-
Consulenza legale Q202230895 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Analizzando l’intero corpus normativo del codice civile che ha ad oggetto la disciplina del condominio, si ricava il principio, che finora è stato assolutamente...»
-
Consulenza legale Q202230885 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Da una analisi del materiale fotografico dato a corredo si evince come, pur essendo di fronte a due unità abitative funzionalmente distinte il corpo di fabbrica in cui...»
-
Consulenza legale Q202230876 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«L’art. 1117 del c.c. individua i beni che possono considerarsi comuni, se non risulta una disposizione contraria nei rogiti di acquisto delle unità immobiliari in...»
-
Consulenza legale Q202230811 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«In linea generale la ripartizione degli oneri condominiali andrebbe effettuata dall’ amministratore seguendo le norme del codice civile ed in particolare gli artt. 1123...»
-
Consulenza legale Q202230727 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«L’art.1122 bis del c.c. introduce un vero e proprio diritto del singolo condomino all’utilizzo delle parti comuni dell’ edificio , al fine...»
-
Consulenza legale Q202230719 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«L’art 1126 del c.c., norma che per giurisprudenza e prassi costante si applica sia ai lastrici solari sia alle terrazze a livello, dice chiaramente che i proprietari degli...»
-
Consulenza legale Q202230704 (Articolo 700 Codice proc. civile - Condizioni per la concessione)
«L’art.14 della nostra Carta Costituzionale dice una cosa molto semplice ma anche molto netta: " il domicilio è inviolabile ". Sicuramente quanto scritto...»
-
Consulenza legale Q202230652 (Articolo 1128 Codice Civile - Perimento totale o parziale dell'edificio)
«La giurisprudenza in maniera unanime ha chiarito che la disciplina prevista dall’art.1128 del c.c. si applica nel caso in cui vi sia il perimento totale o parziale...»
-
Consulenza legale Q202230660 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Il tetto, stante la sua destinazione a copertura della parte del fabbricato sottostante, deve considerarsi parte comune dell’ edificio , come ben specificato dal n.1)...»
-
Consulenza legale Q202230640 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«La riforma del condominio del 2012 si occupa in maniera puntuale della installazione di impianti non centralizzati di produzione di energia da fonti rinnovabili, come appunto i...»
-
Consulenza legale Q202230624 (Articolo 12 Codice turismo - Strutture ricettive extralberghiere)
«Innanzitutto è doveroso precisare che le clausole del regolamento di condominio che vietano un determinato uso nelle singole unità immobiliari sono valide solo...»
-
Consulenza legale Q202230615 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Il ruolo delle tabelle millesimali è quello di tradurre in termini matematici quelli che sono i principi giuridici dettati vuoi dagli artt. 1123 e ss. del c.c. vuoi...»
-
Consulenza legale Q202230549 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Il quesito è piuttosto confuso ma proviamo a fare chiarezza. Innanzitutto se nel palazzo vige un regolamento di condominio di natura contrattuale con ogni...»
-
Consulenza legale Q202230539 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’art. 1102 del c.c. stabilisce il diritto di ciascun comproprietario di utilizzare e servirsi della cosa comune purchè non venga impedito agli altri...»
-
Consulenza legale Q202230513 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Contrariamente a quanto si possa pensare la questione prospettata non è stata affrontata in maniera frequente dalla giurisprudenza e le poche pronunce reperite offrono...»
-
Consulenza legale Q202230495 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«La costituzione di fondi spesa, istituiti solitamente per la realizzazione di importanti interventi edili o per la presenza di morosità nel pagamento degli oneri...»
-
Consulenza legale Q202230458 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il comportamento adottato dall’amministratore di condominio è corretto e avvallato dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione .
La VI -2 sez. della Corte di...»
-
Consulenza legale Q202230455 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«È del tutto errato intendere l’ultima parte del co. 9 bis dell’art. 119 del D.L. “Rilancio” (D.L. n.34/2020) come una norma che di per se rende...»
-
Consulenza legale Q202230433 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Purtroppo il caso prospettato non offre spunti per contestazioni degne di rilievo.
Il quesito non chiarisce se a seguito del contenzioso il cortile condominiale sia stato...»
-
Consulenza legale Q202230411 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Le risposte sono entrambe negative. Posto che il condominio ha validamente concesso in locazione un suo bene comune (cosa assolutamente possibile), non si vede a quale titolo si...»
-
Consulenza legale Q202230410 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Prima di entrare nel merito è giusto spendere due parole sul comportamento tenuto dall’ amministratore che non solo dimostra un grave disinteresse nella tutela...»
-
Consulenza legale Q202230375 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«L’art.1117 del c.c. nel testo successivo alla riforma del 2012 indica espressamente tra le parti comuni del condominio il lastrico solare (si veda il n.1 dell’art....»
-
Consulenza legale Q202230386 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Secondo giurisprudenza assolutamente costante e pacifica il principio espresso dall’art. 1102 del c.c. secondo il quale ciascun partecipante alla comunione può...»
-
Consulenza legale Q202230350 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Innanzitutto prima di entrare nel merito del quesito è giusto sgomberare il campo da un primo equivoco: la problematica condominiale descritta è un aspetto del...»
-
Consulenza legale Q202230353 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«I bonus edilizi sono sicuramente l’argomento condominiale del momento ma è anche uno delle cause maggiori di litigio tra i proprietari.
Il legislatore ,...»
-
Quesito Q202230384 (Articolo 1069 Codice Civile - Opere sul fondo servente)
«Buongiorno Avvocato: Mia figlia acquistò un alloggio con giardino sul quale si trovano interrate condotte, una decina di pozzetti di proprietà comune e un albero...»
-
Quesito Q202230340 (Articolo 610 Codice Penale - Violenza privata)
«Buongiorno.
Bene comune non censibile indicato come sub 7 che in legenda risulta come accesso a 4 garages, di cui uno di mia proprietà (però non indicato nella...»
-
Consulenza legale Q202230293 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Per l’art. 1136 del c.c. le deliberazioni assembleari aventi ad oggetto la nomina e la revoca dell’amministratore sono approvate con il voto favorevole della...»
-
Consulenza legale Q202230257 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Per rispondere è necessario innanzitutto dire che la giurisprudenza con un orientamento costante ritiene che il credito derivante dalla costituzione di un qualsiasi...»
-
Consulenza legale Q202230151 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«Da un punto di vista civilistico, si ha “condominio minimo” nel caso di un piccolo edificio , quando le unità immobiliari che lo compongono sono di...»