Trovati 290 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 4532 del 5 marzo 2004
«Il coniuge in regime di comunione legale non è incapace a testimoniare nelle controversie in cui sia parte l'altro coniuge, ove esse abbiano ad oggetto crediti derivanti dall'esercizio dell'impresa di cui sia titolare esclusivo l'altro coniuge, in...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1917 del 19 febbraio 2000
«In caso di acquisto di bene immobile, o mobile registrato, effettuato da uno dei coniugi dopo il matrimonio, il secondo comma dell'art. 179 c.c., al fine di escludere la comunione legale, richiede, oltre alla sussistenza di uno dei requisiti...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9880 del 11 ottobre 1997
«Il cosiddetto contratto di «sponsorizzazione» figura non specificamente disciplinata dalla legge comprende una serie di ipotesi nelle quali si ha che un soggetto il quale viene detto «sponsorizzato» (ovvero, secondo la terminologia anglosassone,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 23304 del 8 novembre 2007
«Il principio dell'insindacabilità della liquidazione equitativa del danno in sede di giudizio di legittimità non trova applicazione quando nella sentenza di merito non sia stato dato conto del criterio utilizzato, la relativa valutazione risulti...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3380 del 23 marzo 1995
«Gli atti di fusione di società sono sottoposti alla pubblicità costitutiva dell'iscrizione sul registro delle imprese e non alla omologazione del tribunale, che, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2502 e 2411 c.c., è invece, prescritta...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6550 del 9 giugno 1995
«In tema di dichiarazione giudiziale di paternità, l'art. 269 c.c. secondo cui la sola dichiarazione della madre e la sola esistenza di rapporti tra questa ed il presunto padre all'epoca del concepimento non costituiscono prova della paternità...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 38171 del 21 novembre 2006
«L'art. 3 c.p.p., nella parte in cui non prevede che il procedimento penale possa essere sospeso per la pendenza di altro procedimento penale, manifestamente non si pone in contrasto con gli artt. 3 e 111 della Costituzione, costituendo esso...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 3784 del 7 aprile 1995
«Considerata la natura permanente del reato di associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti non è censurabile l'affermazione di competenza ratione loci del giudice del luogo in cui ha avuto inizio la consumazione del...»
-
Cassazione penale, Sez. Unite, sentenza n. 12067 del 29 marzo 2010
«Il soggetto che riveste la qualità di imputato in procedimento connesso ai sensi dell'art. 12, comma primo lett. c), c.p.p. o collegato probatoriamente, anche se persona offesa dal reato, deve essere assunto nel procedimento relativo al reato...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 4720 del 22 maggio 1996
«L'interpretazione dell'effettivo contenuto dell'atto di appello (rimessa istituzionalmente al giudice di merito nell'esercizio di un potere insindacabile in sede di legittimità se correttamente e congruamente motivato) deve avvenire non solo in...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 104 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202127135 (Articolo 268 Codice proc. penale - Esecuzione delle operazioni)
«Rispondiamo ai quesiti singolarmente.
In primo luogo, va detto che è del tutto normale che il fascicolo del pubblico ministero non contenga le trascrizioni...»
-
Quesito Q202027135 (Articolo 268 Codice proc. penale - Esecuzione delle operazioni)
«Buongiorno,
nel 2018 sono stato chiamato come testimone ad un processo per corruzione.
Nei giorni successivi alla mia deposizione come teste sono state eseguite delle...»
-
Consulenza legale Q202026443 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Al fine di dare una esaustiva risposta al quesito sono necessarie alcune precisazioni circa la portata della responsabilità da cosa in custodia ex art. 2051 c.c.,...»
-
Quesito Q202026370 (Articolo 266 Codice proc. penale - Limiti di ammissibilità)
«Buongiorno,
sono stato chiamato come teste nel mese di giugno 2018.
A seguito della mia deposizione hanno eseguito delle indagini, comprese intercettazioni, da cui è...»
-
Consulenza legale Q202026083 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Tra le attribuzioni che il codice civile affida direttamente all’ amministratore , vi è sicuramente il compito di far rispettare il regolamento , il quale è...»
-
Consulenza legale Q202026127 (Articolo 744 Codice proc. civile - Copie o estratti da pubblici registri)
«Per rispondere al quesito in esame va premesso che l’art. 744 del codice di procedura civile dispone che i cancellieri sono tenuti, eccettuati i casi determinati dalla...»
-
Quesito Q202026127 (Articolo 744 Codice proc. civile - Copie o estratti da pubblici registri)
«Un avvocato X, per cercare di escludere la testimonianza di un testimone fondamentale di parte opposta (convenuta), ha fatto effettuare al suo cliente Signora A., una DENUNCIA...»
-
Consulenza legale Q202025800 (Articolo 612 Codice Penale - Minaccia)
«Rispondiamo ai quesiti singolarmente.
Quanto al primo, è assolutamente possibile sporgere querela contro il suo vicino in relazione alle minacce da questi mosse....»
-
Quesito Q202025229 (Articolo 1114 Codice Civile - Divisione in natura)
«Gent.mo avvocato,
Le scrivo xké sono un uomo di 70 anni in pensione che dopo 33 anni di matrimonio subisco la richiesta di separazione, sin da subito orientata alla...»
-
Consulenza legale Q202025033 (Articolo 2115 Codice Civile - Contribuzioni)
«L’art. 13, comma 1, Legge n. 1338 del 1962, relativo al “ Omesso versamento di contributi da parte del datore di lavoro ”, prescrive che “ Ferme...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...