Trovati 125 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 14063 del 25 ottobre 2000
«...samente. Ne deriva che in mancanza di un patto con cui il de cuius abbia stipulato l'obbligazione solidale dei propri eredi a favore del creditore, gli eredi sono tenuti al pagamento dei debiti personalmente in proporzione delle rispettive...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 4155 del 17 ottobre 1989
«Gli eredi del condebitore solidale rispondono del debito del de cuius in proporzione delle rispettive quote senza vincolo di solidarietà.»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 455 del 12 gennaio 2005
«La responsabilità personale e solidale di colui che agisce in nome e per conto di un'associazione non riconosciuta (collegata non alla mera titolarità della rappresentanza dell'associazione, ma all'attività negoziale concretamente svolta per conto...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 11772 del 2 agosto 2003
«Affinché, ai sensi dell'art. 38 c.c., possa operare il rifacimento all'associazione non riconosciuta della dichiarazione negoziale resa da chi abbia agito in nome e per conto della stessa, con conseguente obbligazione principale dell'associazione...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 11759 del 6 agosto 2002
«La responsabilità solidale prevista dall'art. 38 c.c. per colui che ha agito in nome e per conto dell'associazione non riconosciuta non concerne, neppure in parte, un debito proprio dell'associato, ma ha carattere accessorio, anche se non...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2506 del 10 ottobre 2008
«I debiti contratti da uno dei coniugi a favore del figlio minore gravano in via solidale anche sull'altro coniuge solo se finalizzati a soddisfare bisogni primari del figlio stesso. Quando invece la spesa non è stata sostenuta per soddisfare tali...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 5487 del 4 giugno 1999
«Il principio secondo il quale l'obbligazione assunta separatamente da uno dei coniugi in regime di comunione legale non pone l'altro coniuge nella situazione di coobbligato solidale non spiega alcuna influenza nei rapporti interni tra i coniugi...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6118 del 18 giugno 1990
«Nella disciplina del diritto di famiglia, introdotta dalla L. 19 maggio 1975, n. 151, l'obbligazione assunta da un coniuge, per soddisfare bisogni familiari, non pone l'altro coniuge nella veste di debitore solidale, difettando una deroga rispetto...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2146 del 27 maggio 1975
«...di pagamento delle spese condominiali necessarie, antecedenti alla cessione delle parti dell'edificio di proprietà esclusiva, resta a carico del cedente, accompagnandosi a tale obbligazione l'ulteriore obbligo solidale del concessionario.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 9148 del 8 aprile 2008
«In tema di responsabilità solidale o proquota dei condomini per le obbligazioni contratte dall'amministratore nell'interesse del condominio, è applicabile il principio della parziarietà, ossia della ripartizione tra i condomini delle...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 111 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542858 (Articolo 1292 Codice Civile - Nozione della solidarietà)
«In relazione alle prime due domande poste nel quesito, si conferma quanto comunicato dal notaio.
1) Ai sensi dell’art. 474 , comma 2 n. 2 c.p.c., le scritture...»
-
Consulenza legale Q202542942 (Articolo 654 Codice Civile - Legato di cosa non esistente nell'asse)
«L’ art. 536 del c.c. dispone che le persone a favore delle quali deve essere riservata una quota di eredità sono il coniuge , i figli e gli ascendenti ....»
-
Consulenza legale Q202542956 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a più persone)
«In merito all’appartenenza delle somme presenti su un conto corrente cointestato, esiste un orientamento ormai consolidato della giurisprudenza di legittimità....»
-
Consulenza legale Q202542855 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a più persone)
«Per rispondere alle domande che vengono poste occorre fare una breve premessa sul funzionamento della comunione dei beni tra coniugi.
La comunione dei beni si...»
-
Consulenza legale Q202542643 (Articolo 481 Codice Civile - Fissazione di un termine per l'accettazione)
«L’ art. 480 del c.c. sembra essere abbastanza chiaro circa il termine entro cui il chiamato può decidere se esercitare o meno il diritto di accettare l’...»
-
Consulenza legale Q202541324 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«I condomini sono tenuti al pagamento delle spese condominiali in proporzione al valore dell’unità immobiliare, come previsto dall’ art. 1118 c.c....»
-
Consulenza legale Q202541160 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Purtroppo non ci sono strumenti per ovviare in maniera efficace al problema da lei descritto.
Il comma 8 dell’art. 67 disp. att. del c.c. prevede l’ obbligo...»
-
Consulenza legale Q202440011 (Articolo 1590 Codice Civile - Restituzione della cosa locata)
«La questione proposta non è di facile soluzione poiché necessita di coordinare le norme sulla solidarietà tra i conduttori, sulla cessione del contratto e...»
-
Consulenza legale Q202440082 (Articolo 1292 Codice Civile - Nozione della solidarietà)
«Per consolidato orientamento della Corte di Cassazione , tutte le parti di un processo sono obbligate, in solido tra loro, al pagamento del compenso liquidato dal giudice in...»
-
Consulenza legale Q202439723 (Articolo 1944 Codice Civile - Obbligazione del fideiussore)
«In linea generale, ai sensi dell’art. 1944 del c.c., l' obbligazione fideiussoria è solidale con quella del debitore garantito; di conseguenza il creditore...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...