Trovati 36 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9232 del 29 agosto 1991
«La servitù prediale che nel nostro ordinamento può costituirsi anche con l'apposizione di un termine finale (servitù temporanea) si distingue dalla obbligazione meramente personale, essendo requisito essenziale della servitù l'imposizione di un...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 20858 del 27 ottobre 2005
«Nel caso di trasformazione in unico rapporto di lavoro a tempo indeterminato di più contratti a termine succedutisi tra le stesse parti, per effetto dell'illegittimità dell'apposizione dei termini, o comunque dell'elusione delle disposizioni...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 7186 del 26 maggio 2001
«Nel caso di illegittima apposizione del termine a un contratto di lavoro, al dipendente che cessi l'esecuzione della prestazione lavorativa alla scadenza del termine previsto non spetta la retribuzione finché non provveda ad offrire la prestazione...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 12769 del 27 settembre 2000
«Gli artt. 2104 e 1176 c.c. impongono al lavoratore di eseguire la prestazione — anche in assenza di direttive del datore di lavoro — secondo la particolare qualità dell'attività dovuta, risultante dalle mansioni e dai profili professionali che la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7378 del 26 marzo 2009
«In tema di prestazioni professionali, la prescrizione del diritto al compenso dei professionisti decorre automaticamente, ai sensi dell'art. 2957 c.c., dalla conclusione della prestazione, la quale fa presumere l'immediata esigibilità del...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 3784 del 7 aprile 1995
«Considerata la natura permanente del reato di associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti non è censurabile l'affermazione di competenza ratione loci del giudice del luogo in cui ha avuto inizio la consumazione del...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 6037 del 25 gennaio 1999
«Il reato di cui all'art. 468 c.p. si consuma nel momento e nel luogo in cui lo strumento contraffatto viene creato ad opera del suo autore, o di chi per lui, senza che occorra, ai fini della perfezione del reato stesso, che di tale strumento venga...»
-
Cassazione penale, Sez. Unite, sentenza n. 13040 del 28 marzo 2006
«È legittima, da parte del g.i.p. che autorizza la prosecuzione delle indagini nei procedimenti contro ignoti, l'apposizione del termine di sei mesi di cui all'art. 406, comma 2 bis c.p.p., dovendosi applicare a detti procedimenti, per il rinvio...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 7785 del 8 agosto 1996
«Infatti il cosiddetto incidente di falso non aveva alcuna delle caratteristiche dell'impugnazione penale, risolvendosi in una denuncia di falso, la quale, anche sotto il vigore del nuovo codice penale, è ammissibile, mentre l'art. 139, quarto...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 1470 del 12 febbraio 1992
«L'art. 483 c.p.p. 1988 non considera come causa di nullità del verbale di dibattimento l'omissione della sottoscrizione da parte del giudice, ma anzi prevede solo l'apposizione da parte di questi di un semplice «visto» meramente certificativo di...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 47 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202545118 (Articolo 125 Codice della Strada - Gradualità ed equivalenze delle patenti di guida)
«La Legge 25 novembre 2024, n. 177 - che ha disposto modifiche al Codice della Strada - è intervenuta sulle norme che disciplinano la guida in stato di ebbrezza e le...»
-
Consulenza legale Q202544833 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Il problema prospettato nel quesito deve essere visto non tanto dal punto di vista dell’ art. 1102 del c.c. , quanto da quello dell’art. 844 del c.c., norma...»
-
Consulenza legale Q202544753 (Articolo 23 Codice della Strada - Pubblicità sulle strade e sui veicoli)
«In premessa, va rilevato come, dalla ricostruzione dei fatti illustrata nel quesito, sembrino sussistere tutti gli indici che, secondo costante giurisprudenza, confermano la...»
-
Consulenza legale Q202543736 (Articolo 647 Codice Civile - Onere)
«Quando una persona decede senza lasciare legittimari , ossia in assenza di coniuge, figli o ascendenti ( art. 536 del c.c. ), ha piena libertà di disporre del proprio...»
-
Consulenza legale Q202543650 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«L’articolo 2105 del Codice Civile stabilisce che " il prestatore di lavoro non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con...»
-
Consulenza legale Q202439472 (Articolo 2956 Codice Civile - Prescrizione di tre anni)
«Accanto all’ordinario termine di prescrizione decennale - che, comunque, stando alle informazioni fornite nel quesito, nel nostro caso risulta decorso - la legge...»
-
Consulenza legale Q202438415 (Articolo 951 Codice Civile - Azione per apposizione di termini)
«Per quanto riguarda il primo quesito, relativo alla suddivisione delle spese per la recinzione tra le due proprietà, occorre premettere che il codice civile,...»
-
Consulenza legale Q202436870 (Articolo 511 Codice Civile - Spese)
«La richiesta avanzata dal legale di A deve ritenersi corretta in forza delle considerazioni che seguono.
In effetti, tra gli articoli del codice che disciplinano...»
-
Consulenza legale Q202333789 (Articolo 1067 Codice Civile - Divieto di aggravare o di diminuire l'esercizio della servitù)
«Per rispondere al presente quesito è necessario analizzare brevemente le norme che riguardano l’estinzione della servitù .
L’art. 1067 c.c....»
-
Consulenza legale Q202333437 (Articolo 1322 Codice Civile - Autonomia contrattuale)
«Il tema che il quesito richiede di affrontare è quello del negozio fiduciario, il quale sta alla base di un rapporto giuridico molto diffuso ma non regolato dal nostro...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...