Trovati 1267 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3791 del 14 marzo 2003
«La riassunzione dei giudizi promossi dal de cuius e la gestione dell'impresa commerciale relativa all'azienda commerciale caduta nell'eredità, se contenuta nei limiti del normale esercizio, effettuate dall'erede che abbia accettato l'eredità con...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1528 del 21 febbraio 1985
«Ai fini della determinazione dei frutti che uno dei condividenti deve corrispondere in relazione alla detenzione di un immobile oggetto di divisione giudiziale occorre far riferimento ai frutti civili, i quali si identificano nel corrispettivo del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4233 del 7 maggio 1987
«In tema di divisione, deve intendersi per «comoda divisibilità» di un bene non tanto la mera possibilità di una sua materiale ripartizione tra gli aventi diritto, quanto la sua concreta attitudine ad una ripartizione da cui derivi a ciascun...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 502 del 15 gennaio 2003
«Mentre con l'interposizione reale colui che acquista il Diritto (interposto), in esecuzione di accordi interni con il terzo (interponente), è tenuto ritrasferirgli il diritto, nella donazione indiretta realizzata attraverso la vendita del bene...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 10213 del 26 luglio 2001
«La responsabilità aquiliana per fatto illecito di un'associazione non riconosciuta chiamata a rispondere con il proprio fondo comune (art. 17 c.c.) si fonda sul rapporto organico e sul generale principio che rende responsabili le persone fisiche e...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 1933 del 5 marzo 1997
«L'associazione di studi notarili, ai sensi dell'art. 82 legge 16 febbraio 1913, n. 89 (che la limita alla sola comunione e suddivisione dei proventi professionali) e dell'art. 1 legge 23 novembre 1939, n. 1815 (che, con riferimento alle attività...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 8383 del 20 settembre 1996
«Il genitore, il quale contesti la sussistenza del proprio obbligo di mantenimento nei confronti dei figli maggiorenni che non svolgano attività lavorativa retribuita, è tenuto a fornire la prova che ciò dipenda da una condotta colpevole del figlio...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9846 del 11 novembre 1996
«La convenzione tra coniugi, che esprime l'opzione per la cessazione della comunione legale e per il correlativo passaggio alla separazione dei beni, esaurisce in se stessa quell'incidenza sul regime dei rapporti patrimoniali tra i coniugi che la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4890 del 7 marzo 2006
«Il coniuge il quale abbia venduto in nome proprio a terzi un'azienda commerciale facente parte della comunione legale può agire da solo per la giudiziale risoluzione del contratto in danno dell'acquirente senza che il contraente inadempiente possa...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 7223 del 15 aprile 2004
«A differenza della impresa collettiva esercitata per mezzo di società semplice, la quale appartiene per quote, eguali o diverse, a più persone (artt. 2251 e ss. c.c.), l'impresa familiare di cui all'art. 230 bis c.c. appartiene solo al suo...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 974 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202545496 (Articolo 2118 Codice Civile - Recesso dal contratto a tempo indeterminato)
«L’indennità di mancato preavviso viene solitamente compensata direttamente in busta paga. Ciò significa che l’importo dovuto dal lavoratore viene...»
-
Quesito Q202545499 (Articolo 82 Codice della Strada - Destinazione ed uso dei veicoli)
«Può un comune e PRIVATO cittadino (non obbligatoriamente il proprietario), munito di regolare ed idonea Patente di Guida, condurre e trasportare un veicolo non aziendale...»
-
Consulenza legale Q202545272 (Articolo 19 Disciplina organica contratti di lavoro - Apposizione del termine e durata massima)
«Il D.L. 87/2018 ha introdotto modifiche incisive alla disciplina dei contratti a tempo determinato, intervenendo, tra l’altro, sull’art. 19 del D.Lgs. 81/2015 (...»
-
Consulenza legale Q202545167 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«Secondo lo Statuto dei lavoratori , l’installazione di impianti audiovisivi o di dispositivi di controllo a distanza è consentita solo per esigenze organizzative e...»
-
Consulenza legale Q202545165 (Articolo 2103 Codice Civile - Prestazione del lavoro)
«Tradizionalmente, la verifica del repêchage doveva limitarsi alle posizioni equivalenti a quella del lavoratore inidoneo, cioè allo stesso livello di...»
