-
Consulenza legale Q202543811 (Articolo 1813 Codice Civile - Nozione)
«La richiesta avanzata dalla banca risulta priva di fondamento giuridico e appare, sotto molteplici profili, persino illogica.
L’intento di uno dei due figli è...»
-
Consulenza legale Q202543802 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«La vicenda che qui viene descritta si inquadra nell’ambito della comunione ereditaria, per la quale trovano applicazione le norme stabilite in generale per la comunione,...»
-
Consulenza legale Q202543493 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Norma primaria di riferimento, per la soluzione del caso in esame, non può che essere l’art. 732 c.c., che disciplina il diritto di prelazione tra coeredi ....»
-
Consulenza legale Q202543388 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«La situazione descritta non è inusuale nella prassi corrente, anche se, in effetti, non accade spesso che si lascino trascorrere ben trentadue anni dall’ apertura...»
-
Consulenza legale Q202543306 (Articolo 31 Disp. accert. imp. redditi - Attribuzioni degli uffici delle imposte)
«La soluzione che si propone appare molto rischiosa sia sotto il profilo successorio che fiscale.
Sotto il primo profilo, sarebbe sicuramente ammissibile una clausola...»
-
Quesito Q202543321 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Gentilissimi,
avrei bisogno di alcune delucidazioni in merito all’istituto della donazione, ossia vorrei verificare se una prevista operazione di trasferimento di una...»
-
Consulenza legale Q202543201 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«Le norme che disciplinano la situazione di comunione ereditaria in cui attualmente ci si trova sono sia quelle dettate agli artt. 713 e ss. c.c. in tema di divisione...»
-
Consulenza legale Q202542858 (Articolo 1292 Codice Civile - Nozione della solidarietą)
«In relazione alle prime due domande poste nel quesito, si conferma quanto comunicato dal notaio.
1) Ai sensi dell’art. 474 , comma 2 n. 2 c.p.c., le scritture...»
-
Consulenza legale Q202542942 (Articolo 654 Codice Civile - Legato di cosa non esistente nell'asse)
«L’ art. 536 del c.c. dispone che le persone a favore delle quali deve essere riservata una quota di eredità sono il coniuge , i figli e gli ascendenti ....»
-
Quesito Q202542855 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a pił persone)
«Oggetto: Quesito sulla gestione dei proventi della vendita immobiliare
Buongiorno,
con la presente desidero sottoporre il seguente quesito:
premesso che sono coniugato in...»
-
Consulenza legale Q202542359 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«La questione in esame attiene al problema delle comunioni tra più soggetti formate da cc.dd. masse plurime , le quali ricorrono allorché più soggetti...»
-
Consulenza legale Q202542270 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«La situazione che viene descritta nel quesito si presenta, in effetti, abbastanza di frequente nella vita quotidiana, in quanto accade spesso che ad accudire i genitori sia uno...»
-
Quesito Q202541949 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«Ho maturato nel corso degli anni un debito con mio figlio di 140000 Euro ivi compresi interessi Istat.
A questo si aggiunge l’importo di 80000 Euro che, come promesso a...»
-
Consulenza legale Q202541599 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«La situazione che qui si descrive richiede di affrontare il problema della configurabilità o meno delle cc.dd. masse plurime .
Trattasi di questione presa in esame in...»
-
Consulenza legale Q202541597 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«La soluzione della questione che qui si richiede di affrontare necessita di una breve disamina di tre diversi istituti giuridici e, precisamente: l’ azione di simulazione...»
-
Consulenza legale Q202541323 (Articolo 1523 Codice Civile - Passaggio della proprietą e dei rischi)
«La risposta a tutto ciò che si chiede è in linea generale positiva, ma si rende necessario fare alcune precisazioni.
Innanzitutto, prima di procedere...»
-
Consulenza legale Q202440690 (Articolo 768 bis Codice Civile - Nozione)
«Il tipo di società a cui si fa riferimento nel quesito si ritiene che debba qualificarsi come “ società immobiliare ”, il cui oggetto sociale sembra...»
-
Consulenza legale Q202440458 (Articolo 534 Codice Civile - Diritti dei terzi)
«La norma citata nel quesito, ovvero l’art. 534 c.c., appare molto chiara ed esplicita sul problema che qui si sottopone ad esame, ovvero quello del c.d. erede apparente ....»
-
Consulenza legale Q202440466 (Articolo 503 Codice Civile - Liquidazione promossa dall'erede)
«Il tipo di procedura a cui si fa riferimento nel quesito, ovvero quella c.d. concorsuale, costituisce una forma di liquidazione ben precisa del patrimonio ereditario, la quale,...»
-
Consulenza legale Q202440013 (Articolo 734 Codice Civile - Divisione fatta dal testatore)
«La volontà manifestata dalla defunta nel suo testamento si ritiene che possa qualificarsi o come una vera e propria divisione fatta dalla testatrice (art. 734 c.c.)...»
-
Consulenza legale Q202439717 (Articolo 1417 Codice Civile - Prova della simulazione)
«Ogni tentativo per cercare di recuperare tutto ciò di cui la sorella sembra essersi fraudolentemente e indebitamente appropriata sarebbe, purtroppo, vano.
Ciò...»
-
Consulenza legale Q202439508 (Articolo 2923 Codice Civile - Locazioni)
«Il quesito proposto non è di facile soluzione perché il caso concreto presenta delle particolarità non trattate, per quanto si è potuto esaminare in...»
-
Quesito Q202439508 (Articolo 2923 Codice Civile - Locazioni)
«Mia mamma ha stipulato con i propri genitori un contratto di locazione di immobile adibito ad attività alberghiera nel 1988, rinnovatosi fin quando i genitori erano in...»
-
Quesito Q202439265 (Articolo 729 Codice Civile - Assegnazione o attribuzione delle porzioni)
«Espongo il caso di un asse ereditario composto da tre appartamenti, ereditati da tre figli in comunione, per cui ognuno si trova idealmente proprietario di un terzo di ogni...»
-
Consulenza legale Q202439046 (Articolo 95 Codice proc. civile - Spese del processo di esecuzione)
«Il principio a cui ci si deve attenere in tema di spese relative ad immobili pignorati è quello della conservazione e migliore gestione del compendio pignorato, onde...»
-
Consulenza legale Q202438955 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«La dicitura “ oneri di comproprietà ” risultante dalla visura per particella del catasto online sembra essere un’espressione tecnica utilizzata...»
-
Consulenza legale Q202438880 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La situazione che si prospetta si verifica molto di frequente nella prassi corrente, tant’è che in diverse occasioni la giurisprudenza se ne è occupata.
Al...»
-
Consulenza legale Q202438788 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
«La costituzione delle servitù può avvenire in attuazione di un obbligo di legge (c.d. servitù coattive ), per usucapione , per destinazione del padre di...»
-
Quesito Q202438880 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Buongiorno,
espongo brevemente la situazione. Mia madre novantenne è proprietaria di un appartamento e di un garage che ha ereditato da mio padre deceduto 4 anni fa....»
-
Consulenza legale Q202438810 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«In materia di acque si distinguono tradizionalmente tre diversi tipi di servitù , e precisamente:
la servitù di acquedotto : consiste nel diritto di...»