- 
  
    Consulenza legale Q202544816 (Articolo 981 Codice Civile - Contenuto del diritto di usufrutto)
  
 «Nel caso prospettato occorre prendere in esame i rapporti giuridici che si instaurano tra l’ usufruttuario , il  nudo proprietario  e il coniuge dell’usufruttuario...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544682 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilitā patrimoniale)
  
 «Nel caso prospettato, la figlia, quale mutuataria, è la principale obbligata nei confronti della banca, in forza del  contratto  di  mutuo  stipulato per l’acquisto...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544562 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
  
 «Il principio affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 4329/2025 vale solo per i  diritti reali  di abitazione e non per il  comodato . 
	Come è noto,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544232 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
 «La questione in esame riguarda la possibilità per il coniuge superstite, titolare del  diritto di abitazione  sull’immobile di proprietà comune con il  de...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544194 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
  
 «Nel caso prospettato, vi sono un soggetto (la madre) proprietario di un immobile non destinato ad abitazione principale e, dunque. assoggettato all’IMU, e un altro...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543873 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
 «Il comma 2 dell’art. 540 c.c. riconosce, al coniuge superstite, il  diritto di abitazione  sulla casa adibita a  residenza  familiare e di uso dei mobili che...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543428 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
  
 «Si premette che i soggetti passivi dell’IMU sono il  proprietario  dell’immobile e/o il titolare del  diritto reale  di  uso , abitazione,  enfiteusi  e  superficie...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543349 (Articolo 485 Codice Civile - Chiamato all'ereditā che č nel possesso di beni)
  
 «Il primo comma dell’ art. 470 del c.c.  dispone che l’ eredità  può essere accettata puramente e semplicemente oppure con beneficio d' inventario ....» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542649 (Articolo 2657 Codice Civile - Titolo per la trascrizione)
  
 «Il rifiuto opposto dal funzionario responsabile dell’Ufficio Tributi è corretto e trova fondamento nella stessa natura giuridica del diritto che si intende...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542316 (Articolo 2810 Codice Civile - Oggetto dell'ipoteca)
  
 «Nella ricostruzione tradizionale della dottrina, il   diritto di abitazione  , previsto dal vigente codice civile, presenta un contenuto e una disciplina tipica sottratti alla...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541249 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
  
 «L’atto di permuta - in forza del quale è stato costituito il  diritto di abitazione  di cui si discute - non lascia alcun dubbio, potendosi dallo stesso desumere in...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202439770 (Articolo 652 Codice Civile - Legato di cosa solo in parte del testatore)
  
 «La disposizione testamentaria in forza della quale si intende far valere il  diritto di abitazione  ha natura di legato, come risulta chiaramente dal tenore letterale dello...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202439548 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
  
 «Il  diritto di abitazione , ex art.  art. 1022 del c.c. , è un diritto personale ed intrasmissibile, cioè legato alla persona del titolare e non trasmissibile agli...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438578 (Articolo 1002 Codice Civile - Inventario e garanzia)
  
 «Della  garanzia  che deve essere prestata dall’ usufruttuario  si occupa esplicitamente l’art. 1002 c.c., rubricato appunto “  Inventario  e garanzia”  e...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438680 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
 «La situazione, in realtà, non è così complessa come può apparire e si ritiene che possa essere facilmente risolta, quanto meno dal punto di vista...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202437949 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
 «Quanto asserito nel quesito è sicuramente corretto. 
Il  diritto di abitazione , che l’art. 540 c.c. riconosce in favore del coniuge superstite, non è...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202437092 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
  
 «Le norme di cui deve farsi applicazione nel caso in esame sono gli artt. 582 e 540 c.c. 
La prima di esse disciplina il caso in cui alla  successione  del  de cuius  concorrano,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202436061 (Articolo 631 Codice Civile - Disposizioni rimesse all'arbitrio del terzo)
  
 «Quel “foglio” a cui si fa riferimento nel quesito esprime in realtà una chiara e ben precisa volontà testamentaria, ovvero quella di riconoscere al...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202335512 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
  
 «Sulla base delle generiche informazioni fornite sembra che il  de cuius  in vita si sia sufficientemente preoccupato di tutelare la posizione ereditaria del coniuge superstite....» 
- 
  
    Consulenza legale Q202333976 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
  
 «La soluzione a cui si è pensato di fare ricorso, purtroppo, non può garantire in modo pieno gli interessi di chi acquista, se trattasi di soggetto che rischia in...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202333811 (Articolo 1024 Codice Civile - Divieto di cessione)
  
 «Quanto asserito dal  notaio  è certamente corretto, ma presenta pur sempre degli inconvenienti di cui adesso si tratterà. 
Innanzitutto va confermata l’...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202333446 (Articolo 548 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge separato)
  
 «I diritti di  successione  del coniuge sono diversi in caso di separazione e di divorzio. 
Infatti, mentre in caso di separazione il coniuge superstite mantiene i diritti...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202333315 (Articolo 1021 Codice Civile - Uso)
  
 «La scelta tra  contratto  di  comodato  d’uso gratuito e contratto costitutivo del diritto d’uso di un immobile non può che farsi dipendere da ragioni...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202332867 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
  
 «Purtroppo, il diritto che si vorrebbe far valere di continuare ad abitare nella casa familiare viene riconosciuto soltanto al coniuge superstite del defunto. 
In tal senso si...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202332745 (Articolo 1024 Codice Civile - Divieto di cessione)
  
 «Il   diritto di abitazione   è un  diritto reale  disciplinato dall’ art. 1021 del c.c.  e seguenti e attribuisce al titolare il diritto di abitare la casa...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202332626 (Articolo 581 Codice Civile - Concorso del coniuge con i figli)
  
 «Oggetto del quesito è un immobile, destinato a casa di abitazione familiare, caduto in  successione  alla morte del suo titolare esclusivo. 
 
	Eredi, si presume per...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202231772 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
  
 «La soluzione del caso in esame richiede di affrontare un problema di cui si sono occupati sia la dottrina che la giurisprudenza, ovvero quello della ammissibilità della...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202231171 (Articolo 2808 Codice Civile - Costituzione ed effetti dell'ipoteca)
  
 «Nel caso di assegnazione della casa coniugale e di costituzione di qualunque  diritto reale  (quale il  diritto di abitazione ) su di essa, principio generale proprio del nostro...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230945 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
 «Il secondo comma dell’art. 540 c.c. riconosce in favore del coniuge superstite il  diritto di abitazione  della casa familiare ed il diritto d’uso dei mobili che la...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230176 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
  
 «Il caso che qui si sottopone all’attenzione richiede di prendere in esame due aspetti della  successione  del comune genitore, ovvero quello della  collazione  di un...»