-
La sicurezza sul lavoro e responsabilitą del datore di lavoro - 25/01/2022
«Il presente elaborato, si prefigge, l’obiettivo di analizzare, il sistema sicurezza sul lavoro , ponendo attenzione alla posizione di garanzia del datore e al connesso...»
-
La violenza sessuale di gruppo - 17/03/2022
«Il presente lavoro, si pone il fine di trattare nei suoi vari aspetti, giuridici, etici e sociali, la delicata questione della violenza sessuale, nel suo più torbido e...»
-
Il ius variandi nei contratti bancari e la tutela del contraente debole - 03/04/2022
«Il lavoro si pone l’obiettivo di analizzare in maniera approfondita la disciplina del ius variandi bancario, che da sempre è oggetto di dibattiti dottrinali causati...»
-
Il codice della crisi d'impresa e le posizioni di garanzia - 30/12/2021
«Il presente lavoro di tesi prende le mosse dall’analisi del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza , introdotto con D.Lgs. 12 gennaio 2019, in attuazione della...»
-
Il contratto di lavoro a tempo determinato - 16/12/2021
«Il contratto a tempo determinato è una tipologia di contratto di lavoro subordinato o dipendente che ha obbligatoriamente un termine di inizio e di fine.
Questa...»
-
L'immediatezza ed il principio di immutabilitą fisica del giudice - 07/12/2021
«Il presente lavoro esamina due principi del processo penale che sono strettamente legati e la cui salvaguardia è ad oggi in gran parte rimessa alla ragionevolezza del...»
-
Il processo alla criminalitą organizzata di stampo mafioso alla luce dei casi paradigmatici e dei contributi della comparazione - 25/11/2021
«Il presente lavoro si prefigge lo scopo di analizzare il fenomeno della criminalità organizzata di stampo mafioso, dapprima secondo un punto di vista storico-sociologico,...»
-
Le scelte di fine vita tra diritto e delitto - 21/11/2021
«Nel seguente elaborato viene esposta la complessità del fenomeno del fine-vita da un punto di vista giuridico-penale. Pertanto, sono state analizzate le fattispecie di...»
-
Eutanasia e suicidio assistito: una comparazione tra l'ordinamento belga e l'ordinamento italiano - 11/11/2021
«La questione collegata alle pratiche di fine vita, su richiesta dal paziente, in condizione di disagio e sofferenza o del malato terminale, rappresenta una tematica di...»
-
Il licenziamento disciplinare nel pubblico impiego - 18/11/2021
«Con il presente lavoro di tesi si intende analizzare il delicato tema del ‹‹licenziamento disciplinare››, riservando particolare attenzione alla...»
-
Non Performing Loans - 07/11/2021
«Il lavoro di ricerca svolto in tale tesi si sofferma prevalentemente sull’evoluzione del concetto di default e di Non Performing Loans (NPL), a seguito della nuova...»
-
La liquidazione giudiziale nel Codice della crisi e dell'insolvenza: principi ed applicazioni. - 03/10/2021
«Il presente lavoro mira ad esaminare analiticamente l’evoluzione della normativa dell’insolvenza e delle procedure concorsuali nell’ordinamento italiano, alla...»
-
Mutamenti della funzione della sanzione penale - 26/09/2021
«La risposta del nostro ordinamento al fenomeno della criminalità è di tipo prevalentemente repressivo. Tuttavia lo Stato deve bilanciare, da una parte, una sempre...»
-
L'indefettibile carattere cognitivo della sentenza di patteggiamento - 12/09/2021
«L’applicazione della pena su richiesta delle parti, a distanza di oltre 30 anni dalla sua introduzione, ancora rappresenta uno tra i più controversi e dibattuti...»
-
Il regime di trasparenza nelle societą di capitali - 30/08/2021
«La tesi va ad analizzare l’opzione per il regime di trasparenza introdotta dalla riforma fiscale di cui al D.Lgs. 12 dicembre 2003, n. 80 e prevista dagli artt. 115 e...»
