Trovati 190 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8912 del 9 settembre 1998
«...principio semel heres semper heres, in forza del quale chi abbia accettato l'eredità non può più legittimamente rinunciarvi, essendo l'accettazione, a differenza della rinuncia, un atto puro ed irrevocabile, giusto disposto dell'art. 475 c.c.).»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8082 del 18 aprile 2005
«...è finalizzato (oltre che ad esigenze di natura pubblicistica) a rendere temporaneamente irrevocabile l'offerta di donazione. (Fattispecie anteriore alle modifiche normative introdotte dalla legge n. 127 del 1997 e dalla legge n. 192 del 2000).»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 4281 del 14 aprile 1995
«Ne deriva che all'accoglimento di una domanda di rilascio fondo rustico, proposta dall'affittuario coltivatore diretto che abbia vittoriosamente esperito l'azione di riscatto di detto fondo, è sufficiente la sussistenza di un accertamento...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 7294 del 16 aprile 2004
«Con riferimento all'azione di regresso dell'Inail nei confronti della società datrice di lavoro del dipendente infortunato, qualora il giudice civile ha accertato incidenter tantum la responsabilità solidale di tutti i responsabili...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 12567 del 8 luglio 2004
«La S.C. ha in particolare escluso che la configurabilità di un mutuo di scopo derivasse dal semplice fatto della qualificazione del mutuo in termini di prestito al consumo e dalla circostanza dell'avvenuto versamento della somma dalla banca al...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8038 del 2 aprile 2009
«...ad una proposta irrevocabile di acquisto di un immobile, con la quale il proponente si era obbligato alla stipulazione di un successivo contratto preliminare - aveva ritenuto che tale proposta fosse priva di effetti giuridici vincolanti).»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 14318 del 30 ottobre 2000
«Anche nell'impiego pubblico — così come nel lavoro privato — il bando di concorso per l'assunzione del personale o per la progressione in carriera dei dipendenti già in servizio viene a configurarsi come una proposta di contratto che, ai sensi...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 18001 del 2 agosto 2010
«Nella proposta irrevocabile, disciplinata dall'art. 1329 c.c., l'elemento normativamente richiesto per l'irrevocabilità è la determinazione del tempo fino alla consumazione del quale il proponente è obbligato a mantenere ferma la proposta ragione...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 10777 del 29 ottobre 1993
«Sia la proposta irrevocabile (art. 1329 c.c.) che la dichiarazione resa vincolante per una delle parti da un patto di opzione (art. 1331 c.c.) debbono contenere tutti gli elementi essenziali del contratto da concludere in modo da consentire la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 77 del 7 gennaio 1993
«...essenziale, quale proposta irrevocabile, ben potendo esso costituire soltanto un momento del processo formativo del contratto senza efficacia vincolante, ove l'accordo delle parti non sia stato raggiunto sulla totalità degli elementi costitutivi.»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 104 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544524 (Articolo 533 Codice Civile - Nozione)
«Si riassumono i fatti rilevanti da prendere in esame, considerata la complessità del caso:
nel 2012 il Sig. C, che chiameremo Caio, rinuncia formalmente...»
-
Consulenza legale Q202544386 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
«Nel caso sottoposto ad esame si è aperta la successione di Tizio, alla quale sono stati chiamati tre soggetti: Primo, Secondo e Terzo. Mentre i primi due hanno...»
-
Consulenza legale Q202544131 (Articolo 630 Codice proc. penale - Casi di revisione)
«Da quanto succintamente narrato nella richiesta di parere, allo stato purtroppo non possono essere esperiti ulteriori mezzi di impugnazione.
La Cassazione è...»
-
Consulenza legale Q202543516 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Purtroppo non è più possibile avanzare alcuna pretesa né nei confronti dell’ex coniuge, né del figlio.
Principio generale, valevole nel...»
-
Consulenza legale Q202541452 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«La questione su cui occorre essenzialmente concentrarsi non è tanto la differenza di contenuto tra la promessa irrevocabile di acquisto e il preliminare di vendita...»
-
Consulenza legale Q202440642 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«Nel quesito proposto non viene menzionato il fatto che il promissario acquirente abbia effettuato delle visite dell’immobile prima di aver sottoscritto la proposta...»
-
Quesito Q202440642 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«In data 7.11.2024, ho sottoscritto una proposta irrevocabile all’acquisto di un appartamento , versando in agenzia un deposito fiduciario con assegno di c/c intestato al...»
-
Consulenza legale Q202439635 (Articolo 591 Codice Civile - Casi d'incapacità)
«Il testamento , come si ricava dalla lettura dell’ art. 587 del c.c. , costituisce un tipico negozio unilaterale, non recettizio, espressione della volontà del...»
-
Consulenza legale Q202439576 (Articolo 1491 Codice Civile - Esclusione della garanzia)
«L’art. 1490 c.c. dispone che il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata...»
-
Consulenza legale Q202438100 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Per comprendere bene la complessa situazione che si è venuta a determinare per effetto dell’atto notarile trasmesso in occasione di questa consulenza, ovvero quello...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...