPOLOGIA: Tesi di Laurea (vecchio ordinamento)
ATENEO: Universitą degli Studi di Torino
FACOLTÀ: Giurisprudenza
ABSTRACT
L'opera si occupa di analizzare le patologie della mente umana, consentendo una ricostruzione della personalità dell'autore di reato. Nel testo vengono studiati, fra gli altri, i disturbi della personalità, la schizofrenia e varie patologie idonee a configurare un fattispecie criminosa.
Successivamente, l'autore si sofferma sul ruolo delle neuroscienze sotto il duplice aspetto della criminogenesi e della criminodinamica.
Ulteriori considerazioni investono la giurisprudenza americana, dalla quale nasce un vero e proprio manuale, atto o idoneo ad ausiliare il giudice nel giudizio di bilanciamento, e a far comprendere quanto la patologia abbia inciso in maniera significativa nella consumazione di un fatto di reato.
In ultimo, ci si sofferma sull'analisi dei decreti legislativi n°18 /n°19 del 2019 in materia di ordinamento penitenziario, e sui disturbi mentali che la detenzione può comportare sul condannato, nonché sulla richiesta di misure sostitutive d'innanzi al tribunale di sorveglianza.

Indice (COMPLETO)Apri

Tesi (ESTRATTO)Apri

Acquista questa tesi