-
Aspetti penalistici del mobbing familiare - 16/09/2021
«Il tema del mio lavoro è il mobbing coniugale, quello cioè che si concretizza all’interno di una famiglia, tra due ex coniugi. Con la fine di una storia i...»
-
La delega di funzioni in materia di sicurezza sul lavoro. Requisiti, attribuzioni e profili penalistici - 21/07/2021
«I numerosi obblighi prevenzionistici previsti da una sempre più articolata disciplina in materia di sicurezza sul lavoro, calati nei nuovi assetti strutturali e...»
-
L'Intelligenza Artificiale al servizio della Pubblica Amministrazione. Case Study: l'IA per i Concorsi Pubblici - 14/07/2021
«L’elaborato ha come obiettivo quello di analizzare l’utilizzo delle tecnologie di IA nell’ambito della Pubblica Amministrazione italiana, con particolare...»
-
Competere in un Oceano Rosso: il caso Esselunga - 10/10/2021
«La tesi tratta la storia dell’Esselunga e la sua capacità di competere in un Oceano Rosso all’interno della Grande Distribuzione Organizzata in Italia e nel...»
-
Il limite dell'omogeneitą del quesito referendario abrogativo nel corso della giurisprudenza costituzionale - 07/07/2021
«Il presente lavoro intende analizzare uno dei caratteri dell’istituto del referendum abrogativo, ossia l’omogeneità del quesito referendario così...»
-
Abuso di posizione dominante: il caso Douglas - 20/06/2021
«Questo studio ha come oggetto di analisi l’ abuso di posizione dominante delle società nel mercato, in particolare lo studio del caso Douglas.
Il lavoro è...»
-
Profili oggettivi e soggettivi dell'omicidio stradale - 16/06/2021
«Il rischio consentito legato alla circolazione stradale è il prezzo da pagare per la velocizzazione della nostra società. Essa è ormai diventata un elemento...»
-
Associazione per delinquere e reati da White Collar Crimes - 06/07/2021
«Lo studio del fenomeno della criminalità organizzata non può che prendere vita dal lavoro compiuto da Edward Sutherland agli inizi del ‘900 sui white collar...»
-
La rappresentanza, partecipazione e difesa degli enti nel procedimento penale - 30/06/2021
«Il presente lavoro ha ad oggetto la disciplina posta dal d.lgs. n. 231/01 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche , che ha introdotto nel...»
-
Il lavoro delle persone disabili: il caso in Decathlon Italia - 13/06/2021
«Il lavoro delle persone disabili dal primo dopoguerra al D.Lgs. n. 23/2015 ( Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti ),...»
-
I giovani e il sindacato, oggi - 25/05/2021
«Tesi in diritto sindacale, incentrata su criticità e prospettive dell'azione delle parti sociali nel mondo del lavoro attuale (con attenzione, in particolare, ai...»
-
Automazione negoziale e tutela del consenso - 27/04/2021
«Il mio lavoro di tesi, dal titolo "Automazione negoziale e tutela del consenso ", è un elaborato che si concentra sui profili di criticità nelle nuove...»
-
Brevetti Essenziali e standard. Profili del diritto della concorrenza - 24/06/2021
«I diritti di proprietà intellettuale sono il campo giuridico in cui gli interessi proprietari e pro-concorrenziali sono in costante tensione. Essendo una tipologia di...»
-
L'accertamento della pericolositą sociale del minore - 12/05/2021
«Lo scopo di questo lavoro è mettere in luce le molteplici esigenze connesse alla specificità della condizione del minore e le numerose contraddizioni che...»
-
La disciplina europea del trasferimento dati verso Paesi terzi: dal caso Schrems al nuovo Regolamento UE 2016/679 - 23/06/2021
«Il presente lavoro affronta il tema della disciplina del trasferimento dei dati personali dall’ Unione europea verso Paesi terzi, con particolare attenzione verso gli...»