-
Quesito Q202545165 (Articolo 2103 Codice Civile - Prestazione del lavoro)
«Salve, chiedo informazioni su: mio rifiuto su nuova mansione da proposta aziendale da repechage per inidoneità dopo infortunio grave sul lavoro.
Sono assunto come...»
-
Consulenza legale Q202545120 (Articolo 1122 ter Codice Civile - Impianti di videosorveglianza sulle parti comuni)
«La materia dell'installazione di telecamere in condominio è sempre piuttosto spinosa e delicata, anche se la giurisprudenza e il Garante Privacy hanno dato diverse...»
-
Quesito Q202544860 (Articolo 1 Legge Cirinnà - )
«Buon pomeriggio,
sono un militare e intrattengo da oltre sei anni una relazione stabile e duratura con la mia compagna, attualmente dipendente presso un’Azienda...»
-
Quesito Q202544677 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Buongiorno,
in fondo alla mia proprietà è presente da molti anni un canneto. Il confine con il vicino è delimitato da un vecchio muro di cinta fatto di...»
-
Consulenza legale Q202544524 (Articolo 533 Codice Civile - Nozione)
«Si riassumono i fatti rilevanti da prendere in esame, considerata la complessità del caso:
nel 2012 il Sig. C, che chiameremo Caio, rinuncia formalmente...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 44 risultati nelle tesi di laurea
-
Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro: una prospettiva di contrasto basata sulla compliance riparativa - 17/11/2025
«Il fenomeno del c.d. caporalato è da sempre presente, noto e radicato nel settore agricolo, ma in tempi recenti si è assistito alla sua espansione in altri settori...»
-
La raccolta di capitale di rischio: il caso CleanBnB - 07/10/2025
«Il ricorso al capitale di rischio è fondamentale per la crescita aziendale. L’analisi condotta prende in esame due modalità di finanziamento tramite ricorso...»
-
L'aumento di capitale sociale nelle società in crisi - 17/10/2025
«Tesi selezionata dalla Fondazione Italia – USA per ricevere il Premio America Gio vani per il talento universitario, conferito il 16 gennaio 2025 a Roma presso la...»
-
Sopravvivenza e successo delle imprese familiari in Italia: ricambio generazionale e politiche di trasmissione del patrimonio aziendale - 07/06/2025
«La tesi analizza il ruolo cruciale del ricambio generazionale per la continuità e il successo delle imprese familiari italiane. Dopo una panoramica teorica su...»
-
Gli stakeholder - comparazione dei soggetti coinvolti in diverse realtà professionali - 30/07/2025
«La tesi tratta degli stakeholder che interagiscono con le diverse realtà lavorative e fa il confronto diretto fra due realtà lavorative specifiche.
Nella...»
-
Diritto e Intelligenza Artificiale: regolamentazione e sfide per la società digitale - 06/02/2025
«L’analisi svolta intende approfondire le questioni giuridiche ed etiche che accompagnano l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nelle operazioni aziendali.»
-
Il ruolo trasformativo dell’intelligenza artificiale nel contesto finanziario aziendale: analisi e prospettive future - 17/01/2025
«La presente ricerca tratta l'influenza dell'intelligenza artificiale (IA) nel contesto della finanza aziendale, con un'enfasi specifica sul suo ruolo nel potenziare...»
-
Il ruolo della Corte di Giustizia dell'Unione Europea nella tutela dell'ambiente - 08/10/2024
«La tesi analizza la tutela dell'ambiente nei contesti europeo e nazionale attraverso una prospettiva giuridica.
Nel primo capitolo, viene esaminata la dimensione giuridica...»
-
La sorte dell’azienda di trasporto aereo di Alitalia nella procedura di amministrazione straordinaria - 03/09/2024
«Alitalia, la compagnia aerea di bandiera italiana, è passata da essere una grande impresa pubblica a una privata di interesse nazionale, rappresentando sempre le tutele...»
-
La performance pubblica, tra responsabilità dirigenziale e responsabilità politica - 15/07/2024
«Il presente lavoro di tesi è incentrato sulla tematica della performance , quale strumento di misura per le Pubbliche Amministrazioni, divenuto centrale nel processo...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...