Trovati 1377 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4414 del 4 maggio 1999
«In tema di successione legittima non è necessario altro titolo, per la vocazione ereditaria, che la qualità di erede legittimo da provarsi in forma documentale mediante gli atti dello stato civile, mentre l'accettazione anche tacita dell'eredità -...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1484 del 10 febbraio 1995
«L'incapacità di intendere e di volere prevista dall'art. 428 c.c. ai fini dell'annullamento del contratto consiste in un turbamento dei normali processi di formazione ed estrinsecazione della volontà, che può essere causato anche da grave malattia...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2560 del 2 ottobre 1974
«L'ipotesi di omessa chiamata testamentaria del legittimario all'eredità, in relazione alla quale si profila l'azione generale di cui all'art. 554 c.c., e l'altra ipotesi nella quale il testatore abbia operato una divisione attribuendo al...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4635 del 29 marzo 2001
«Nell'azione di rescissione ex art. 763 c.c. la lesione oltre il quarto tra le quote dei condividenti deve sussistere ed essersi verificata al momento della divisione, cioè dell'attribuzione delle stesse. Deve considerarsi definitiva la divisione —...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3490 del 9 novembre 1974
«Mentre nell'ipotesi di donazione di pluralità di cose mobili che abbiano destinazione economica unitaria (cosiddetta donazione di universalità) ovvero in quella di donazione di tutti (o di una quota dei) beni del donante considerati nella loro...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 11688 del 18 settembre 2001
«Poiché la capacità giuridica si acquista al momento della nascita e si estingue con la morte della persona fisica (art. 1 c.c.), deve ritenersi affetta da giuridica inesistenza, denunciabile in ogni tempo e sede, la sentenza pronunciata nei...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1408 del 4 febbraio 1993
«Le disposizioni sull'annullamento e sulla sospensione delle deliberazioni delle associazioni riconosciute (art. 23 c.c.) - applicabili in via analogica alle delibere assembleari delle associazioni non riconosciute - non riguardano le delibere che,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 21916 del 12 ottobre 2006
«In base al combinato disposto degli artt. 31 disp. att. c.c. e 44 c.c., ai fini dell'opponibilità ai terzi di buona fede del trasferimento di residenza di una persona fisica è necessaria la denuncia di quest'ultima sia al comune di provenienza che...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 3356 del 14 febbraio 2007
«Ai sensi del novellato art. 151 c.c. la separazione dei coniugi deve trovare causa e giustificazione in una situazione di intollerabilità della convivenza oggettivamente apprezzabile e giuridicamente controllabile; a tal fine non è necessario che...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4839 del 3 maggio 1991
«Il decreto, con il quale il tribunale per i minorenni nomina un curatore speciale, al fine dell'impugnazione del riconoscimento del figlio naturale (art. 74 della L. 4 maggio 1983, n. 184, in relazione all'art. 264 secondo comma c.c.), rientra...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 1074 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544923 (Articolo 629 Codice Penale - Estorsione)
«Rispondiamo ai quesiti singolarmente.
Il primo quesito attiene all’ipotetica sussumibilità della condotta - posta in essere con raccomandata inviata in data 19...»
-
Consulenza legale Q202544944 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«L’art. 844 c.c., norma frequentemente utilizzata in contesti condominiali, disciplina il fenomeno delle immissioni . Essa ci dice che il proprietario di un fondo ,...»
-
Consulenza legale Q202544850 (Articolo 38 Costituzione - )
«La normativa vigente in materia previdenziale non consente il riscatto di periodi di lavoro autonomo occasionale non coperti da contribuzione, a meno che tali periodi non...»
-
Quesito Q202544923 (Articolo 629 Codice Penale - Estorsione)
«Chiedo il vostro parere se sono incorso in reato di estorsione 629 c.p.
Per conto di mia madre ho scritto una raccomandata al suo ex ragioniere che aveva commesso evidenti...»
-
Consulenza legale Q202544833 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Il problema prospettato nel quesito deve essere visto non tanto dal punto di vista dell’ art. 1102 del c.c. , quanto da quello dell’art. 844 del c.c., norma...»
