AUTORE:
Carmelo Napoli
ANNO ACCADEMICO: 2020
TIPOLOGIA: Tesi di Master
ATENEO: UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano
FACOLTÀ: Master in Project Management
ABSTRACT
La tesi tratta degli stakeholder che interagiscono con le diverse realtà lavorative e fa il confronto diretto fra due realtà lavorative specifiche.
Nella presente tesi si cercherà di rendere semplice e quanto più chiara l’importanza del project management ai fini della riuscita di un progetto, avendo contezza di quelle che sono le “regole” basilari da seguire e le figure connesse ad ogni progetto e livello dello stesso, affinché ogni step di lavoro possa essere seguito ed eseguito nella migliore delle possibilità in capo al management ed ai responsabili della “catena” di gestione e produzione, e che ogni figura associata al progetto in essere possa avere definizione della propria mansione e posizione all’interno del lavoro.
Nello specifico, la tesi cercherà di spiegare quelle che sono le procedure di inizio e gestione di un progetto da parte di una figura preposta al controllo ed alla gestione dello stesso, il project manager; egli altro non è che lo specialista di gestione e controllo dei progetti, in qualsiasi ambito lavorativo la propria conoscenza gli permetta di essere preparato ad eseguire gli obblighi e le direttive imposte dalla guida internazionale dei project manager, il PMBoK®, oltre a dirimere i dubbi inerenti le procedure secondo le quali i project manager devono agire in presenza di un contratto di gestione e rispetto degli obblighi imposti. Nella tesi si affronterà la trattazione dei soggetti che intervengono a vario titolo nell’andamento del progetto sotto molteplici aspetti, facendo particolare riferimento all’ambiente nel quale essi vengono “analizzati”, ed eseguendo un confronto di standard fra due ambienti familiari allo scrivente e che, quindi, sono stati studiati per tempo, affinché i dati raccolti possano essere i più veritieri possibile e rappresentativi per le categorie trattate. Resta inteso che i dati raccolti ed elaborati su questa tesi riguardano le realtà osservate dallo scrivente e non le realtà generali di lavoro, ove ognuno è libero di interfacciarsi con i propri stakeholder nella maniera che più ritiene opportuna, in base al tipo di stakeholder coinvolto nel lavoro con l’azienda. Ad ogni modo si cercherà di spiegare quelle che sono le regole da seguire per avere un'ottima conoscenza e padronanza dei progetti affidati secondo le direttive dettate dalla regolamentazione del PMBoK®, facendo comunque un confronto diretto con le realtà lavorative, delle quali seguirà una descrizione dettagliata all’interno della tesi stessa.
Nella presente tesi si cercherà di rendere semplice e quanto più chiara l’importanza del project management ai fini della riuscita di un progetto, avendo contezza di quelle che sono le “regole” basilari da seguire e le figure connesse ad ogni progetto e livello dello stesso, affinché ogni step di lavoro possa essere seguito ed eseguito nella migliore delle possibilità in capo al management ed ai responsabili della “catena” di gestione e produzione, e che ogni figura associata al progetto in essere possa avere definizione della propria mansione e posizione all’interno del lavoro.
Nello specifico, la tesi cercherà di spiegare quelle che sono le procedure di inizio e gestione di un progetto da parte di una figura preposta al controllo ed alla gestione dello stesso, il project manager; egli altro non è che lo specialista di gestione e controllo dei progetti, in qualsiasi ambito lavorativo la propria conoscenza gli permetta di essere preparato ad eseguire gli obblighi e le direttive imposte dalla guida internazionale dei project manager, il PMBoK®, oltre a dirimere i dubbi inerenti le procedure secondo le quali i project manager devono agire in presenza di un contratto di gestione e rispetto degli obblighi imposti. Nella tesi si affronterà la trattazione dei soggetti che intervengono a vario titolo nell’andamento del progetto sotto molteplici aspetti, facendo particolare riferimento all’ambiente nel quale essi vengono “analizzati”, ed eseguendo un confronto di standard fra due ambienti familiari allo scrivente e che, quindi, sono stati studiati per tempo, affinché i dati raccolti possano essere i più veritieri possibile e rappresentativi per le categorie trattate. Resta inteso che i dati raccolti ed elaborati su questa tesi riguardano le realtà osservate dallo scrivente e non le realtà generali di lavoro, ove ognuno è libero di interfacciarsi con i propri stakeholder nella maniera che più ritiene opportuna, in base al tipo di stakeholder coinvolto nel lavoro con l’azienda. Ad ogni modo si cercherà di spiegare quelle che sono le regole da seguire per avere un'ottima conoscenza e padronanza dei progetti affidati secondo le direttive dettate dalla regolamentazione del PMBoK®, facendo comunque un confronto diretto con le realtà lavorative, delle quali seguirà una descrizione dettagliata all’interno della tesi stessa.