Trovati 49 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2621 del 5 ottobre 1974
«...l'inefficienza; non può invece riconoscersi natura di miglioria a quell'opera che valga solo a conservare le opere esistenti, minacciate di deperimento o di crollo, giacché in tal caso si tratta piuttosto di spese di straordinaria manutenzione.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4328 del 27 luglio 1982
«...dell'obbligo di migliorare la precedente consistenza del fondo, il quale, pure nel suddetto caso dell'enfiteusi urbana, non si identifica, né si esaurisce nel diverso obbligo di provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7886 del 11 agosto 1998
«Le opere di manutenzione e ripristino dei fossati non sono comprese tra quelle di riparazione straordinaria elencate nell'art. 1004 del codice civile (per tale norma sono riparazioni straordinarie quelle necessarie ad assicurare la stabilità dei...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4831 del 18 maggio 1994
«La sostituzione del bruciatore dell'impianto di riscaldamento di un edificio condominiale, nei casi in cui il bruciatore sostituito era guasto o obsoleto, deve considerarsi atto di straordinaria manutenzione, in quanto diretto a ripristinare la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5975 del 25 marzo 2004
«In base all'art. 1124 c.c., le spese di manutenzione e ricostruzione delle scale e, quindi, dell'ascensore, sono assimilate e assoggettate alla stessa disciplina, senza alcuna distinzione tra le une e le altre, sicché la clausola di regolamento...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 227 del 17 gennaio 1977
««Spese condominiali necessarie» sono le erogazioni destinate ad assicurare alle cose comuni la destinazione ed il servizio che debbono realizzare e costituenti le finalità del condominio, come le riparazioni per manutenzione ordinaria o...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8137 del 20 luglio 1991
«Gli assegnatari con patto di futura vendita degli alloggi ex Gescal, ed ora di proprietà degli Istituti autonomi delle case popolari, nell'ambito di un rapporto che sino alla stipulazione del contratto di compravendita è formalmente di locazione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2726 del 25 febbraio 2002
«A tale stregua, sono a completo carico dell'utente o proprietario esclusivo soltanto le spese attinenti a quelle parti del lastrico solare del tutto avulse dalla funzione di copertura (ad es., le spese attinenti ai parapetti, alle ringhiere ecc.,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 15702 del 12 agosto 2004
«In tema di regolamento di condominio cosiddetto «contrattuale» la clausola secondo cui i proprietari esclusivi delle terrazze di copertura (equiparabili al lastrico solare) devono contribuire alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7603 del 30 agosto 1994
«L'assemblea condominiale non può assumere decisioni che riguardino i singoli condomini nell'ambito dei beni di loro proprietà esclusiva, salvo che non si riflettano sull'adeguato uso delle cose comuni; ne consegue che nel caso in cui i balconi,...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 366 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544526 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Se nulla viene specificatamente disposto nei rogiti di vendita o nei regolamenti di condominio contrattuali, il lastrico solare deve intendersi un bene condominiale,...»
-
Quesito Q202544425 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Infiltrazioni da terrazza ad uso esclusivo, posta su autorimesse.
In un cortile, a piano terra livello strada, sono state realizzate alcune autorimesse a ridosso del fabbricato...»
-
Consulenza legale Q202544280 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietà o uso individuale)
«La fattispecie descritta rientra, del tutto pacificamente , nel perimetro applicativo del condominio parziale , istituto giuridico di origine giurisprudenziale, che trova il...»
-
Consulenza legale Q202544181 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Le norme condominiali devono trovare applicazione anche nel caso di edifici di piccole dimensioni suddivisi in sole due unità immobiliari, appartenenti ciascuna a...»
-
Quesito Q202544181 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Buongiorno Avvocato.
Mi rivolgo a lei per chiederle chiarimenti sulla suddivisione delle spese di manutenzione straordinaria per una terrazza a livello ad uso esclusivo del...»
-
Quesito Q202544152 (Articolo 1476 Codice Civile - Obbligazioni principali del venditore)
«In data 28/07/2023 tramite atto notarile io e i miei 2 fratelli abbiamo venduto l'appartamento appartenuto ai nostri genitori. Nell'atto era riportata la seguente frase:...»
-
Consulenza legale Q202544025 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
«L’art. 1576 del c.c. ci dice che, salvo patto contrario , sono interamente a carico del conduttore le riparazioni di piccola manutenzione , rimanendo in capo al locatore...»
-
Quesito Q202544025 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
«Buongiorno,
abito in una palazzina di 4 famiglie ciascuna delle quali in affitto.
Nel 2023 abbiamo avuto un'infestazione da parassiti dei piccioni sul tetto e in uno degli...»
-
Consulenza legale Q202543845 (Articolo 1004 Codice Civile - Spese a carico dell'usufruttuario)
«L’ art. 1005 del c.c. pone, in capo al nudo proprietario, l’obbligo di far fronte alle spese straordinarie relative all’immobile dato in usufrutto . Del...»
-
Quesito Q202543754 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Buon pomeriggio.
Vi propongo il mio quesito:
Palazzo di fine 1800: costituito da 3 piani, più un attico con terrazza di proprietà’ esclusiva, che fa da...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...