-
Consulenza legale Q202544753 (Articolo 23 Codice della Strada - Pubblicità sulle strade e sui veicoli)
«In premessa, va rilevato come, dalla ricostruzione dei fatti illustrata nel quesito, sembrino sussistere tutti gli indici che, secondo costante giurisprudenza, confermano la...»
-
Quesito Q202544805 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Situazione: condominio in zona turistica della provincia di XX, di 36 unità di cui solo 2 occupate da residenti, le altre sono seconde case. C'è...»
-
Quesito Q202544753 (Articolo 23 Codice della Strada - Pubblicità sulle strade e sui veicoli)
«Buongiorno,
vi contatto perchè ho dei problemi col vicino di casa.
Il vicino è proprietario delll'appartamento al primo piano dell'edificio, mentre il...»
-
Quesito Q202544583 (Articolo 494 Codice Penale - Sostituzione di persona)
«mi sono iscritto per curiosità in un sito transdate.it . Ho dato dati anagrafici non veritieri . Ho avuto due crediti per mandare messaggi gratuiti. nel primo ho chiesto...»
-
Consulenza legale Q202544356 (Articolo 600 quater Codice Penale - Detenzione o accesso a materiale pornografico)
«Stando a quanto narrato nella richiesta di parere, la Redazione ritiene che non vi sia alcuna ragione di timore nel caso di specie.
Le condotte mediante le quali un...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 11 risultati nelle tesi di laurea
-
I gruppi di società nel Codice della crisi e dell'insolvenza - 13/02/2025
«Nella realtà economica contemporanea il gruppo di società è l’assetto organizzativo tipico assunto dalle imprese di grande dimensione allo scopo di...»
-
La deflazione processuale in una visione comparata - 11/02/2025
«L’idea che la giustizia italiana soffra di una grave crisi di funzionalità è una sorta di litania: sono numerose le relazioni inaugurali degli anni...»
-
L’omicidio stradale: struttura, principi e aspetti critici della legge n. 41 del 2016 - 22/04/2024
«Il problema della sicurezza stradale e delle stragi che ogni giorno si compiono sulle nostre strade costituisce, in termini di costi umani e sociali, uno dei fenomeno più...»
-
Le riserve negli appalti pubblici - 01/09/2022
«La pubblicazione tratta un istituto giuridico speciale, rispetto al tradizionale processo, per la risoluzione dei conflitti contrattuali che sorgono nel settore degli appalti...»
-
La non punibilità dei reati contro l’amministrazione della giustizia ex art. 384 c.p. - 22/02/2022
«L’oggetto della presente tesi è costituito dall’art. 384 c.p., che prevede due diverse cause di non punibilità: l’ipotesi del primo comma si...»
-
L'imputabilità dei minorenni - 28/10/2021
«Le statistiche Istat dimostrano come la criminalità minorile in Italia abbia mutato fisionomia negli anni. Se dal punto di vista quantitativo, il numero di minorenni...»
-
Il divieto di reformatio in peius: analisi critica di un istituto controverso - 08/07/2021
«L'elaborato analizza l'istituto del divieto di reformatio in peius , codificato al comma 3 dell'art. 597 c.p.p., che prevede che, in caso di appello del solo...»
-
La contrattazione collettiva decentrata in Italia - 18/05/2021
«Quando si affronta la tematica del lavoro e della disciplina giuslavorista, non si può prescindere dal suo baricentro vitale: la contrattazione collettiva con i suoi...»
-
Il mobbing sul lavoro - 15/07/2020
«Il mobbing, fenomeno in ascesa negli ultimi anni, ha catturato subito la mia attenzione. La mia ricerca è focalizzata sull’evoluzione del mobbing nel mondo,...»
-
Le concessioni delle acque minerali: verso la riforma della Legge Regionale Toscana n. 38/2004 in materia di canoni concessori e incentivi per i concessionari - 08/04/2020
«Il presente lavoro di ricerca è stato realizzato in collaborazione con la Regione Toscana, a seguito della proposta di quest’ultima di realizzare un’indagine...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...