Trovati 1224 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3791 del 14 marzo 2003
«La riassunzione dei giudizi promossi dal de cuius e la gestione dell'impresa commerciale relativa all'azienda commerciale caduta nell'eredità, se contenuta nei limiti del normale esercizio, effettuate dall'erede che abbia accettato l'eredità con...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1528 del 21 febbraio 1985
«Ai fini della determinazione dei frutti che uno dei condividenti deve corrispondere in relazione alla detenzione di un immobile oggetto di divisione giudiziale occorre far riferimento ai frutti civili, i quali si identificano nel corrispettivo del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4233 del 7 maggio 1987
«In tema di divisione, deve intendersi per «comoda divisibilità» di un bene non tanto la mera possibilità di una sua materiale ripartizione tra gli aventi diritto, quanto la sua concreta attitudine ad una ripartizione da cui derivi a ciascun...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 502 del 15 gennaio 2003
«Mentre con l'interposizione reale colui che acquista il Diritto (interposto), in esecuzione di accordi interni con il terzo (interponente), è tenuto ritrasferirgli il diritto, nella donazione indiretta realizzata attraverso la vendita del bene...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 10213 del 26 luglio 2001
«La responsabilità aquiliana per fatto illecito di un'associazione non riconosciuta chiamata a rispondere con il proprio fondo comune (art. 17 c.c.) si fonda sul rapporto organico e sul generale principio che rende responsabili le persone fisiche e...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 1933 del 5 marzo 1997
«L'associazione di studi notarili, ai sensi dell'art. 82 legge 16 febbraio 1913, n. 89 (che la limita alla sola comunione e suddivisione dei proventi professionali) e dell'art. 1 legge 23 novembre 1939, n. 1815 (che, con riferimento alle attività...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 8383 del 20 settembre 1996
«Il genitore, il quale contesti la sussistenza del proprio obbligo di mantenimento nei confronti dei figli maggiorenni che non svolgano attività lavorativa retribuita, è tenuto a fornire la prova che ciò dipenda da una condotta colpevole del figlio...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9846 del 11 novembre 1996
«La convenzione tra coniugi, che esprime l'opzione per la cessazione della comunione legale e per il correlativo passaggio alla separazione dei beni, esaurisce in se stessa quell'incidenza sul regime dei rapporti patrimoniali tra i coniugi che la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4890 del 7 marzo 2006
«Il coniuge il quale abbia venduto in nome proprio a terzi un'azienda commerciale facente parte della comunione legale può agire da solo per la giudiziale risoluzione del contratto in danno dell'acquirente senza che il contraente inadempiente possa...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 7223 del 15 aprile 2004
«A differenza della impresa collettiva esercitata per mezzo di società semplice, la quale appartiene per quote, eguali o diverse, a più persone (artt. 2251 e ss. c.c.), l'impresa familiare di cui all'art. 230 bis c.c. appartiene solo al suo...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 952 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202543068 (Articolo 42 T.U. sostegno maternità e paternità - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
«Il congedo straordinario per assistenza a familiare disabile in situazione di gravità riconosciuta (art. 3 , comma 3, L. 104/1992) prevede la sospensione...»
-
Consulenza legale Q202542949 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«Il congedo straordinario è un periodo retribuito di assenza dal lavoro , concesso ai lavoratori dipendenti che assistano familiari con disabilità grave, ai...»
-
Quesito Q202542949 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«Buonasera, ho chiesto al mio datore di lavoro (Azienda Sanitaria) il congedo straordinario L.104 (2 anni) per assistere mia suocera, disabile grave art.3 comma 3 L.104/92. Io...»
-
Consulenza legale Q202542724 (Articolo 12 T.U.I.R. - Detrazioni per carichi di famiglia)
«Il welfare aziendale si configura quale strumento di rilevanza strategica per il miglioramento del benessere dei lavoratori, nonché quale leva di politica economica...»
-
Quesito Q202542812 (Articolo 2487 Codice Civile - Nomina e revoca dei liquidatori; criteri di svolgimento della liquidazione)
«Sono stato nominato curatore di una eredità giacente di un soggetto A che, tra le altre cose, detiene una quota di partecipazione al 70% di una SRL della quale riveste...»
