-
Consulenza legale Q202333173 (Articolo 68 Disp. att. cod. civile - )
«Le ragioni espresse dall’autore del quesito e degli altri condomini trovano a parere di chi scrive fondamento nella giurisprudenza inaugurata dalle Sezioni Unite della...»
-
Consulenza legale Q202333129 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«Dal racconto che ci è stato presentato si può dire che vi sono diverse violazioni di legge compiute sia dall’ amministratore , ma anche dai condomini .
Per...»
-
Consulenza legale Q202333081 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Cerchiamo di fare chiarezza.
Innanzitutto il comma 11 dell’art. 1129 del c.c. precisa come l’ assemblea dei condomini con le maggioranze indicate dai commi 2°...»
-
Consulenza legale Q202333035 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«La richiesta non ha alcun fondamento giuridico. L’art.1137 del c.c. al suo 1°co. ci dice che le delibere assembleari assunte a norma di legge sono obbligatorie per...»
-
Consulenza legale Q202332996 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Preliminarmente è necessario precisare che la normativa in tema di mediazione civile applicata alle controversie condominiale che trova applicazione nel caso specifico...»
-
Consulenza legale Q202333008 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«A parere di chi scrive la vicenda va affrontata cambiando punto di vista. L’intero complesso edile descritto costituisce giuridicamente un super condominio: figura oggi...»
-
Consulenza legale Q202332992 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Sinceramente si rimane stupiti dall'affermazione dell’ amministratore di condominio , in quanto la tenda da sole è pacificamente considerata un accessorio del...»
-
Consulenza legale Q202332958 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«Le considerazioni che si sono svolte nel quesito sono sostanzialmente condivisibili.
La riforma del condominio introdotta nel 2012 non prevede espressamente la figura del...»
-
Consulenza legale Q202332868 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«Come sempre nelle vicende condominiali in cui sono coinvolte questioni attinenti la fruizione dei recenti bonus edilizi, si deve tenere ben distinto le problematiche...»
-
Consulenza legale Q202332756 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«Come è noto il comma 9 bis dell’art. 119 del DL Rilancio introduce una disciplina particolarmente favorevole per giungere alla approvazione dei lavori condominiali...»
-
Consulenza legale Q202332783 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«L’art.1122 bis del c.c. al suo comma 2° introduce il diritto del singolo condomino di installare impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinati...»
-
Consulenza legale Q202332681 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«In pratica ci viene chiesto:
"In caso di vendita di unità immobiliare in condominio, chi paga le spese straordinarie per lavori già deliberati...»
-
Consulenza legale Q202232432 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Il tetto di un edificio condominiale rientra tra i beni comuni come previsto dall’ art.1117 c.c., a meno che non risulti il contrario in modo chiaro ed univoco, dal...»
-
Consulenza legale Q202232443 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il D.Lgs n.102 del 04.07.2014 ha tra i suoi obbiettivi principali quello di favorire il contenimento dei consumi energetici anche agevolando nei condomini o edifici...»
-
Consulenza legale Q202232419 (Articolo 1134 Codice Civile - Gestione di iniziativa individuale)
«Contrariamente a quanto si pensi, la villetta descritta nel quesito, la quale, a quanto par di capire, è suddivisa verticalmente in due unità immobiliari distinte,...»
-
Consulenza legale Q202232352 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Assolutamente no: per utilizzare legittimamente un criterio di ripartizione delle spese condominiali differente da quello previsto dalle norme di legge, come appunto la...»
-
Consulenza legale Q202232255 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«In tema di condominio , fatta salva la diversa disciplina convenzionale (inesistente nel caso specifico), la ripartizione delle spese della bolletta dell’acqua, in...»
-
Consulenza legale Q202232196 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«Uno dei principi caposaldo del diritto condominiale dice che l’assemblea è competente a deliberare ex art 1135 del c.c. solo su questioni attinenti alle parti...»
-
Consulenza legale Q202232177 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Le irregolarità compiute dall’ amministratore nella gestione dello stabile sono sicuramente diverse e vanno dalla mancata esecuzione di ben due delibere...»
-
Consulenza legale Q202232111 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Per dare una risposta più precisa sarebbe necessario avere in visione l’intero regolamento contrattuale . Tuttavia già con quanto è stato citato...»
-
Consulenza legale Q202232129 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La natura dell’ obbligazione dei condomini nei confronti dei terzi è questione dibattuta in giurisprudenza e dottrina.
La tesi maggioritaria considerava...»
-
Consulenza legale Q202232093 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«In tutta sincerità, stupisce che un amministratore di condominio professionista sostenga ancora nel 2022, dopo anni dalla entrata in vigore della riforma del...»
-
Consulenza legale Q202231958 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«E’ opportuno fare preliminarmente un po’ di chiarezza.
Innanzitutto nel condominio non opera la presunzione di uguaglianza delle quote prevista nella...»
-
Consulenza legale Q202231955 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Posto che il solaio che divide i due appartamenti l’uno all’altro sovrastanti è architettonicamente sano, lei può tranquillamente rifiutare di far...»
-
Consulenza legale Q202231895 (Articolo 1069 Codice Civile - Opere sul fondo servente)
«E’ fuori di dubbio che il magazzino di cui è proprietario l’autore del quesito è gravato di una servitù a favore delle altre proprietà...»
-
Consulenza legale Q202231853 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Come si è detto più volte tra le pagine del sito e in altre consulenze rese prima di questa, l’art.1122 bis c.c. ha introdotto una particolare disciplina...»
-
Consulenza legale Q202231822 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Il secondo comma dell’art. 1122 bis del c.c. prevede il diritto soggettivo del singolo condomino di procedere alla installazione di impianti per la produzione di energia...»
-
Consulenza legale Q202231764 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Innanzitutto è giusto precisare che se alla riunione di condominio l’ assemblea ha deliberato su un argomento che non era stato preventivamente inserito...»
-
Consulenza legale Q202231775 (Articolo 743 Codice proc. civile - Copie degli atti)
«I repertori di qualsiasi notaio sono pubblici e quindi ciascun cittadino può accedervi per estrarre copia degli atti ivi contenuti: anzi, come ben chiarisce lo stesso...»
-
Consulenza legale Q202231734 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Da una analisi della pagina del verbale data in visione spiace comunicare che non si è in alcun modo verificata la nullità di cui al co. 14° dell’art....»