-
Quesito Q202542724 (Articolo 12 T.U.I.R. - Detrazioni per carichi di famiglia)
«Buongiorno, sono dipendente pubblica, ho 1 figlio di 28 anni che non è sposato, ma convivente (con altro indirizzo di residenza) dal 2023. Nel corrente anno sta...»
-
Quesito Q202542706 (Articolo 55 bis T.U.P.I. - Forme e termini del procedimento disciplinare)
«Gentile Staff Brocardi.it
sono un dirigente medico I livello presso struttura ospedaliera ASL assunto a tempo pieno e tempo indeterminato dal 01.12.2005, con cambio di ASL a...»
-
Consulenza legale Q202542510 (Articolo 750 Codice Civile - Collazione di mobili)
«La questione che si chiede di affrontare, in effetti, ha formato e continua a formare oggetto di contrastanti tesi.
In linea generale può dirsi che il criterio di...»
-
Consulenza legale Q202542429 (Articolo 2112 Codice Civile - Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d'azienda)
«La cessione di un ramo d’ azienda si configura in tutti i casi in cui, pur restando invariata l’organizzazione del complesso di beni destinati all’esercizio...»
-
Consulenza legale Q202542450 (Articolo 2105 Codice Civile - Obbligo di fedeltà)
«L’ articolo 2105 del Codice Civile stabilisce che " il prestatore di lavoro non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 39 risultati nelle tesi di laurea
-
Diritto e Intelligenza Artificiale: regolamentazione e sfide per la società digitale - 06/02/2025
«L’analisi svolta intende approfondire le questioni giuridiche ed etiche che accompagnano l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nelle operazioni aziendali.»
-
Il ruolo trasformativo dell’intelligenza artificiale nel contesto finanziario aziendale: analisi e prospettive future - 17/01/2025
«La presente ricerca tratta l'influenza dell'intelligenza artificiale (IA) nel contesto della finanza aziendale, con un'enfasi specifica sul suo ruolo nel potenziare...»
-
Il ruolo della Corte di Giustizia dell'Unione Europea nella tutela dell'ambiente - 08/10/2024
«La tesi analizza la tutela dell'ambiente nei contesti europeo e nazionale attraverso una prospettiva giuridica.
Nel primo capitolo, viene esaminata la dimensione giuridica...»
-
La sorte dell’azienda di trasporto aereo di Alitalia nella procedura di amministrazione straordinaria - 03/09/2024
«Alitalia, la compagnia aerea di bandiera italiana, è passata da essere una grande impresa pubblica a una privata di interesse nazionale, rappresentando sempre le tutele...»
-
La performance pubblica, tra responsabilità dirigenziale e responsabilità politica - 15/07/2024
«Il presente lavoro di tesi è incentrato sulla tematica della performance , quale strumento di misura per le Pubbliche Amministrazioni, divenuto centrale nel processo...»
-
Il "banker removal power": la rimozione ottimale degli esponenti aziendali per una vigilanza bancaria positiva-costruttiva.
Analisi comparata tra Europa e Stati Uniti - 03/04/2024
«Il presente lavoro intende svolgere un’analisi comparatistica – tra l’ordinamento comunitario e l’ordinamento statunitense – con riferimento ad una...»
-
La responsabilità sociale d’impresa nella Fashion Industry: "compliance", modelli organizzativi e "231" - 26/02/2024
«Il lavoro si prefigge lo scopo di trattare il tema della Responsabilità sociale d’impresa (RSI), o Corporate Social Responsibility (CSR), che ha acquistato...»
-
I licenziamenti collettivi alla luce della riforma Fornero e del c.d. "Jobs Act" - 22/02/2024
«Il licenziamento collettivo è una delle tematiche più drammatiche ed affascinanti del diritto del lavoro , cui l’aspetto di maggior problematicità...»
-
Profili e questioni irrisolte del patto di famiglia alla soglia della maggiore età dell'istituto - 20/12/2023
«Si è stimato che circa 5 milioni di imprese, ossia il 30% nell’intero ambito europeo, abbiano dovuto far fronte nella metà degli anni ’90 alla vicenda...»
-
La sospensione della prestazione lavorativa a causa di malattia: il diritto alla conservazione del posto e la disciplina del licenziamento - 14/12/2023
«Il presente elaborato si propone di affrontare il tema della sospensione della prestazione lavorativa a causa di malattia. In particolare, dopo aver delineato la nozione di...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...